Skip to main content

Autore: Fulvio Muliere

L’Evoluzione dell’Astigmatismo nel Tempo

a cura di Fulvio Muliere

Un’analisi dettagliata e approfondita del percorso storico e scientifico che ha portato alla comprensione e al trattamento dell’astigmatismo, un difetto visivo che ha afflitto l’umanità per secoli. Dalla sua prima descrizione nel XVII secolo da parte di pionieri come James Clerk Maxwell e Thomas Young, fino agli sviluppi più moderni che hanno reso possibile diagnosi più precise e trattamenti altamente personalizzati. Esploreremo le tappe fondamentali della ricerca ottica, le teorie scientifiche che hanno delineato la natura del difetto visivo e l’evoluzione delle tecnologie diagnostiche e terapeutiche, come la keratometria, gli autorefrattometri e l’avanzamento delle chirurgia refrattiva con LASIK e altre tecniche. Un viaggio affascinante che mostra come le scoperte nel campo della fisica, dell’oftalmologia e della tecnologia abbiano migliorato significativamente la vita di milioni di persone, offrendo soluzioni sempre più efficaci e accessibili per correggere l’astigmatismo e restituire una visione chiara e nitida.

Continua a leggere

La Degenerazione del Vitreo e le Sue Conseguenze Visive

a cura di Fulvio Muliere

Analisi dei meccanismi, dei sintomi e delle opzioni terapeutiche per i disturbi del vitreo legati all’età.

Il vitreo è una delle strutture più complesse e fondamentali dell’occhio umano, ma nonostante la sua importanza, la sua funzione e la sua struttura sono spesso poco conosciute. Si tratta di una sostanza gelatinosa che occupa la cavità centrale dell’occhio, situata tra il cristallino e la retina. Questa sostanza, trasparente e viscoelastica, è essenziale per il corretto funzionamento del sistema visivo. Esplorare il vitreo e le patologie ad esso correlate è fondamentale per comprendere come certe degenerazioni possano influire sulla visione. In particolare, la sindrome degenerativa del vitreo, un gruppo di disturbi che affliggono la sua struttura e funzione, rappresenta una delle principali cause di disabilità visiva nei soggetti anziani.

Continua a leggere

La Giustizia dell’Amore

a cura di Fulvio Mulieri

Un viaggio nel cuore della misericordia, del perdono e della riconciliazione come fondamenti di una giustizia divina che supera le logiche umane.

La parabola del Padre Misericordioso, narrata nel Vangelo di Luca, rappresenta una delle storie più significative e potenti della tradizione cristiana. Essa offre non solo una riflessione teologica sul perdono e sulla misericordia divina, ma anche una riflessione profonda sulla giustizia, sull’amore e sul valore della riconciliazione. In un mondo dove le relazioni spesso si fondano sul principio di causa ed effetto, di merito e di punizione, la parabola sfida le categorie umane di giustizia e introduce una visione radicalmente diversa, quella di una giustizia che è in realtà un atto di amore incondizionato, di gratuità e di accoglienza. Questo scritto esplorerà le implicazioni di questa parabola, cercando di cogliere come essa parli non solo della relazione tra l’uomo e Dio, ma anche di quella tra gli individui e le comunità. L’accoglienza del padre al ritorno del figlio minore, la sua gioia per il ritrovamento del “perduto”, e l’invito a tutti a partecipare alla festa, offrono una prospettiva nuova e universale, che trascende le logiche di giudizio e condanna.

Continua a leggere

Cheratocono una Malattia della Cornea che Compromette la Visione

a cura di Fulvio Muliere

Il cheratocono è una malattia degenerativa della cornea che provoca assottigliamento e deformazione progressiva, compromettendo la vista e rendendo necessarie soluzioni terapeutiche come lenti a contatto specializzate, cross-linking corneale e trapianto di cornea nei casi più avanzati.

Continua a leggere

Il Glaucoma e il Danno al Nervo Ottico

a cura di Fulvio Muliere
Un’analisi approfondita delle cause, dei meccanismi, dei fattori di rischio e delle opzioni diagnostiche e terapeutiche del glaucoma, una delle principali patologie oculari responsabili di cecità irreversibile, con particolare attenzione all’effetto della malattia sul nervo ottico e alle strategie di trattamento per prevenire la perdita della vista.

Continua a leggere