Skip to main content

Excalibur alla Durindana

a cura di Fulvio Mulieri

 Leggende Medievali vs Simbolismo Educativo e Etico Morale

Le spade leggendarie occupano un posto di preminenza nell’immaginario collettivo e nella letteratura medievale, non solo come strumenti di guerra e potere, ma anche come simboli complessi di educazione, crescita morale e destino. Esse rappresentano più che semplici armi; diventano veicoli attraverso i quali si esplorano i temi della giustizia, del coraggio, della redenzione e, soprattutto, della formazione del carattere. La loro presenza in mitologie e leggende, come quelle del ciclo arturiano, della Spada di San Galgano e delle storie carolingie, ci rivela un’affascinante intersezione tra potere fisico e spirituale, mostrando come oggetti tangibili possano essere simboli di un viaggio educativo e trasformativo. In queste narrazioni, la spada non è solo il mezzo attraverso cui si esercita il potere, ma anche lo strumento che guida l’evoluzione spirituale e sociale dei protagonisti, ed è spesso il simbolo di un destino che deve essere compiuto.

Nel ciclo arturiano, la figura della spada nella roccia è uno dei simboli più potenti di predestinazione e formazione del sovrano. Secondo la leggenda, dopo la morte di Uther Pendragon, il regno di Inghilterra rimase senza un sovrano legittimo. Merlino, il mago, conficcò una spada nella roccia con l’iscrizione che recitava: “Chi riuscirà a estrarre questa spada sarà il legittimo re di Inghilterra”. Nonostante Artù fosse un giovane scudiero senza esperienza di governo, fu l’unico a riuscire nell’impresa, confermando la sua legittimità come futuro sovrano. Questo atto, che mescola forza fisica e volontà, simboleggia non solo la sua affermazione come re, ma anche il passaggio educativo che trasforma Artù da ragazzo ignaro del proprio destino a leader consapevole della sua missione. In un’analisi pedagogica, l’estrazione della spada non è solo una prova fisica, ma un rito di iniziazione che segna il percorso di crescita di Artù come sovrano giusto, un leader che si forma interiormente attraverso esperienze di sfida, sacrificio e responsabilità.

Il simbolismo pedagogico della spada nella roccia, in questo contesto, riflette il percorso che ogni individuo è chiamato a intraprendere per giungere alla piena consapevolezza di sé. Questo processo di crescita non è solo fisico, ma interiore, come suggerito dal critico letterario Northrop Frye, che descrive il “viaggio dell’eroe” come una scoperta interiore. Artù, infatti, diventa re non solo grazie alla sua forza fisica, ma attraverso una trasformazione che lo educa alla giustizia e alla responsabilità verso il suo popolo, un percorso che lo porta a comprendere il proprio destino e il dovere morale che ne deriva.

Un altro esempio emblematico di come la spada diventi strumento di educazione e trasformazione è la Spada di San Galgano, conficcata nella roccia presso l’abbazia di San Galgano in Toscana. La leggenda racconta che San Galgano Guidotti, un giovane cavaliere che aveva vissuto una vita di violenza e dissolutezza, piantò la sua spada nella roccia come segno di rinuncia al mondo materiale e di impegno verso una vita di devozione religiosa. Questo atto simbolico rappresenta un momento cruciale nel processo educativo di Galgano, che attraverso il sacrificio e la penitenza apprende il valore della purificazione spirituale e del cambiamento interiore. La spada, da strumento di violenza, diventa simbolo di redenzione, un oggetto che segna il passaggio dall’individualismo alla devozione, dall’autoaffermazione alla subordinazione a valori più alti.

Questo concetto di educazione attraverso la trasformazione è ben esemplificato dal filosofo Friedrich Nietzsche, che in *Così parlò Zarathustra* descrive l’individuo come un essere destinato a “trasformarsi” attraverso il superamento di sé. La spada di San Galgano simboleggia proprio questa trasformazione: l’abbandono della violenza e l’adozione di un cammino spirituale, che non solo cambia Galgano, ma anche la sua comunità, che assiste alla sua evoluzione da cavaliere violento a santo devoto.

