Skip to main content

Autore: Lidia D'Angelo

Già Dirigente Scolastica, per molti anni Preside nelle scuole secondarie inferiori e docente di materie letterarie; attualmente ancora con notevole interesse in vari ambiti ed autrice di alcuni libri sul mondo della scuola, di ricordi e familiari e di contemporaneità.

50 Anni di Teatro alla Quercia del Tasso, a Roma

1965 / 2019, ben 50  STAGIONI della “COMPAGNIA PLAUTINA”  

A ROMA, in questi ultimi giorni di agosto, nell’anfiteatro della Quercia del Tasso sulla sommità del Gianicolo, sono proseguite con grande successo di pubblico, le rappresentazioni di un’antica commedia romana che si mostra ancora fresca, gradevole ed esilarante, nonostante siano trascorsi più di 2000 anni dalla sua stesura. 
La commedia è uno degli ultimi capolavori scritti da Plauto, un autore di teatro vissuto a Roma nel III secolo A.C. della cui vita si conosce molto poco; le commedie plautine continuarono a essere allestite e a riscuotere trionfi anche dopo la morte dell’autore.

Continua a leggere

dal 10 Agosto, cadon le Stelle … e rotola il Governo !

DOPO LA NOTTE di SAN LORENZO …. e seguenti,   

STELLE  CADENTI  sul  GOVERNO

 

 

D’estate tutti aspettano il solleone  
per gustare le gioie dell’ombrellone, 
anche gli onorevoli e il presidente 
sognano la pausa del dolce far niente; 
ma un fulmine a ciel sereno 
scuote sotto i loro piedi il terreno:

nel governo tanto tuonò che piovve, 
il socio n. 2 dissolve 
un’alleanza nata già labile, 
diventata, col tempo, non più accettabile.

 

Un capitano antico disse: ” il dado è tratto”, 
un capitano moderno, insoddisfatto, 
sfiducia il presidente Conte 
che teneva uniti come un ponte 
i due partiti di governo 
costretti a un sodalizio alterno.

 

L’ultimo no sulla TAV pronunciato, 
come un macigno  sulla coalizione ha pesato; 
tutti i nodi vengono al pettine, 
i leghisti, pur di salvare l’immagine, 
non hanno permesso che il loro pezzo da novanta 
venisse snaturato di sana pianta
e perciò, dopo aver ingoiato parecchi no, 
questa volta non ci sono stati neanche un po’, 
 hanno staccato la spina 
a un governo che sarebbe stato una rovina.

 

Il boccino è nelle mani di Mattarella 
che stava beatamente  prendendo la tintarella, 
tornerà molto presto al Quirinale 
per dare il via al cerimoniale 
che porterà l’Italia verso nuove elezioni
e, questa volta speriamo, senza tribolazioni.

 

LIDIA D’ANGELO

 

 

Antiche Osterie, una parte de “l’Anima de Roma”

una chicca nel cuore del centro storico di Roma: 
POLDO e GIANNA

__________a cura di LIDIA D’ANGELO 

Nel cuore del centro storico di Roma, della Roma che conta, a pochi metri da piazza del Parlamento, in un caratteristico vicolo seminascosto – Vicolo Rosini – è situata l’osteria di Poldo e Gianna; il locale è stato aperto nel 2016, ma le sue radici affondano in un lontano passato: infatti bisogna andare indietro nel tempo per circa 30 anni, quando Poldo e Gianna si destreggiavano, rispettivamente, tra i tavoli e ai fornelli in cucina.

Continua a leggere

ELEGIA TRISTE  PER  IL  PATTUME  ROMANO

La città più bella del mondo

è ridotta in uno stato immondo;

coperta com’è di immondizia,

suscita un sentimento di mestizia.

Vedi cumuli di spazzatura

aumentare giorno dopo giorno a dismisura,

dai marciapiedi esalano miasmi puzzolenti

che  non fanno certo bene ai residenti.

La situazione è diventata critica

con la monnezza democratica,

perché sia quella alto borghese sia quella proletaria,

senza distinzione, ammorbano l’aria.

Il braccio di ferro tra la sindaca e l’Ama

ha prodotto questa situazione grama,

per i turisti e per i romani

molto incerti sul loro domani.