
Ai Nastri di Partenza la XIX Edizione
del Premio Letterario Città di Castello
Scritto da Redazione il . Pubblicato in Libri, Media e Rassegna Stampa.
XIX Edizione del Premio Letterario Città di Castello
ROMA, 11 febbraio – A Palazzo Firenze, è stata annunciata alla stampa l’Edizione 2025 Premio Letterario “Città di Castello”, la cui Giuria sarà presieduta dal Prof. Alessandro Masi, Segretario Generale della Società Dante Alighieri.
Tale annuncio è pervenuto alla Redazione di Consul Press da parte del Dr. Valerio De Luca – Consulente Ufficio Stampa Società Dante Alighieri, come qui di seguito sinteticamente riportato con relativo approfondimento nel pdf allegato ed alcune note integrative a cura della nostra Redazione.
Il Premio Letterario “Città di Castello”, sorto nel 2007, costituisce oggi un punto di riferimento nel panorama dei concorsi letterari italiani, sia per il prestigio della Giuria, sia per la crescente qualità del progetto.
È l’unico, tra i concorsi letterari italiani, ad avere istituito una sezione permanente dedicata ai reclusi e alle recluse degli Istituti Penitenziari del nostro Paese; con “DESTINAZIONE ALTROVE – la scrittura come esplorazione di mondi senza tempo” intende contribuire alla crescita culturale delle persone recluse per accompagnarle nel percorso di autoconsapevolezza e agevolarne il rientro nella società al termine del periodo di detenzione.
Il Premio, oltre alle Tre Sezioni ordinarie su Narrativa, Poesia e Saggistica, prevede altre due sezioni speciali:
Mondi e culture sulle sponde del Mediterraneo, ideata per favorire la conoscenza e l’interazione tra la cultura italiana e la cultura dei paesi del Mediterraneo
Riprendiamoci il futuro, dedicata agli studenti degli istituti secondari superiori e delle università.
Le iscrizioni si chiuderanno il 30 giugno 2025, data in cui inizierà la valutazione degli elaborati suddivisi nelle tre sezioni di riferimento per consentire alla Giuria di individuare le migliori 10 opere di ciascuna sezione.
Nell’incontro, coordinato da Antonio Vella, Presidente Ass.ne Culturale “Tracciati Virtuali”, il primo intervento è stato svolto da Alessandro Masi, quale nuovo Presidente della Giuria, per sottolineare che il Premio, divenuto oramai un riferimento sul panorama nazionale, “ha il merito di dare a tanti autori la possibilità di entrare per la prima volta nell’universo letterario italiano, anche grazie alla capacità di rinnovarsi nel tempo con nuove sezioni e di rivolgersi a pubblici sempre nuovi”.
Di seguito sono intervenuti Paolo Conti (editorialista Corriere della Sera), Walter Verini (Senatore della Repubblica, Segretario II^ Comm.ne Giustizia), Salvatore Italia (Consigliere Centrale Società Dante Alighieri), Alfonso Pecoraro Scanio (Università Studi di Milano-Bicocca e Presidente Fondazione Univerde), Claudio Mattia Serafin (Università “Luiss Guido Carli” e Consigliere del Ministro del Turismo), Marinella Rocca Longo (Università “Roma Tre”), Mauro Macale (Vicepresidente Federazione Associazioni e Club per l’Unesco) e Alice Forasiepi (Responsabile Redazionale Casa Editrice LuoghInteriori).
L’edizione 2025 è patrocinata da: Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Città di Castello, Società Dante Alighieri, Università per Stranieri di Perugia, Federazione Unitaria Italiana Scrittori, Sezione Umbra Associazione Italiana Biblioteche, Fondazione Univerde, Fondazione Hallgarten-Franchetti Centro Studi Villa Montesca, Fondazione Ries.