Nel ciclo arturiano, la Spada del Lago gioca un ruolo simile, seppur con sfumature differenti. Dopo che Excalibur viene danneggiata, Artù riceve una nuova spada dalla misteriosa Dama del Lago. Questa spada, che rappresenta non solo il potere fisico ma anche la magia e la protezione divina, è un simbolo della legittimità sovrannaturale che accompagna il sovrano. In questo caso, la spada non solo educa Artù al potere, ma lo guida anche a comprendere la sua missione divina come re giusto e saggio, capace di rispondere alle sfide materiali e spirituali del suo regno. La Dama del Lago, custode di questa spada, rappresenta la forza misteriosa che educa Artù nel suo ruolo di sovrano e lo prepara a compiere il suo destino, suggerendo che il potere del re non è solo umano, ma anche frutto di una forza superiore che lo guida e lo forma.

Un ulteriore esempio di spada leggendaria e pedagogica è la Durindana, la spada di Orlando nel ciclo carolingio. Secondo la *Chanson de Roland*, Orlando brandisce la Durindana in battaglia contro i Saraceni, ma la spada non è solo un’arma di guerra. Essa è simbolo dei principi morali che Orlando incarna: coraggio, lealtà e il sacrificio per un bene superiore. La Durindana rappresenta l’educazione all’onore e alla fedeltà, insegnamenti che Orlando apprende e che lo guidano non solo nella lotta fisica, ma anche nel suo cammino spirituale. Come osserva il critico M.H. Abrams, la figura dell’eroe epico è strettamente legata alla formazione del carattere, e la Durindana, attraverso la resistenza e il sacrificio, aiuta Orlando a realizzare il suo ideale di eroismo, che si estende ben oltre la semplice vittoria in battaglia.

Le spade leggendarie, da Excalibur alla Spada di San Galgano, dalla Spada del Lago alla Durindana, sono simboli di una pedagogia che trascende il materiale e svela un percorso di crescita morale e spirituale. Queste armi, lontane dall’essere strumenti puramente fisici di potere, diventano strumenti educativi che forgiano i protagonisti, preparandoli a compiere il loro destino. Esse incarnano un processo di trasformazione che attraversa non solo il corpo ma anche l’anima, e ci insegnano che l’eroismo e la sovranità non si misurano solo con la forza, ma anche con la capacità di evolversi e rispondere alle sfide morali e spirituali.

Nel contesto delle leggende arturiane, la Spada del Lago, che Artù riceve dalla Dama del Lago, rappresenta un altro passaggio pedagogico fondamentale: l’iniziazione. Dopo che Excalibur fu danneggiata, Artù riceve una nuova spada, che è più di un semplice oggetto di battaglia. La spada, custodita e donata dalla figura mistica della Dama del Lago, simbolizza l’accesso a un sapere superiore e a un potere che trascende l’umano. Come afferma il pedagogista e filosofo Jean Piaget, *l’iniziazione* è un processo che porta l’individuo a comprendere la complessità del mondo e a rispondere ad esso con un comportamento maturo e consapevole.

La Spada del Lago non è solo uno strumento di guerra, ma un simbolo di protezione, giustizia e responsabilità. Il dono della Dama del Lago è educativo, poiché segna il momento in cui Artù riceve il potere di agire secondo principi di giustizia divini. La spada, quindi, funge da “strumento di formazione”, in quanto permette al protagonista di compiere scelte che rispettano l’ordine e la moralità universale. Questo passaggio educativo, che unisce il sovrano al divino, è essenziale nel percorso di crescita di Artù come leader giusto e saggio.

Nel ciclo carolingio, la Durindana di Orlando, simbolo dell’eroismo cavalleresco, è il mezzo attraverso cui il paladino difende la cristianità. La spada rappresenta non solo la forza fisica, ma soprattutto l’educazione alla lealtà, al coraggio e alla fedeltà a valori superiori. Orlando, usando Durindana per combattere i Saraceni, diventa simbolo di un’educazione che non si limita alla semplice forza, ma che educa all’uso responsabile e virtuoso del potere.

