Skip to main content

Autore: Fulvio Muliere

Lesbo, tra Eredità Culturale e Mito

a cura di Fulvio Muliere

Un’esplorazione dell’isola che ha visto intrecciarsi storia, tradizioni e cambiamenti, con un focus sulle sue sfide passate e contemporanee, come il fiorire della sua cultura nell’antichità e la sua attuale funzione di punto di accoglienza, dove l’identità e la resilienza della comunità locale continuano a plasmare il futuro in un contesto globale di crisi e speranza.

Continua a leggere

Affrontare le sfide legate alla percezione Visiva in condizioni di Scarsa Luminosità

a cura di Fulvio Muliere

La visione notturna è una funzione fondamentale del nostro sistema visivo che consente di adattarsi a condizioni di scarsa illuminazione, ma quando questa capacità viene compromessa, possono sorgere difficoltà significative, derivanti da una serie di cause che spaziano da carenze nutrizionali, come la mancanza di vitamina A, a patologie oculari più complesse come la degenerazione maculare legata all’età, la cataratta, la retinopatia diabetica e il glaucoma, ognuna delle quali influisce in modo diverso sulla capacità di vedere al buio, riducendo la qualità della vita e la sicurezza, ma fortunatamente esistono trattamenti che spaziano da interventi chirurgici a terapie farmacologiche e correzioni ottiche, tutti volti a migliorare la visione nelle ore notturne e a prevenire il peggioramento della condizione.

Continua a leggere

L’occhio umano e la sua incredibile complessità visiva

a cura di Fulvio Muliere

L’occhio umano e il suo straordinario funzionamento biologico che ci permette di vedere il mondo in modo incredibilmente dettagliato, esplorando la sua anatomia, il processo visivo, le sue funzioni e le sfide legate ai difetti e alle malattie oculari, oltre ai progressi nella medicina e nelle tecnologie che migliorano la qualità della visione

Continua a leggere

Rinnovamento e Controversie nella Chiesa Cattolica Contemporanea

a cura di Fulvio Mulieri

Il Cammino Neocatecumenale: Un percorso di conversione radicale e comunità spirituale che risponde alle sfide di un mondo secolarizzato, tra liturgia innovativa e tensioni teologiche interne.

Il Cammino Neocatecumenale (CN), fondato negli anni ’60 da Kiko Argüello e Carmen Hernández, si è affermato come una delle risposte più significative e controverse alle sfide che la Chiesa cattolica contemporanea ha dovuto affrontare. Il movimento, che ha trovato le sue radici in un periodo segnato da trasformazioni sociali ed ecclesiali, ha rappresentato un tentativo di rinnovamento spirituale in un’epoca in cui la secolarizzazione, la disaffezione verso la fede tradizionale e il crescente individualismo minacciavano l’identità e la vitalità della Chiesa. In questo contesto, il Cammino si è presentato come una proposta di “evangelizzazione di nuovo tipo”, cercando di rispondere al vuoto spirituale e all’incertezza religiosa tipici del mondo contemporaneo. La sua nascita è avvenuta in un momento di grandi cambiamenti ecclesiali, influenzati dal Concilio Vaticano II, che aveva promosso il rinnovamento della Chiesa, l’inclusione dei laici, la riscoperta della Sacra Scrittura e la valorizzazione delle tradizioni liturgiche locali. L’intento del CN era, e continua a essere, quello di rispondere alla crisi di fede che ha segnato le comunità cristiane nel XX secolo, mirando a un cammino di conversione e di trasformazione continua, volto a ridare slancio spirituale in un mondo segnato dalla frenesia del quotidiano e da un forte disincanto religioso.

Continua a leggere

Alimentazione e Salute Oculare: Proteggi la Tua Vista in Ogni Fase della Vita

a cura di Fulvio Muliere

Scopri come una dieta equilibrata, ricca di nutrienti essenziali come vitamine, minerali, antiossidanti e acidi grassi, possa svolgere un ruolo cruciale nel mantenere la salute degli occhi e prevenire una vasta gamma di malattie oculari. Fin dai primi mesi di vita, quando il corretto sviluppo della vista dipende dalle scelte nutrizionali, fino alla maturità e alla terza età, i cibi giusti possono migliorare la qualità della vista e rallentare i processi degenerativi legati all’età. Nutrienti come la vitamina A, C, E, i carotenoidi come luteina e zeaxantina, gli acidi grassi omega-3 e lo zinco sono fondamentali per proteggere la retina, prevenire danni da luce blu e raggi UV, e combattere malattie comuni come la degenerazione maculare, la cataratta e il glaucoma. Adottare abitudini alimentari consapevoli, ricche di questi nutrienti, è essenziale per garantire una visione sana, proteggere gli occhi dai danni ambientali e preservare la capacità visiva per tutta la vita, adattando la dieta alle diverse necessità del corpo in ogni fase della crescita e invecchiamento.

Continua a leggere

L’Orzaiolo nella Prospettiva Cause, Trattamento e Prevenzione

a cura di Fulvio Muliere

 

L’orzaiolo è una condizione oculare comune che colpisce milioni di persone ogni anno. Nonostante sia solitamente benigna, può causare disagio e dolore, e, in alcuni casi, complicazioni se non trattato correttamente. La maggior parte degli orzaioli si risolve senza necessità di interventi medici invasivi, ma è fondamentale comprendere le cause alla base della sua formazione, i sintomi che lo caratterizzano, le potenziali complicazioni e le migliori strategie terapeutiche per la gestione della condizione. Inoltre, conoscere le misure preventive aiuta a ridurre il rischio di sviluppare un orzaiolo e a favorire un recupero rapido e senza complicazioni.

Continua a leggere