Skip to main content

Quando la Speranza si fa Festa

a cura di Fulvio Mulieri

Riflessioni su perdono, redenzione e la complessità del cuore umano.

In un mondo in cui il valore della giustizia è spesso misurato dalla capacità di premiare chi segue le regole e punire chi le infrange, ci troviamo di fronte a una storia che sfida le nostre convinzioni più radicate. Un padre accoglie con gioia il ritorno del figlio che aveva sperperato tutto, mentre il figlio che ha sempre obbedito e lavorato si rifiuta di partecipare alla festa. In questo racconto, emerge un contrasto tra due visioni della giustizia: quella che si basa sul merito e quella che si fonda sulla compassione. Ma cosa succede quando la giustizia va oltre le regole e si fa perdono? Questa è una riflessione che coinvolge il nostro modo di comprendere la vita, le relazioni e il nostro stesso cuore.
La parabola del figlio prodigo, raccontata nel Vangelo secondo Luca (15,11-32), è una delle storie più emblematiche e significative nel Nuovo Testamento, non solo per il suo potente messaggio di perdono e misericordia, ma anche per la sua esplorazione delle complesse dinamiche della giustizia umana e divina. In questo racconto, Gesù non si limita a narrare una semplice storia di perdono tra padre e figli, ma ci invita a riflettere su come percepiamo e applichiamo la giustizia, ponendo in evidenza due concezioni fondamentali: quella del figlio maggiore, basata sull’osservanza delle regole e sul merito, e quella del padre, che si fonda sulla misericordia e sul perdono.

Il figlio maggiore, figura centrale nella parabola, rappresenta una visione di giustizia che si fonda esclusivamente sull’obbedienza, sul rispetto delle regole e sul merito. Egli è il figlio che non ha mai tradito la fiducia del padre, che ha sempre lavorato duramente nei campi, che ha sempre seguito i comandamenti e non ha mai sperperato i beni della famiglia. La sua fedeltà, per quanto lodevole, diventa il terreno su cui cresce un atteggiamento di invidia e risentimento verso il fratello minore, che ha sperperato la sua parte dell’eredità in un’esistenza dissoluta. Quando il padre decide di accogliere con gioia il figlio minore e di fare una festa in suo onore, il figlio maggiore non riesce a capire questa decisione. La sua reazione è decisamente negativa: “Egli si adirò e non voleva entrare” (Lc 15,28). Questo rifiuto di partecipare alla festa non è solo un atto di rabbia, ma una vera e propria critica alla logica del padre, che appare agli occhi del figlio maggiore ingiusta, incoerente e incomprensibile. Il figlio maggiore non può accettare che il padre perdoni il fratello che ha vissuto in peccato, poiché secondo la sua visione della giustizia, chi sbaglia deve essere punito, e chi merita deve essere ricompensato.

In questo atteggiamento si riflette una concezione della giustizia che è sostanzialmente meritocratica, ovvero una giustizia che premia chi obbedisce alle regole e punisce chi le trasgredisce. La logica del figlio maggiore è quella dell’equilibrio perfetto tra azioni e conseguenze: “Io ti servo da tanti anni e non ho mai trasgredito un tuo comando” (Lc 15,29). Il figlio maggiore si sente giustamente in diritto di ricevere la stessa attenzione del padre, visto che ha sempre obbedito e ha sempre lavorato sodo. Tuttavia, il suo cuore non riesce a cogliere il senso della misericordia, che non è legata al merito, ma al perdono e alla possibilità di un nuovo inizio. L’educazione che ha ricevuto non gli ha insegnato a vedere oltre il merito, non gli ha mostrato che la vera giustizia può comportare anche il perdono e l’accoglienza, senza la necessità di bilanciare i torti con la punizione. La giustizia del figlio maggiore è, dunque, un tipo di giustizia retributiva, che non ha spazio per la gratuità e per il perdono.

In contrasto con questa concezione umana di giustizia, la risposta del padre al figlio maggiore rivela una visione di giustizia che è molto più profonda, che va oltre le regole e il merito. Il padre, infatti, non rimprovera il figlio maggiore, ma gli spiega con calma e amore che la sua gioia non è legata a una valutazione delle azioni passate, ma alla salvezza del fratello che era perduto e ora è ritrovato. La risposta del padre è significativa e profonda: “Tutto ciò che è mio è tuo; ma bisognava fare festa e rallegrarsi, perché questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato” (Lc 15,31-32). Il padre non solo rassicura il figlio maggiore, facendogli notare che tutto ciò che ha gli appartiene già, ma gli rivela che il vero motivo della festa non è una questione di merito, ma di redenzione e di ritorno alla vita. Il fratello minore è stato “perduto” e ora è stato “ritrovato”, e questo è il motivo per cui la festa è giustificata. La giustizia divina, come mostrata dal padre, non è la giustizia che si limita a premiare il comportamento corretto, ma è una giustizia che si estende anche a chi ha sbagliato, ma che si pente e torna indietro, pronto a ricominciare.

