Skip to main content

Al Barone Prof. Guglielmo Verdirame il Premio “Books for Peace” 2025

Scritto da Redazione il . Pubblicato in .

IL PREMIO BOOKS for PEACE  – Edizione 2025 è stato conferito a Lord Guglielmo Verdirame, Professore di Diritto Internazionale al King’s College di Londra dal 2018, con una Cerimonia svoltasi lo scorso sabato 8 aprile, presso l’Abbazia di Sant’Anselmo all’Aventino in Roma, come già pubblicato dal Giornale Diplomatico e dalla Gazzetta Diplomatica. 

Il Barone Guglielmo Verdirame è Membro della Camera dei Lord e ricopre anche la carica di King’s e Queen’s Counsel, vantando meriti accademici di particolare rilievo, tra cui: Componente Lauterpacht Centre for International Law all’Università di Cambridge / Junior Research Fellow del Merton College di Oxford / Visiting Professor Fellow all’Harvard Law School / Visiting Professor alla Columbia Law School / Componente dell’Advisory Board dell’American Review of International Arbitration. 
Autore di approfonditi studi in Diritto Internazionale Pubblico, sulle  organizzazioni internazionali e sulla protezione dei rifugiati,  con la pubblicazione anche di importanti testi, tra cui “Rights in Exile: Janus-faced Humanitarianism” e “The UN and Human Rights: Who Guards the Guardians?”, libro che ha vinto il Biennial Book Award of the Friends of the Academic Council of the United Nations, nel 2014.

Il conferimento del Premio “Books for Pace – 2025” ha avuto luogo nel corso di una particolare cerimonia all’interno dell’Abbazia Sant’Anselmo all’Aventino, Badia Primaziale dell’Ordine Benedettino, alla presenza dell’Abate della Badia, P. Brendan Coffey OSB.
L’Aventino, forse una delle “Zone” più interessanti di Roma, rappresenta un’Area di Roma quasi magica – come il “Quartiere Coppedé”, non solo per le vicende che si ricollegano alla storia della “Antica Roma”, ma anche per alcuni edifici che ci riportano con la memoria ai Cavalieri Templari e per alcune bellissime Chiese che ci ricollegano al Medioevo, ove cultura e sapienza risiedevano presso le Abbazie ed i Monasteri dei Benedettini e dei Cistercensi. E, non a caso, proprio l’Abbazia di Sant’Anselmo custodisce al suo interno sia una importante storica Biblioteca, sia un Collegio per gli studi.
Ciò per rettificare la vulgata corrente di una pseudo cultura che (secondo i canoni di una certa democrazia illuminista e di una sinistra progressista) ama definire l’Era del Medio-Evo semplicisticamente ed ingiustamente solo come quella dei “Secoli Bui”.

Ma ritornando al conferimento del Premio “Books for Peace”, riteniamo doveroso riportare la dichiarazione rilasciata ai media dal Prof. Antonio Imeneo, ideatore e fondatore di questa manifestazione, nonché di altre nobili iniziative tese a favorire positivamente le relazioni internazionali tra le varie Nazioni ed i loro Popoli.
“Siamo immensamente grati a Lord Guglielmo Verdirame per aver accettato questo riconoscimento e per il suo continuo impegno per i Diritti Umani, per la letteratura e nel rappresentare la bella Italia nel mondo ed in particolare la mia terra d’origine, la Calabria. La grandezza e l’umiltà disarmante di Lord Verdirame si manifestano anche nella sua volontà di lavorare per i ‘piccoli del mondo’, portando un messaggio di pace, speranza, bellezza e immensa umanità”.

Il Premio “Books for Peace, istituito per evidenziare le iniziative ed opere a favore dei Diritti Umani tramite l’arte e la cultura spesso condotte da personaggi straordinari, come Sophia Loren ed Edoardo Ponti, Katia Ricciarelli, Denis Mukwege, viene conferito consuetudinariamente sia presso prestigiose Sedi Istituzionali, sia in “Luoghi Simbolo” per evocare anche atmosfere dense di Spiritualità e di  Storia come, ad esempio, il Parco Archeologico di Pompei, la Reggia di Caserta od alcune Abbazie e Basiliche.
 Tra i numerosi personaggi premiati, la Consul Press desidera rammentare anche l’Amb. Gaetano Cortese nel 2023 (presso la Sede del Parlamento Europeo in Roma) e l’Amb. Stefano Baldi nel 2024 (presso la Basilica dei Santi Silvestro e Martino sul Colle Oppio), entrambi gli Ambasciatori più  volte ambiti e graditi ospiti sulla nostra Testata per i loro interventi, episodi, dichiarazioni od anèddoti. 
Proprio l’Amb. Gaetano Cortese – quale ideatore e realizzatore fin dal 2000 ad oggi di una eccezionale Collana Editoriale dedicata alle  Sedi delle Rappresentanze Diplomatiche d’Italia nel Mondo  presente alla cerimonia ha donato alcune opere, in edizioni speciali limitate, al Priore del Collegio di Sant’Anselmo, al Presidente di Books for Peace, nonché personalmente a Lord Guglielmo Verdirame e – suo tramite (quale personale King’s Counsel) – al Re Carlo III  contemporaneamente in visita ufficiale in Italia con la Regina. 
E riagganciandoci a questa visita durata dal 7 al 10 aprile (e a parte tutti gli importanti impegni istituzionali ampiamente e giustamente illustrati dai media), la nostra Testata desidera accennare ad un particolare omaggio offerto ai Reali della Gran Bretagna e precisamente un gelato a tre gusti realizzati appositamente per l’occasione dai Maestri Gelatai Ambasciatori nel Mondo Paolo Costantini e Carlo Piras, essendo l’Associazione Italiana Gelatieri – con presidente Claudio Pica – da sempre partner del Premio. Un omaggio dolciario/gastronomico per rammentare come non solo la promozione dei Diritti Umani, ma anche la c.d. “Diplomazia Culturale sia fondamentale per favorire i necessari Ponti tra i Popoli, in un mondo sempre più diviso per incomprensioni a volte non condivisibili. 
Al riguardo, va senz’altro lodato anche il recente progetto finanziato da “Books for Paese” in Afghanistan che ha permesso a una dozzina di ragazze afghane poter praticare due settimane di sport/parkour …senza però dimenticare da parte della nostra Redazione il pessimo comportamento degli U.s.a e del nostro(?) Occidente conclusosi con la ignobile data del 26.08.2021, abbandonando forse senza più speranza una Nazione ed un Popolo, ove le Donne si sono comportate molto meglio e molto più coraggiosamente degli Uomini. 
La nostra Consul-Press ha dedicato all’Afghanistan, nel corso dell’ultimo decennio, numerosi interventi sia a firma dell’Ambasciatore Torquato Cardilli, sia a firma del Ricercatore e studioso di Storia Militare Niccolò Lucarelli, sia di me medesimo, ancora consultabili e visionabili sul web della stessa Testata.
…. a Coloro eventualmente interessati auguriamo una ” Buona Lettura”. 

 

Condividi su: