Skip to main content

Autore: Massimo Fulvio Finucci e Clarissa Emilia Bafaro

L’Ala Littoria. L’Opera Nazionale

IL PRIMATO MORALE
L’OPERAZIONE METASTORICA

Il processo di Unificazione Nazionale e il processo di modernizzazione della penisola procedevano parallelamente, con la millenaria Dinastia dei Savoia a guida e a garanzia dell’Unità e della Libertà. La Giovane Italia, che con la Grande Guerra, aveva portato a compimento la sua Unificazione, gareggiava a testa alta con le grandi Potenze Europee. Un progresso scientifico, industriale e culturale, messosi in movimento già alla fine dell’Ottocento, portò L’Italia di Vittorio Veneto al raggiungimento di molti record e primati.

Continua a leggere

Conferenza L’Ala Littoria

L’ALA METASTORICA
Tra Simbolismo ermetico
e Futurismo mimetico

La Conferenza metterà in luce il portato innovativo, e quindi il valore metastorico, della così detta Terza Via Italiana alla Modernità.
L’Ala Littoria, in sintesi, sottolinea il primato dello stile di vita, inteso e interpretato come simbolicamente allineato con il sorprendente e avvenente Mito della Velocità.

Continua a leggere

Lo Stile Littorio. L’Ora Capitale

IL PRINCIPIO MONARCHIO
L’ORIGINE METAPOLITICA

Lo Stile Littorio è un determinato stile artistico e architettonico, che trova una sua corrispondenza nella visione del mondo e nello stile di vita, che il Fascismo voleva imprimere all’Italia e infondere negli Italiani. Questo stile, codificato a livello estetico, durante il Regime Fascista, aveva come obiettivo la volontà di tenere insieme tradizione e modernità, e quindi l’elemento simbolico, monumentale e celebrativo, in armonia con l’elemento sintetico, organico e funzionale.

Continua a leggere

Conferenza Lo Stile Littorio

LO STILE METAPOLITICO
Tra Monumentalismo celebrativo
e Razionalismo funzionale

La Conferenza metterà in luce il portato stilistico, e quindi il valore metapolitico, della così detta Terza Via Italiana alla Modernità.
Lo Stile Littorio, in sintesi, sottolinea il primato dello stile di vita, inteso e interpretato come simbolico logo d’origine dell’agire moderno.

Continua a leggere

Centenario dell’Aeronautica Militare

IL VOLO CENTENARIO DELL’ ARMA AZZURRA
LE INIZIATIVE NELLA CAPITALE

Il 28 Marzo 2023 ricorre il Centenario della costituzione dell’Aeronautica Militare, istituita come Arma autonoma nel 1923 con il nome di Regia Aeronautica. L’Arma Azzurra è la più giovane delle quattro Forze Armate Italiane, e insieme all’Esercito Italiano, alla Marina Militare e all’Arma dei Carabinieri, viene a costituire la Difesa Nazionale. Per ricordare questo importante anniversario nel 2023 sono previste in Italia numerose iniziative a carattere conoscitivo.

Continua a leggere

E42. 80° Dall’Esposizione Universale di Roma

EUR   80 ANNI DI VISIONI METAFISICHE
LA STORIA DEL QUARTIERE DELLATERZA ROMA

In occasione dell’80° Anniversario dell’Esposizione Universale del 1942 a Roma, si svolgerà a Terni un Convegno dedicato a questo straordinario progetto urbanistico, ideato e organizzato dall’Associazione “Amici della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice“.

Continua a leggere