Autore: Fulvio Muliere
Il Cammino del Cambiamento Esistenziale
a cura di Fulvio Muliere
Un cammino di trasformazione profonda che va oltre l’individuo, coinvolgendo la comunità e la società nel suo complesso, un percorso che abbraccia l’autoconsapevolezza, la crescita personale e il ritorno ai valori autentici, attraverso il rinnovamento della mente e del cuore, per giungere a una vita in armonia con il bene comune, dove la fede, la morale e la pedagogia cristiana diventano strumenti di educazione e cambiamento sociale, promuovendo una visione di giustizia, empatia e solidarietà per costruire una società più giusta, equa e rispettosa della dignità di ogni persona.
Excalibur alla Durindana
a cura di Fulvio Mulieri
Le spade leggendarie occupano un posto di preminenza nell’immaginario collettivo e nella letteratura medievale, non solo come strumenti di guerra e potere, ma anche come simboli complessi di educazione, crescita morale e destino. Esse rappresentano più che semplici armi; diventano veicoli attraverso i quali si esplorano i temi della giustizia, del coraggio, della redenzione e, soprattutto, della formazione del carattere. La loro presenza in mitologie e leggende, come quelle del ciclo arturiano, della Spada di San Galgano e delle storie carolingie, ci rivela un’affascinante intersezione tra potere fisico e spirituale, mostrando come oggetti tangibili possano essere simboli di un viaggio educativo e trasformativo. In queste narrazioni, la spada non è solo il mezzo attraverso cui si esercita il potere, ma anche lo strumento che guida l’evoluzione spirituale e sociale dei protagonisti, ed è spesso il simbolo di un destino che deve essere compiuto.