Questa distinzione tra giustizia meritocratica e giustizia misericordiosa è al cuore della parabola. Il figlio maggiore è prigioniero di una visione limitata della giustizia, che vede il mondo come un grande sistema di premi e punizioni. Egli non riesce a comprendere che il padre, accogliendo il figlio minore, non sta cancellando il suo passato, ma gli sta offrendo una possibilità di cambiamento e di reintegrazione. La giustizia che il padre offre non è retributiva, ma restaurativa: non punisce chi sbaglia, ma offre la possibilità di guarigione e di rinnovamento. In altre parole, la giustizia del padre non è quella di chi paga un debito, ma di chi, con amore, restituisce dignità a chi l’ha perduta. La giustizia divina, pertanto, non è una mera questione di applicazione di leggi o regole, ma è una giustizia che sa accogliere, che sa perdonare e che sa celebrare il ritorno alla vita, anche quando il peccato sembra insormontabile.
Questa pedagogia della giustizia, che il padre cerca di trasmettere al figlio maggiore, è una pedagogia che va oltre la logica dell’obbedienza e della punizione. Essa suggerisce che l’educazione non deve limitarsi a insegnare a seguire le regole, ma deve anche formare un cuore capace di misericordia, capace di perdonare e di accogliere. Il padre non condanna il figlio maggiore per il suo rifiuto, ma lo esorta a comprendere che la festa è il giusto atto da compiere, perché “bisognava fare festa e rallegrarsi” per il ritorno del fratello. Questo invito del padre, lontano da qualsiasi forma di rimprovero, è in realtà una lezione di misericordia, che cerca di educare il figlio maggiore a una giustizia più piena, che non esclude nessuno, che non si limita a premi e punizioni, ma che comprende anche l’amore che perdona.

Il figlio maggiore, pur vivendo secondo le regole, rappresenta una visione di giustizia che, sebbene apparentemente giusta, è priva di compassione e di apertura verso chi ha sbagliato. Questo atteggiamento ci invita a riflettere su come, spesso, le nostre concezioni di giustizia siano troppo rigide e incapaci di cogliere la complessità delle situazioni umane. La giustizia che il figlio maggiore rivendica è una giustizia che non lascia spazio alla redenzione, alla trasformazione o al perdono, ma che si limita a punire chi ha sbagliato e a premiare chi ha obbedito. Questa concezione può portare a sentimenti di invidia, di esclusione e di divisione, poiché non riconosce che ogni persona è più di ciò che ha fatto, che ogni essere umano ha la capacità di cambiare e di rinnovarsi.

In questo contrasto tra giustizia retributiva e giustizia restaurativa, è stato oggetto di ampie discussioni. La giustizia retributiva, rappresentata dal figlio maggiore, è quella che si fonda sulla compensazione e sull’equilibrio, dove il premio o la punizione sono determinati dall’osservanza delle regole. Tuttavia, come si vede chiaramente nella parabola, questa visione di giustizia è parziale e non è in grado di cogliere la complessità dell’esistenza umana. La giustizia del padre, invece, che accoglie e perdona, è una giustizia che va oltre l’equilibrio e che cerca la guarigione e la reintegrazione. Essa si avvicina a quella concezione di giustizia che non è punitiva, ma che si sforza di restaurare l’individuo e di guarire le ferite che lo separano dalla comunità.

La parabola del figlio prodigo ci invita a superare una visione della giustizia che si basa esclusivamente su merito, regole e punizioni, e ad abbracciare una giustizia che sa andare oltre, che sa perdonare, accogliere e celebrare il ritorno di chi era perduto. La giustizia divina è una giustizia che non si limita a ricompensare il giusto e a punire l’ingiusto, ma che comprende il cuore umano nella sua totalità, che riconosce le possibilità di cambiamento e che celebra la redenzione di ogni persona. In questa luce, la parabola non solo ci parla del perdono del padre verso il figlio minore, ma ci sfida a guardare dentro di noi e a riflettere su come viviamo la giustizia: siamo capaci di perdonare come il padre, o siamo più simili al figlio maggiore, pronti a criticare chi sbaglia senza vedere la possibilità di una trasformazione?

La parabola, dunque, non solo ci invita a riflettere sulla giustizia divina, ma ci sfida a rivedere le nostre concezioni di salvezza e di perdono. La vera giustizia non è quella che premia e punisce in base ai meriti, ma quella che sa abbracciare, perdonare e offrire una nuova opportunità a chi ha sbagliato. Essa è una giustizia che sa guardare oltre i limiti della legge e che riconosce in ogni persona la possibilità di un nuovo inizio.

 

Condividi: