
A Milano, presentato il Libro di Szczerski
“Un nuovo dinamismo per il sistema europeo”
Scritto da Redazione il . Pubblicato in Libri, Media e Rassegna Stampa.
Un nuovo dinamismo per il sistema europeo
All’Università Cattolica di Milano “Sacro Cuore”, Giovedì 28 Novembre presso la Sala degli Stucchi, è avvenuta la presentazione del libro di Krzysztof Szczerski Segretario di Stato, Capo di Gabinetto del Presidente della Repubblica di Polonia, a cui è intervenuta come special guest l’ex Presidente della Camera dei Deputati Irene Pivetti.
Una riflessione strutturata, intelligente e profonda sull’Unione Europea, in cui è emerso come sia di straordinaria attualità la comprensione delle dinamiche interne all’UE e di come sia strategico potersene riappropriare per diventare cittadini più consapevoli.
Questo saggio universitario è un contributo prezioso perché ci fa sentire con forza il senso di privazione e mancanza di comunicazione tra cittadini e istituzioni, sottolineando l’esigenza di trovare qualcuno che presidi questa “terra di mezzo” tra il pensiero strutturato, articolato, dialettico sull’Europa e coloro che la vivono nel quotidiano, bisognosi di risposte concrete e costruttive. Unione di leggi e di intenti, coesione, dialogo, etica: questi alcuni dei punti fondamentali sollevati dal Ministro Szczerski, i quali richiedono un’immediata ed efficace azione divulgativa affinché diventino patrimonio condiviso.
L’Ex Presidente Irene Pivetti, in accordo con questo pensiero, commenta così l’importanza dello studio condotto dal Ministro Szczerski:
“L’Europa è ormai da tempo al centro di tensioni politico-economiche importanti, e vede spesso antagoniste due parti essenzialmente legate. Da una parte mi aspetto dalle istituzioni europee una risposta alta a tali questioni, perché ne ho fatto parte e da ex Presidente della Camera so cosa significhi avere tale responsabilità sulle spalle: dall’altra, come cittadina italiana ed europea ne vivo quotidianamente le urgenze, i conflitti e le esigenze.
Mi piacerebbe che esistesse una versione abbreviata e semplificata di questo libro per la classe politica – prosegue – per condividerne alcune delle brillanti intuizioni, perché un politico nazionale consapevole del proprio ruolo all’interno dell’Ue riuscirà a servire meglio il suo Paese e a far sì che ogni nazione riesca a crescere e ripartire, al di là dell’aspetto emergenziale. Si sta combattendo una battaglia troppo importante, che non si può affrontare senza armi: la cultura è l’unico strumento che può salvare il presente e proiettarci verso il futuro, facendo appello a una democrazia finalmente consapevole”.
Serena Trivelloni