Skip to main content

Autore: Fulvio Muliere

La Libertà e il Suo Prezzo

a cura di Fulvio Mulieri

Tra l’illusione dell’indipendenza e la ricerca di significato, un percorso di consapevolezza esistenziale e morale

E un racconto spirituale e morale, offre una profonda riflessione sul comportamento umano, sulle dinamiche familiari e sulle scelte che influenzano il nostro benessere emotivo. Il giovane che abbandona la casa paterna per cercare una felicità attraverso il consumo e la libertà senza vincoli rappresenta una metafora delle sfide psicologiche che molti individui affrontano nel corso della vita: la ricerca di autonomia, l’illusione che la felicità risieda nel soddisfacimento immediato dei desideri e, infine, il confronto con il fallimento e la solitudine.

Continua a leggere

Soluzioni Pratiche per Combattere l’Affaticamento Oculare

a cura di Fulvio Muliere

Scopri come ridurre i sintomi di stanchezza visiva causati da lunghi periodi davanti agli schermi digitali, dalla lettura o da altri compiti che richiedono un intenso sforzo visivo, adottando semplici strategie come pause frequenti, una corretta illuminazione, posture adeguate e l’uso di lenti correttive, per migliorare il tuo benessere visivo, prevenire danni a lungo termine e garantire una qualità della vita migliore anche in un mondo sempre più digitale.

Continua a leggere

Le nuove religioni e i movimenti spirituali contemporanei

a cura di Fulvio Muliere

Le nuove analisi sociologica e culturale come trasformazione delle pratiche di vita e dei legami sociali

Un’analisi delle profonde mutazioni nelle forme di spiritualità che stanno emergendo nelle società moderne, dove l’individualismo e la ricerca di significato personale si intrecciano con l’esigenza di connessioni collettive e appartenenza. Questo studio esplora come i nuovi movimenti religiosi, attraverso la flessibilità delle credenze e l’integrazione di pratiche e rituali provenienti da diverse tradizioni, rispondano a un mondo globale caratterizzato dalla secolarizzazione, dall’accelerazione del cambiamento tecnologico e culturale, e dalla crescente frammentazione sociale. Si esamina come questi fenomeni spirituali abbiano rimodellato il concetto di comunità, spostando il focus dal gruppo al singolo individuo, e come la ricerca di esperienze dirette del divino e l’autorealizzazione interiore stiano riscrivendo le dinamiche di fede e identità, mentre le persone cercano modi nuovi e flessibili di dare significato alla propria esistenza e di costruire legami profondi e autentici in un contesto di continua interconnessione e mobilità globale.

Continua a leggere

Tra Desiderio di Indipendenza e Ricerca di Sé

a cura di Fulvio Mulieri

La Parabola del Figlio Prodigo
Un’analisi profonda dei temi di indipendenza, disillusione e riconciliazione nel racconto evangelico

La parabola del Figlio Prodigo, raccontata nel Vangelo di Luca (Lc 15, 11-32), offre una riflessione complessa su temi come la distribuzione delle risorse, il desiderio di indipendenza, la crescita educativa e il valore della libertà. Il racconto comincia con un atto che sembra banale, ma che è carico di significati profondi: il figlio minore chiede al padre la sua parte di eredità, prima che quest’ultimo muoia. Questo gesto, apparentemente innocente, è un atto che va ben oltre la semplice richiesta materiale: implica una rottura dei legami familiari e sociali e una ricerca di autonomia che va a contrastare la tradizione e l’ordine stabilito.

Continua a leggere

L’Arca dell’Alleanza tra Metafora di Potere, Spiritualità e Gestione dell’Anima

a cura di Fulvio Mulieri

Dalla sacralità dell’oggetto biblico alla cura delle risorse interiori, un viaggio tra storia, leggenda e psicologia per comprendere il valore profondo dell’anima umana.

 

L’Arca dell’Alleanza, simbolo di fede e potere straordinario, occupa un posto centrale nella storia delle religioni e nelle leggende che si intrecciano con la ricerca dell’ignoto. La sua creazione, descritta nell’Antico Testamento, rappresenta un contenitore sacro realizzato in legno d’acacia e rivestito d’oro, destinato a custodire le Tavole della Legge, sulle quali Dio incise i Dieci Comandamenti che Mosè ricevette sul monte Sinai. Non solo un oggetto fisico, ma anche un potente simbolo della presenza divina, l’Arca era in grado di scatenare eventi miracolosi, proteggendo il popolo d’Israele nei momenti di grande necessità. La sua storia, segnata da misteri e speculazioni, si intreccia con teorie e leggende che continuano ad affascinare studiosi e ricercatori, alimentando un continuo dibattito sul suo destino e sul suo significato.

Continua a leggere

La Sindrome dell’Occhio Secco Un Problema Crescente per la Salute Oculare

a cura di Fulvio Muliere

Analisi Completa delle Sue Cause Primarie e Secondarie, dei Sintomi Più Comuni e delle Opzioni di Diagnosi, Approfondendo le Tecniche più Avanzate per la Valutazione della Condizione, Nonché le Terapie Disponibili, Dalle Lacrime Artificiali ai Trattamenti Farmacologici e Invasivi, e Investigando le Nuove Frontiere della Ricerca che Potrebbero Offrire Soluzioni più Efficaci per Alleviare il Disagio e Migliorare la Qualità della Vita dei Pazienti Affetti da Questa Malattia.

Continua a leggere