RITORNA IL CONSUETO APPUNTAMENTO MENSILE DELLA MOSTRA MERCATO DEL COLLEZIONISMO D’EPOCA PRESSO LA LIBRERIA HORAFELIX A ROMA, PER APPASSIONATI E COLLEZIONISTI, GIUNTA ALLA UNDICESIMA EDIZIONE. MEDAGLIE, MONETE, SOLDATINI, CARTOLINE, MODELLISMO, DIORAMI, MODERNARIATO, STAMPE, LIBRI, RIVISTE D’EPOCA.
Il Mito di Dante ritorna in auge nel Risorgimento, dopo l’importante parentesi rinascimentale, il Sommo Poeta viene elevato “daEsempio di virtù morali a Simbolo di Unità Nazionale”. Il processo di Unificazione Nazionale, che potremmo collocare in un arco di tempo di un Secolo, dal 1821 al1921, ossia dai primi Moti del 1821 alla Solenne Cerimonia del Milite Ignoto del 1921, individua nella figura di Dante una Guida Fondante e Mobilitante. Nel 1821 ricorreva il 500° Anniversario della Morte di Dante, nel 1921 il 600° Anniversario. Il Primo Centenario del Milite Ignoto risulta così nel 2021 simbolicamente connesso con il 700° Anniversario della Morte del Sommo Poeta e con il 150° Anniversario di Roma Capitale.
A CENTO GIORNI DAL CENTENARIO L’IGNOTO MILITE E I PALAZZI DEL POTERE 28 LUGLIO 2021 – 4 NOVEMBRE 2021
La Conferenza sarà dedicata all’Arte Decorativa, presente all’Epoca a Roma, all’interno dei Palazzi del Potere. Attraverso una sequenza figurativa, il Potere dell’Arte, stante a fondamento unitario dell’Idea di Romanitas, si rivelerà come un fattore di continuità tra Rinascimento e Risorgimento. Obiettivo. La Via Italiana alla Modernità individua così nel Potere Rappresentativo il medium adeguato all’Agire Politico.
C’era una volta l’Atleta Fino a quando l’Agone Olimpico era luogo di tragica contesa tra personaggi eroici, a noi niente affatto contemporanei, la cosa in argomento, sarebbe sembrata fuori dal mondo, un mondo iperuranio per destinazione, che potremmo definire oggi dì, come appartenente a una realtà a dir poco di livello Leggendario. Il Maratoneta, ad ogni modo, figura mitica del tempo che fu, era a tale proposito, nel mondo greco-romano, considerato il prototipo dello spirito umano, colto nell’immane atto di superarsi, approssimandosi quanto più possibile al limite di natura, sin dove solo al divino era possibile sostare. Magari anche solo un attimo.
IL SOLSTIZIO DI ROMA Il Piano Urbano e il Monumentale Tra Etica ed Estetica
La Conferenza metterà in luce il processo di Modernizzazione che, nel solco della Tradizione, trasformò la Roma Pontificia in Capitale d’Italia. Attraverso una sequenza di immagini si darà prova del tentativo effettuato, di armonizzare l’elemento funzionale e l’aspetto monumentale, mostrando come la trasformazione materiale andava di pari passo con la formazione morale. Obiettivo. Individuare la presenza dello Stato Italiano nella nascente Capitale, nella consapevolezza politica che nel Mito di Roma era riposta la Potenza d’Italia.