In un contesto pedagogico, la Durindana diventa un simbolo di “educazione all’onore” e alla “virtù”, che può essere interpretato come il cammino attraverso cui l’individuo impara a rispondere agli ideali più elevati. Come afferma il pedagogista e filosofo Joseph Schiller, *l’educazione è un processo di formazione dei caratteri*, che permette all’individuo di confrontarsi con la realtà attraverso una continua tensione tra i propri principi morali e le circostanze della vita. La spada di Orlando, come simbolo di giustizia e fedeltà, incarna questa tensione pedagogica, in cui l’eroe cresce, apprende e combatte per un ideale superiore.

Le spade legate alle leggende di Re Artù, San Galgano, il Lago e Orlando non sono solo armi fisiche, ma potenti simboli pedagogici che riflettono il processo educativo e di trasformazione morale dei protagonisti. Ogni spada, dalla Spada nella Roccia alla Durindana, è un oggetto che incarna il cammino di crescita, iniziazione e sviluppo delle virtù che definiscono il vero sovrano, il vero cavaliere e il vero eroe. La pedagogia delle spade leggendarie offre una lezione universale sull’importanza della formazione del carattere, sull’apprendimento attraverso la prova e il sacrificio, e sulla necessità di abbracciare valori morali che trascendono il mondo materiale. In questo modo, le spade diventano simboli potenti di come il percorso educativo possa formare l’individuo non solo fisicamente, ma anche spiritualmente e moralmente, rendendolo pronto ad affrontare le sfide del mondo con saggezza e coraggio.

Le spade legate alle leggende medievali non sono solo strumenti di guerra, ma veri e propri simboli antropologici che riflettono concetti universali e archetipici profondamente radicati nella psiche collettiva delle società che li hanno prodotti. Queste spade, attraverso le leggende in cui sono inserite, incarnano idee di potere, giustizia, redenzione e destino, mettendo in evidenza la connessione tra il divino e l’umano. In effetti, l’artefatto della spada è uno degli oggetti simbolici più potenti nella mitologia di ogni cultura, rappresentando una transizione tra l’ordine e il caos, tra la vita e la morte, tra il bene e il male.

Nel contesto delle leggende medievali europee, in particolare quelle che ruotano attorno alla figura di Re Artù, San Galgano, e l’epopea carolingia di Orlando, le spade assumono una funzione che va ben oltre quella di strumenti bellici, diventando veicoli di significati che parlano di potere sacro, destino predestinato e virtù morale. Queste spade leggendarie, come Excalibur, la Spada di San Galgano, la Spada del Lago e la Durindana, sono emblematiche di una visione antropologica che collega il guerriero, il sovrano e il santo alla dimensione soprannaturale, dove ogni spada diventa il riflesso di un ordine superiore che trascende le vicende terrene.

Nel ciclo arturiano, una delle immagini più potenti e simboliche è quella della spada nella roccia, che segna l’ascesa di Artù al trono. La leggenda, che trova la sua forma più celebre nell’opera di Sir Thomas Malory, *Le Morte d’Arthur*, racconta che, dopo la morte di Uther Pendragon, re d’Inghilterra, il regno era senza un legittimo sovrano. Un mago, Merlino, che aveva già predetto l’ascesa di un sovrano scelto dalle forze superiori, conficcò una spada in una roccia con un’iscrizione che recitava: “Chi riuscirà a estrarre questa spada sarà il legittimo re di Inghilterra”. La spada non è solo un oggetto di grande valore, ma un segno di legittimazione che può essere impugnato solo dal predestinato. Mircea Eliade, nel suo *Trattato di Storia delle Religioni*, afferma che l’oggetto sacro, in questo caso la spada, è portatore di un potere divino che si manifesta attraverso l’individuo scelto. La spada nella roccia simboleggia proprio questo potere trascendente, che designa Artù non solo come un eroe, ma come il prescelto per governare e proteggere il suo popolo. Artù, infatti, non è un sovrano ordinario; egli è il risultato di un disegno divino, scelto per realizzare una missione che trascende la politica terrena. La sua capacità di estrarre la spada dal masso indica che egli è in sintonia con forze cosmiche e divine, che conferiscono legittimità al suo regno. La spada, Excalibur, diventa così il simbolo di un potere che non dipende dalla nobiltà di nascita, ma dalla connessione con il divino e dalla virtù morale del re.

Condividi: