Skip to main content

Autore: Franco D'Emilio

Storico, narratore, una lunga carriera da funzionario tecnico scientifico nell'Amministrazione del Ministero per i beni e le atiività culturali

Trump is America again

Elezioni USA – A.D MMXXIV 
_________ FRANCO D’EMILIO 
Ormai, è certo, Donald Trump ha vinto, sarà nuovamente Presidente degli Stati Uniti, pronto a realizzare il suo programma per un’America “great again”. Ha battuto nettamente la candidata democratica Kamala Harris e potrà contare su una solida maggioranza repubblicana al Senato e alla Camera dei Rappresentanti, i due organi legislativi del Congresso, oltre che alla Corte Suprema.

Continua a leggere

Prodi, Cassese e la “Destra” che vince e governa

La “Destra” vince e governa …..La “Sinistra” rosica e lancia invettive 

Ancora, ci s’interroga sulle ragioni del successo, ormai, evidente, né passeggero né aleatorio, della nostra Destra più intransigente, una volta chiara erede del Fascismo, poi animatrice di un’evoluzione postfascista ed oggi palese trasformista di un partito, quello di Fratelli d’Italia. Quest’ultimo, infatti, rappresenta, sempre più, una destra liberale, fortemente conservatrice, ma strategicamente moderata e ad ampio raggio, quasi ricalcando la trasversalità politica interclassista della trascorsa Democrazia Cristiana: trasversalità sicuramente agevolata dalla caduta delle tante pregiudiziali, dei tanti stereotipi ideologici, politici della nostra Prima e Seconda Repubblica.

Continua a leggere

Il vero scandalo del Ministero dei “Mali Culturali”

IL MINISTERO DELLA CULTURA  – EX M.B.C.A.
…..UN’ ANZIANITA’ DI QUASI MEZZO SECOLO
…..ED UNA GESTIONE SENZA MAI (O QUASI) “BRILLARE”  

Un’ Analisi Storico-Scientifica a cura di FRANCO D’EMILIO

Nel febbraio 2018 sono andato in pensione dal Ministero per  i Beni Culturali e Ambientali dopo una lunga attività di funzionario scientifico, trascorsa tra archivi, biblioteche, musei e altri uffici di soprintendenze ….da allora in questi oltre sei anni di serena e fattiva pensione, mi sto dedicando infatti con continuità ad altri interessi, soprattutto nel campo della comunicazione.
Ma come spesso mi aggiornano numerosi amici, ex colleghi, tuttora in servizio – nel frattempo, poco o nulla, soprattutto in meglio è cambiato nella gestione complessiva del Ministero, preposto alla tutela del nostro patrimonio culturale, così vario ed esteso quanto prezioso e unico al mondo.

Continua a leggere

Giacomo Puccini “italiano del consenso fascista”

GIACOMO PUCCINI ….UN GRANDE TRA I PIU’ GRANDI

Analisi e Riflessioni a cura di FRANCO D’EMILIO

Il prossimo 29 novembre ricorrerà il centenario della morte di Giacomo Puccini (Lucca, 22 dicembre 1858-Bruxelles, 29 novembre 1924), il celebre compositore italiano, a ragione annoverato tra i maggiori operisti d’ogni tempo.

Continua a leggere

La DEMM – un’Azienda Italiana –
nata nel 1928, già orgoglio del Duce

UNA TIPICA ECCELLENZA INDUSTRIALE, ESEMPIO DEL MADE IN ITALY 

__________________di  FRANCO D’EMILIO

La storia industriale italiana è perlopiù incentrata sulle vicende di grandi imprese, sicuramente vanto nel mondo della nostra progettualità, spesso davvero innovativa con le sue soluzioni tecnologiche: dalla meccanica automobilistica a quella delle macchine utensili, dalla siderurgia alla cantieristica navale, dai materiali edili al tessile, ai manufatti ceramici e in vetro, fino ai più avanzati settori dell’automazione e della robotica, ebbene non c’è campo applicativo nel quale l’Italia industriale non abbia segnato e, tuttora, segni pagine importanti di sviluppo produttivo, economico e sociale.

Continua a leggere

Il “Delitto Matteotti” tra USA, Inglesi e Amerigo Dumini

IPOTESI  SU UN DELITTO…..  un delitto di Stato ?   

alcune inquietanti ipotesi a cura di FRANCO D’EMILIO *

Poco più di un secolo fa, il 10 giugno 1924, l’assassinio del deputato socialista Giacomo Matteotti ad opera di una squadra di sicari fascisti, dunque un delitto gravissimo, solitamente ascritto a Benito Mussolini, allora capo del governo, perché egli ritenutone il mandante.
Eppure, ancora oggi, sulle ragioni, sulla trama di questo omicidio politico restano diverse zone oscure; inoltre non è mai stata pienamente accertata la responsabilità, diretta o indiretta, del leader fascista; infine sono stati scarsamente indagati taluni fondati motivi che paiono collocare l’eliminazione di Matteotti nell’ambito di un complicato intrigo internazionale.

Continua a leggere