Skip to main content

Autore: Annalina Grasso

L’artista italiano Enrico Dedin
tra i 10 finalisti del progetto europeo CreArt 3.0

La Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia, in collaborazione con il Distretto Veneziano Ricerca e Innovazione (DVRI), in occasione dell’European Month of Creativity, ha selezionato 10 artisti under 40 nel campo dell’arte digitale per la mostra L’Habitat di domani. Tra i finalisti anche Enrico Dedin, media artist e project manager nel settore comunicazione.

Continua a leggere

Un libro per Paola Cortellesi e co.

Solitamente i premi cinematografici sono vincenti perché in un modo o nell’altro fanno presa anche su coloro che del cinema non sono appassionati. Tuttavia la premessa per l’edizione 2024 dei David di Donatello (come è stato per gli Oscar del resto) è che la familiarità degli spettatori più o meno consapevoli con determinati film sia aumentata e si riscontra una diffusa familiarità con molti film grazie alla pubblicità dei media.

Continua a leggere

“Ho chiuso con te”, il nuovo romanzo di
Emanuela Esposito Amato, ambientato a Caivano

“Ho chiuso con te” edito da Guida è il nuovo romanzo della scrittrice Emanuela Esposito Amato. Una coinvolgente e toccante che va a esplorare e ad affrontare i temi legati all’ambiente familiare e la ricerca della propria identità. Un libro che attrae e incuriosisce i lettori sin dalle prime pagine, un romanzo che va ad avvicinarsi anche al mondo del thriller e del giallo grazie alla tensione e al pathos che trasmette.

Continua a leggere

A.D. 2024: I 12 finalisti del supremo premio Strega

ALCHIMIE  E  MAGIE  DI UN  “PREMIO STREGATO
GIUNTO ALLA SUA LXXVIII EDIZIONE 

___________una analisi di Annalina Grasso

Quest’anno i libri candidati allo Strega erano ben 82. Fanno un totale di 20.500 pagine che i giurati dovrebbero leggere tra febbraio e i primi di aprile, quando vengono annunciati i 12 finalisti. Questo significa che ogni giurato deve leggersi una media di 525 pagine quotidiane, fanno 40 pagine all’ora per 10 ore al giorno. Tutto questo per garantire la regolarità del Premio.
Alessia Kant di Mow Magazine, ha provato a leggere tutti i libri. E si è subito resi conto che una tortura della Cia sarebbe più sopportabile. Ergo… è tutta una farsa. Sorge una domanda: Che senso ha un premio dove lo svolgimento regolare dello stesso è umanamente impossibile?

Continua a leggere

13 Aprile 2024, al via la terza edizione del
“Festival culturale sui Borghi Rurali della Laga”

TERZA EDIZIONE  del FESTIVAL CULURALE
sui BORGHI RURALI della LAGA  

Il 13 Aprile 2024 sarà ufficialmente inaugurato questo “Festival – Evento” con la presentazione presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia, in Via Savini 50, Teramo.
Alla sua terza edizione il Festival coinvolgerà quattro Regioni dell’Italia Centrale come l’Abruzzo, il Lazio, le Marche e l’Umbria e cinque province: Ascoli Piceno, L’Aquila, Perugia, Rieti e Teramo. Diciotto i comuni promotori insieme all’Associazione “FederTrek Escursionismo e Ambiente” e al “Coordinamento Territoriale delle Comunità della Laga”. L’evento sarà patrocinato dal Ministero della Cultura, della Società Geografica Italiana e dell’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

Continua a leggere

Ivano Facchetti, il re della super pop italiana
al Mercante in fiera di Parma

In occasione del Mercante in Fiera, l’appuntamento primaverile di Fiere di Parma dedicato all’antiquariato, modernariato e al collezionismo, conclusosi il 10 marzo 2024, l’acclamato artista Ivano Facchetti, noto come il Re della Super Pop Italiana, ha stupito il pubblico con la presentazione della nuova collezione di opere uniche.

Continua a leggere