Skip to main content

Autore: Lidia D'Angelo

Il ritorno del latino: una nuova riforma in arrivo

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Valditara
vuol cimentarsi in un’impresa amara
dove più di un suo predecessore
è scivolato con poco onore.

Fare della scuola una riforma
è come sbattere contro un muro di gomma,
ognuno si erge a tenace paladino
nel difendere l’intangibilità dello scolastico fortino
contro il ministro che osa reintrodurre il latino.

Si afferma che i tempi moderni e il progresso 
non consentano nuovamente l’ingresso
di un “vecchio e arrugginito arnese”
che un tempo connotava le scuole di tutto il Paese.

Anche se la conoscenza del latino
aiuta a ben parlare l’italiano,
ciò non importa poi molto
perché il latino è visto come un insulto
al percorso scolastico dell’inclusione
di tutti gli alunni senza alcuna eccezione.

Invece l’apprendimento dell’antica lingua classica
giova alle giovani menti e le fortifica
spalancando loro vasti orizzonti di conoscenza
di cui ignorerebbero l’esistenza.

Forse la rosa della grammatica latina
rifiorirà più bella di prima
se noi tutti sapremo creare il giusto clima
di un ponderato equilibrio tra il nostro passato
e il futuro che ci aspetta, tanto desiderato.

Un “Assolo”, duettando con l’I.P.L.A.C.,
rigenera la “Solitudine” in “Musica e Poesia”

UN “ASSOLO” POETICO-MUSICALE DI GRAN CLASSE 
per meditare sulla “solitudine” ….e poi chiuderle la porta alle spalle  

_________________a cura di  LIDIA D’ANGELO 

Nel caratteristico spazio espositivo del Caffé Letterario “Hora-Felix”, dove la passione per la cultura e per i libri si può toccare con mano, sabato 23 novembre, nell’ambito degli eventi e delle manifestazioni organizzate dalla Associazione IPLAC, è stato presentato il libro intitolato “Assolo” a firma di Loredana D’Alfonso, giovane scrittrice, poetessa e giornalista, autrice di  numerosi altri romanzi, raccolte di poesie e racconti che si sono imposti in diversi concorsi letterari, ricevendo primi premi e riconoscimenti importanti.

Continua a leggere

Una Nobildonna del Quattrocento all’HoraFelix: “Storia e Mistero di Cleofe Malatesta”

UNA STORIA AD INIZIO DEL XV SECOLO 

Nell’ambito delle numerose attività culturali e letterarie organizzate dall’Associazione IPLAC – “Insieme Per LA Cultura, sabato 9 novembre nello spazio culturale per eccellenza rappresentato dalla Libreria “Hora-Felix” Caffè Letterario di Roma si è svolta la presentazione di un romanzo storico della nota scrittrice Clara Schiavoni, autrice di saggi e romanzi.

Continua a leggere

Una sintesi perfetta tra Poesia e Musica, a Roma,
presso il Caffè Letterario “Hora Felix” con IPLAC

“MADRI,  MUSE  e  AMANTI

Sabato 19 ottobre nel Caffè Letterario “Hora Felix”, uno spazio unico nel suo genere, nel corso di una delle rassegne letterarie di poeti emergenti, organizzata dal Circolo IPLAC, è stato presentato al pubblico un libro dal titolo molto intrigante: “Madri, Muse e Amanti di Alessandro Ialenti.

Continua a leggere