Skip to main content

Autore: Lidia D'Angelo

Già Dirigente Scolastica, per molti anni Preside nelle scuole secondarie inferiori e docente di materie letterarie; attualmente ancora con notevole interesse in vari ambiti ed autrice di alcuni libri sul mondo della scuola, di ricordi e familiari e di contemporaneità.

“ITINERANDO” per antichi borghi …nel ricordo dei Cavalieri Templari

XXVIII APRILE 2019 – DOMENICA IN ALBIS 

Nella bassa pianura Padana della provincia di Brescia, all’incrocio tra la strada Quinzanese e quella per Tortole, è situata la frazione di Pontegatello, un grumo di casette e cascine, a un tiro di schioppo da Azzano Mella del cui territorio comunale fa parte; il nome deriva dall’espressione “pont de gatel” cioè da guadel, ponte sul piccolo guado.

Continua a leggere

Italia / Europa: 1 a 0

 

Tutti i nodi vengono al pettine e per i ministri è ora di salvare l’immagine:

infatti è in approvazione, da parte del governo,una legge che  è un  perno

intorno a cui ruotano i ministri grillo-leghisti, oramai  dell’Europa  antagonisti.

Il vecchio continente è attraversato da un terremoto politico scatenato

da una ostica legge italiana,considerata da tutti un po’ balzana.

Il giovane Di Maio, in campagna elettorale,ha fatto una promessa colossale

che poi andrebbe mantenuta,  evitando una brutta caduta.

Con grande baldanza, ha promesso il reddito di cittadinanza

che milioni di italiani aspettano, giovani e anziani.

Il suo cavallo di battaglia ha sbattuto contro la muraglia

degli oppositori politici che evocano neri pronostici;

non promettendo ancora nessuna gioia, il cavallo è diventato di Troia

perché  nasconde gli umori dei big europei  che considerano gli italiani  dei babbei.

IL Consiglio di Stato “scalpitante”…
con invasioni a tutto campo!

Scuola e… Giustizia:
quando i giudici “rubano il mestiere” ai professori

Una notizia pubblicata pochi giorni fa sui numerosi quotidiani e diffusa da vari telegiornali ha suscitato indignazione non solo presso i docenti di scuola media, ma anche nelle persone dotate di buon senso; i giudici del Consiglio di Stato sono saliti in cattedra e hanno promosso un alunno di prima media che il Consiglio di Classe di una Scuola di Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, aveva osato “non ammettere” alla classe successiva. Va evidenziato che tale mancata ammissione (alias… bocciatura), impugnata dai genitori dell’alunno, era stata già confermata dal Tar.   

Continua a leggere

Scuola e Droga ….

SE CIRCOLA LA DROGA ….. LA SCUOLA NON E’ “BUONA

di LIDIA D’ANGELO  *

Il nuovo anno scolastico ha appena preso il via e già nelle scuole si torna a parlare di droga, il binomio scuola e droga non passa mai di moda; purtroppo il fenomeno, ogni anno, è sempre più diffuso e ciò desta preoccupazione nelle famiglie che non sanno come rispondere; le motivazioni per le quali i giovani si avvicinano alla droga sono molteplici e soggettive, comunque è possibile indicarne alcune, comuni a tutti, tra cui la mancanza di interessi, gli amici sbagliati, il carattere debole.

Continua a leggere

A Bergamo Alta, il Caffè di Torquato Tasso

Un’eccellenza bergamasca, un locale storico d’Italia e d’Europa

L’Italia è ricca di antichi locali, caffè, ristoranti, pasticcerie, bar, alberghi che hanno accolto poeti, scrittori, pittori, artisti di ogni genere, personaggi della politica e della cultura che hanno acquisito fama e rinomanza storica attraverso avvenimenti e presenze eccellenti.

Continua a leggere

al Colosseo “Sangue e Arena” e…. lacrime di rabbia

Sangue e … Lacrime di Rabbia

Eravamo felici e contenti di andare al Colosseo, pronti

per assistere a uno spettacolo raro e curioso che ci avrebbe portato a ritroso

nel tempo degli antichi Romani tra gladiatori e animali africani.

Purtroppo, causa un acquazzone, lo spettacolo è stato annullato dalla organizzazione

che non si è degnata di avvertire gli utenti, italiani, romani e stranieri pazienti

…. neanche con un cartello scritto con un pennarello.

Il call center non rispondeva, l’ufficio casse non sapeva

e noi, rassegnati, ci siamo avvicinati

alla guardia di finanza che era di turno per la sorveglianza

e non per dare informazioni a noi poveri fresconi.

Noi i soldi versati per lo spettacolo, li recuperiamo senza ostacolo,

ma altri soldi sono certamente spariti, quelli dei turisti che l’indomani sarebbero partiti.

In questo modo l’amministrazione capitolina ha incassato l’ennesima figura barbina.

*** *** ***

Queste brevi righe riassumono, in chiave ironica, la vicenda indecorosa che alcune sere fa – esattamente giovedì 27 luglio – ho vissuto in prima persona:  lo spettacolo “Sangue e arena”, organizzato all’interno del Colosseo dalla Coopculture , è stato rinviato causa una forte pioggia improvvisa caduta in serata. Ho trovato la porta di ingresso sbarrata, senza alcun cartello od avviso, né alcun “addetto” che desse spiegazioni ai presenti; il call center era muto, c’era solo un’ autovettura con due militi della G.d.F. a bordo, per svolgere il servizio di sorveglianza …. i militari gentilmente hanno fatto qualche telefonata e così si è ufficialmente saputo che lo spettacolo era stato cancellato per la pioggia. Noi romani, probabilmente, riceveremo il rimborso per i soldi versati anticipatamente, …. ma i turisti, che sarebbero partiti il giorno successivo ?  Non so quale risposta dare a questa domanda, ma so per certo che Roma Capitale ha fatto una nuova ed ennesima brutta figura per la disorganizzazione e per la sciatteria che ogni giorno tocchiamo con mano in qualsiasi luogo della pubblica amministrazione.

Lidia D’ Angelo