Per info sul bando www.premioletterariocdc.it
SEGUE PDF per la
Presentazione del Premio Letterario Città di Castello –
NOTE A MARGINE
# Già in numerose precedenti occasioni la Consul Press ha dedicato una notevole e doverosa attenzione “in primis“ alle molteplici iniziative della Società Dante Alighieri, quale Ambasciatrice dell’Italianità nel Mondo sia in ambito linguistico-culturale sia per la Figura del Vate; “in secundis” per una sentita vicinanza – quasi una affinità elettiva – nei confronti dell’intero comparto Librario- Editoriale, dell’informazione e formazione.
Al riguardo e come testimonianza. ritengo si possono specificatamente rammentare:
a) le varie partecipazioni della nostra Redazione sia a conferenze e convegni promossi dalla Società Dante Alighieri, così come una serie di incontri sul Divino Dante Alighieri, nonché sui suoi insegnamenti e le sue opere, con la partecipazione di esperti e di docenti dantisti, più volte graditi ospiti e relatori presso il Caffè Letterario “Hora-Felix” in Roma;
b) i numerosi interventi pubblicati sulla Consul Press in merito a quanto sopra accennato al punto a) oltre ad alcuni articoli pubblicati proprio da questa Testata riguardanti sia il “Premio Letterario Città di Castello”, sia sulle attività ed iniziative dell’Associazione “Tracciati Virtuali” e dell’Editrice “Luoghi_Interiori”, con alcuni degli stessi Autori, tra cui Alessandro Longo, presentati o intervistati da questa nostra Testata.
> vds nella locandina a destra, la presentazione di un libro su Rodolfo Graziani svoltasi a Gennaio presso la Libreria Hora-Felix.
INFINE, in merito a “Destinazione Altrove” ed alle specifiche iniziative dedicate alle “Persone Recluse“, mi piace rammentare la spontanea collaborazione offerta dalla Consul Press ad una “Comunità di Detenuti” nel Carcere di Rebibbia a Roma (alcuni dei quali, durante un orario consentito, potevano lavorare all’esterno) – per la realizzazione all’interno dello stesso Istituto di un periodico cartaceo intitolato “NonSoloChiacchiere”, quale collegamento tra Loro con il “Mondo Esterno” e viceversa, nel tentativo di evitare una completa esclusione dalla vita sociale.
Tale periodico – editato da “Il Gruppo Libero” (Associazione di Volontariato ad hoc costituita nel 1999 e così euforicamente denominata quasi a futuro auspicio) – dopo un Numero Unico ed alcuni ‘Numeri Zero’, veniva regolarmente registrato a maggio 2001 presso il Tribunale di Roma con Direttore “Interno” Giancarlo Trovato – ideatore ed animatore del progetto – e con Direttore Responsabile il giornalista Nello Del Gatto, attualmente spesso inviato speciale in teatri di guerra per importanti Testate Nazionali.
OGGI, a distanza di circa 25 anni, a volte mi viene da ripensare con un po’ di amarezza e di nostalgia a quella che fu, per oltre un decennio, una coraggiosa iniziativa condotta con molte difficoltà ma conseguendo anche brillanti riconoscimenti, conclusasi poi, purtroppo, con la scomparsa di Giancarlo Trovato, a seguito di un atroce ed incurabile male ……
Personalmente vorrei provare, sperando di riuscirci, a riscrivere una breve storia di questa oramai forse obliata bella avventura, con le testimonianze di coloro che in quegli anni vi parteciparono.
Comunque – e a prescindere dall’esito di questo mio proposito – ricollegandomi ai numerosi interventi riguardanti il “Pianeta Giustizia” e gli Istituti di detenzione, recentemente affrontati sulla Consul-Press da Massimo Rossi – Avvocato penalista del Foro di Siena e nostra ‘punta di diamante’ su tali tematiche, desidererei evidenziare che – a mio personale giudizio – i c.d. Reclusi, pur se obbligati ad espiare una condanna – da uno “Stato Etico” non dovrebbero mai essere privati di una dignità a loro comunque spettante come persone e durante la detenzione (con l’osservanza di necessarie o speciali normative) a Costoro dovrebbe essere – da quello stesso “Stato Etico“ – consentito od obbligatoriamente imposto lo svolgimento di una ‘Attività Lavorativa’ __________________GIULIANO MARCHETTI