![](/wp-content/themes/yootheme/cache/e4/959px-Conseil_national_de_la_recherche-e1727703383469-e4ad0235.jpeg)
Concorsi Pubblici, la poca chiarezza nei bandi
Scritto da Redazione il . Pubblicato in Lavoro e Formazione.
Ieri a Roma, presso il Campus Biomedico, si è svolta la prova scritta del concorso indetto dal CNR per “l’assunzione con contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato di otto unità di personale profilo funzionario di amministrazione”, codice bando 367.463 FA UR
Essendomi iscritta al concorso ieri, come tutti gli altri candidati, sono andata in quel di Trigoria per affrontare lo scritto. Una volta seduta e aver configurato il computer in dotazione con le mie credenziali, un membro della commissione inizia a spiegare che da lì a poco sarebbe stata estratta una busta (su tre) a sorte contenente la traccia e che avremmo avuto 120 minuti di tempo per completare la prova. Mi bastano queste poche parole per scoprire e capire, con mia grande sorpresa, che la prova consiste in un elaborato, ossia un tema. Devo essere sincera? Bene, non so cosa mi abbia tenuta là ferma seduta perché la mia intenzione era quella di lasciare il bando sulla cattedra e andarmene.
Le prove dei concorsi pubblici normalmente sono la preselezione (quando il numero supera di molto quello dei partecipanti) prova scritta, un’eventuale prova pratica e la prova orale. Qua erano solo due, scritto e orale come specificato dal bando ma al tempo stesso, come NON specificato dal bando, non c’era alcuna indicazione riguardante il tipo di prova scritta, o comunque se c’era era nascosta molto bene tra le righe ma di certo NON chiara. Le uniche cose chiare erano il punteggio e le modalità della prova orale dove addirittura era specificato che in quel caso il quesito posto sarà estratto.
Per non parlare poi delle tracce (per trasparenza hanno letto anche le altre non sorteggiate)… E anche qua una traccia che può esser tranquillamente proposta per l’esame di stato da avvocato se non addirittura per il concorso di magistratura. Mi chiedo, non è forse un po’ troppo per una posizione da funzionario amministrativo alias segretario?!
Piccolo suggherimento per i prossimi bandi, imparate a scriverli e ad esser CHIARI e TRASPARENTI per favore.
Si allega il bando in questione BANDO 367.463 FA UR_signed
Per chi avesse la curiosità il quesito riguardava la differenza tra interesse legittimo e diritto soggettivo nonché le procedure dei concorsi pubblici e l’assunzione, e il D. Lgs. 63/2023 riguardante il codice degli appalti.
Anche meno insomma, non stavamo là per diventare magistrati.
______________ S.M.