Italia ed Esteri

MAGISTRATURA: le riforme necessarie post la “Separazione delle Carriere”
RIFORME NECESSARIE SULLA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE, DOPO LA MODIFICA COSTITUZIONALE
IN UN RECENTE INTERVENTO – ”Scontro tra Magistratura e Carta Costituzionale?” (su Consul Press /13.03.25) – abbiamo rappresentato e dimostrato che la riforma della Costituzione relativa alla separazione delle carriere ed alla istituzione di due CSM ed una Alta Corte di Giustizia non ha alcun intento di sottoporre il Pubblico Ministero all’Esecutivo (cosa, peraltro, non del tutto antidemocratica visto che è propria di democrazie, quali la Francia).

La CHIESA di ROMA ha un NUOVO PASTORE
… HABEMUS PAPAM: LEONE XIV !
Le Prime Impressioni sul Pontificato di Papa Leone XIV
“Il buon pastore ha l’odore delle sue pecore.” — Papa Francesco
____________ “a cura e a caldo“ da parte di CARLO DI LADISLAO

Domenica 17 Maggio ritorna il Festival Diocesano di Musica Sacra
con l’apertura della II^ Edizione nella Provincia di Roma e Latina
Nelle più belle e suggestive Chiese della Provincia Romana e Pontina avrà luogo – dal 17 Maggio al 22 Giugno, con ben Tredici Concerti ad ingresso gratuito – la II^ Edizione del Festival Diocesano di Musica Sacra in una rassegna ideata dall’A.F.E. – Accademia Filarmonica Europea in collaborazione con la Diocesi di Albano.
(Nella foto d’apertura, un’istantanea del 2024)

Lo Stato in Opera. L’Impresa Armata e la Battaglia del Grano
La Conferenza con immagini, occasionata dal Centenario della Battaglia del grano, illustrerà le diverse fasi di questa importante Impresa di Stato, che vide il suo apice nella Bonifica Integrale.
Un processo, che si mise in movimento nei primi anni del Novecento, volto al raggiungimento dell’autonomia produttiva del grano e al potenziamento dell’intera Filiera Agricola, fondamento del Primato Industriale.
Obiettivo, che si rese possibile dopo la Grande Guerra, grazie all’inserimento di moderne tecnologie e nuovi macchinari.
L’Italiano, come possente proprietario, a difesa del Suolo Patrio.
L’IMPERIUM AUGUSTI COME EXEMPLA AUTARCHICO
“FECE SORGERE DUE SPIGHE DOVE NE CRESCEVA UNA” Arrigo Serpieri
Attualità
Riscoprire la Storia e la Musica Popolare di Acerenza
di Danilo Pette
COMUNICATO STAMPA
“VOCI DALLA TERRA DEL VENTO”:
LA MUSICA POPOLARE RACCONTA LA STORIA DI ACERENZA
ACERENZA (PZ) – Sabato 17 maggio, alle ore 18.00, la Sala Unione dei Comuni di Acerenza ospiterà
un evento speciale: la presentazione ufficiale del progetto “Voci dalla Terra del Vento”, un viaggio
affascinante tra musica, storia e patrimonio orale del territorio.

Lo Stato in Opera. L’Impresa Armata e la Battaglia del Grano
La Conferenza con immagini, occasionata dal Centenario della Battaglia del grano, illustrerà le diverse fasi di questa importante Impresa di Stato, che vide il suo apice nella Bonifica Integrale.
Un processo, che si mise in movimento nei primi anni del Novecento, volto al raggiungimento dell’autonomia produttiva del grano e al potenziamento dell’intera Filiera Agricola, fondamento del Primato Industriale.
Obiettivo, che si rese possibile dopo la Grande Guerra, grazie all’inserimento di moderne tecnologie e nuovi macchinari.
L’Italiano, come possente proprietario, a difesa del Suolo Patrio.
L’IMPERIUM AUGUSTI COME EXEMPLA AUTARCHICO
“FECE SORGERE DUE SPIGHE DOVE NE CRESCEVA UNA” Arrigo Serpieri
“La Livella” tra il papa peronista e il principe fascista
LA MORTE annulla, pareggia le differenze sociali nel comune destino di ritornare tutti inesorabilmente solo polvere, appena senza più alcun alito vitale di esistenza materiale.
Una sorta di livella, proprio come quella efficacemente raccontata da Totò nella sua splendida poesia ‘A livella, sul pareggio inevitabile tra la morte di un altezzoso marchese e quella di un misero netturbino.

La Medicina sta rischiando di perdere la propria Anima
…….. “Mala Tempora currunt”
Una MEDICINA senz’ANIMA: tra protocolli ciechi, business della salute e abbandono del senso del curare
“La medicina è la scienza dell’incertezza e l’arte della probabilità” – William Osler
Riflessioni da CARLO DI STANISLAO *
Economia e Politica

Sovranismo regionale
Sovranismo regionale per uno sviluppo umano: macroregioni autosufficienti come alternativa etica alla globalizzazione selvaggia.
“La Livella” tra il papa peronista e il principe fascista
LA MORTE annulla, pareggia le differenze sociali nel comune destino di ritornare tutti inesorabilmente solo polvere, appena senza più alcun alito vitale di esistenza materiale.
Una sorta di livella, proprio come quella efficacemente raccontata da Totò nella sua splendida poesia ‘A livella, sul pareggio inevitabile tra la morte di un altezzoso marchese e quella di un misero netturbino.

Ritornano “I Dazi” ….la Politica si riappropria dei Mercati ?
DAZI …e se fosse una occasione per il ritorno ad un “Primato” della Politica?
L’America di Trump sorprende tutti o, almeno, sorprende i meno preparati (come del resto noi) sulle effettive scelte della sua amministrazione.

Celebrando l’Eccellenza Italiana: La Giornata Nazionale del Made in Italy 2025
Celebra la Giornata Nazionale del Made in Italy 2025: tradizione, innovazione e identità al centro dell’eccellenza italiana.
Lavoro e Formazione

Celebrando l’Eccellenza Italiana: La Giornata Nazionale del Made in Italy 2025
Celebra la Giornata Nazionale del Made in Italy 2025: tradizione, innovazione e identità al centro dell’eccellenza italiana.

Lavazza e Illy delocalizzano la produzione per il mercato americano
Lavazza e Illy delocalizzano la produzione per il mercato americano: una mossa strategica che risponde agli interessi nazionali.

Export diretto: il modello vincente
Export diretto: il modello vincente per l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

L’evoluzione del commercio globale nell’era del caos.
L’evoluzione del commercio globale nell’era del caos. Rotta obbligata: resilienza e azione per le PMI Italiane nell’oceano incerto del commercio globale.
Omnibus

Connessioni globali: l’Italia come ponte tra culture
Italia ponte tra culture e popoli sa indicare la via con il suo ecumenismo e conciliare interessi spesso contrapposti e conflittuali.

25 Aprile: la Liberazione e le sue ombre
XXV APRILE : “la LIBERAZIONE e le sue OMBRE”
__________________________________una analisi a cura di Carlo Di Stanislao*
“Io so. Ma non ho le prove. Io so perché sono un intellettuale, uno scrittore che cerca la verità.”
Pier Paolo Pasolini

John F. Kennedy oggi: discorso immaginario per la pace nel 2025

Giorgia Meloni style
Giorgia Meloni style: l’icona di stile che ridefinisce il potere con eleganza e pragmatismo