All’Ambasciata Argentina di Roma
una mostra pittorica di Enzo Mauri
Scritto da Redazione il . Pubblicato in Arte, Cultura ed Eventi. Nessun commento su All’Ambasciata Argentina di Roma
una mostra pittorica di Enzo Mauri
Mostra di Enzo Mauri
presso l’Ambasciata Argentina di Roma
“SCENE DI VITA QUOTIDIANA TRA ROMA E BUENOS AIRES” è il titolo della mostra di Enzo Mauri, curata del Prof. Egidio Maria Eleuteri, visitabile dal 14 gennaio fino al 4 febbraio presso l’Ambasciata Argentina (Casa Argentina) in via Veneto 7 a Roma (*1), come già annunciato anche dalla Consul Press.
L’evento inaugurale ha svelato agli occhi del pubblico la produzione pittorica di Mauri su alcuni momenti della vita quotidiana dei tempi moderni: dell’attesa, della solitudine degli individui tra la folla delle città, catturati dal mondo digitale o assorti nei loro pensieri.
È stata una serata culturale all’insegna, non solo della pittura, ma arricchita anche dalla poesia lirica e dalla musica.
Al piacevole momento del vernissage è seguito l’ascolto di alcune liriche scelte di Eduardo. J. Echeverria e di Jorge Luise Borges, nell’interpretazione di Pier Alberto Failla, alternate a canzoni classiche romane, con accompagnamento musicale del M.° Andrea D’Angelo, magistralmente eseguite da Maria Loana Gloriani, dilettando ed emozionando i cuori dell’uditorio.
Simone Selvaggi
***** ***** *****
(*1) La “Casa della Cultura Argentina”, inaugurata ad inizio luglio del 1965, è situata presso i locali dellaAmbasciata in Via Veneto, in un suggestivo edificio costruito negli anni ‘20 Venti dal prestigioso architetto Gino Coppedé, tra l’altro famoso per il avere ideato e realizzato il “Quartiere Coppedè”, vicino Piazza Buenos Aires, una enclave sia di fantastica e particolare magia, sia di esoterismo templare e fascisteggiante.
Sul “Quartierino Coppedè” questa Testata ha già dedicato vari articoli tra cui:
www.consulpress.eu/coppede-esoterico/
Il Palazzo in via Veneto, attualmente considerato Patrimonio Artistico e Culturale – come l’intero Quartierino Coppedè – è sotto la tutela del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
La Casa Argentina svolge molteplici attività ed iniziative per la promozione e diffusione dei vari aspetti culturali (e non solo) per rafforzare i secolari legami e collegamenti esistenti tra i Popoli d’ Argentina e d’ Italia. Oltre ai corsi di lingua spagnola e cultura argentina, di tango, di teatro in spagnolo e molteplici altri eventi, la Casa Argentina dispone di una biblioteca, frequentabile su appuntamento, comprendente oltre 4000 volumi.
____________Giuliano Marchetti