Skip to main content

Autore: Fulvio Muliere

Il Sistema Economico come Equazione Complessa

                           a cura di Fulvio Muliere

Fondamenti, Evoluzione e Sfide Contemporanee

Analisi e Interpretazione delle Sue Variabili

In un mondo in cui le leggi della matematica e le forze economiche si intrecciano in un equilibrio delicato, il sistema economico si presenta come una rete di variabili interconnesse che determinano il benessere materiale e sociale. Se da un lato l’efficienza e la crescita sono misurabili in termini numerici e di produttività, dall’altro la giustizia, la solidarietà e la sostenibilità pongono interrogativi morali ed etici sul destino delle persone e delle generazioni future. La sfida consiste nel risolvere questa equazione globale tenendo conto non solo dei numeri, ma anche dei principi di equità, uguaglianza e rispetto per l’ambiente, in un percorso che riconosca la dignità umana e il bene comune come obiettivi centrali dell’economia.

Continua a leggere

Sostenibilità, Inclusività e Solidarietà Globale per un Futuro Equo

a cura di Fulvio Muliere

Verso una Nuova Giustizia Sociale.

Sviluppare un modello di giustizia sociale che abbraccia le sfide ambientali, le disuguaglianze strutturali e la partecipazione democratica globale, riflettendo sulla necessità di un cambiamento radicale delle politiche pubbliche e delle pratiche sociali, con una visione che integri le diverse dimensioni della giustizia e promuova un equilibrio tra i diritti individuali e il bene comune.

Continua a leggere

Influenze Esterne e il Suo Impatto sull’Individuo e la Società

a cura di Fulvio Mulieri

Tra Autodeterminazione e Un Viaggio  sulla Natura della Libertà

Il concetto di libertà ha attraversato le epoche come una delle tematiche più dibattute e profonde della filosofia, della religione e della cultura in generale. Da Aristotele a Sartre, da Foucault alla riflessione religiosa cristiana, la libertà è stata interpretata e ridefinita a seconda dei contesti storici, sociali e culturali. Ma cosa significa essere liberi? La libertà è un valore assoluto che l’individuo deve conquistare, o è un concetto relazionale, condizionato dalle strutture sociali e culturali in cui vive? In questo saggio, esploreremo come la libertà di scelta, pur essendo un attributo fondamentale dell’esistenza umana, sia un concetto complesso, plasmato da influenze esterne, tradizioni e norme sociali. La tensione tra la libertà individuale e le forze che la limitano costituisce il cuore di una riflessione che abbraccia la filosofia, la religione e le dinamiche sociali.

Continua a leggere

Il Mito di Re Artù

a cura di Fulvio Mulieri

Tra Storia, Leggenda e Filosofia di un Eroe Senza Tempo

Dalla Gran Bretagna medievale alle corti moderne, la figura di Re Artù ha attraversato i secoli come simbolo di giustizia e onore, intrecciando storia, mitologia e riflessioni filosofiche che hanno plasmato la cultura occidentale. La sua leggenda, pur essendo frutto di miti celtici e narrazioni cristiane, continua a rispecchiare la lotta eterna tra il Bene e il Male, tra il sacro e il profano, trasformandosi in un archetipo universale della ricerca di un mondo migliore.

Continua a leggere

Le Forze che Trasformano l’Umanità

a cura di Fulvio Muliere

L’Amore e la Riconciliazione

Un’analisi delle radici e delle trasformazioni dei concetti di amore e riconciliazione nelle tradizioni di pensiero e spiritualità, esplorando come queste forze fondamentali siano essenziali per la crescita personale, la guarigione collettiva e la costruzione di un mondo più giusto e armonioso.

Continua a leggere