Skip to main content

Autore: Lidia D'Angelo

Già Dirigente Scolastica, per molti anni Preside nelle scuole secondarie inferiori e docente di materie letterarie; attualmente ancora con notevole interesse in vari ambiti ed autrice di alcuni libri sul mondo della scuola, di ricordi e familiari e di contemporaneità.

Razza, Razzismo e “Dintorni”

 Nel XIX secolo si riteneva che uno spettro si aggirasse per l’Europa … e, giunti ora nel XXI secolo, uno spettro simile sembrerebbe ancora aggirarsi nella stessa Europa, pur avendo mutato pelle e natura. Trattasi di una errata interpretazione del “concetto di razzismo”, cioè di un insieme di teorie e comportamenti basati su una presunta suddivisione dell’umanità in razze superiori e inferiori.

Continua a leggere

Denique regimen habemus: finalmente abbiamo un governo!

 

Dopo lunghi ripensamenti

e  numerosi, vari accadimenti,

finalmente ha visto la luce

un governo che era già in nuce,

che però non quagliava

per una pedina che mancava.

Anche il professor Savona

ha avuto la sua meritata poltrona

che, a causa delle pesanti interferenze,

 non è più quella delle finanze.

Il  Salvini nazionale

si è piazzato al Viminale

dove, con piglio autoritario,

controllerà l’intero territorio.

Il  Ministero di via Veneto

lo  ha agguantato il Di Maio non tenero

che da lì, con grande irruenza,

distribuirà a tutti il reddito di cittadinanza.

Le opposizioni, tutte rosicone,

stanno a guardare con agitazione,

temendo chi sa quali sfracelli

e  ipotetici aumenti di balzelli.

De Profundis per il Governo Grillo-Leghista

Dopo giorni e giorni interminabili,

con scambio di opinioni opinabili,

il duo Salvini Di Maio

ha trovato la quadra del ginepraio.

I nostri eroi sono saliti al Colle

con una lista di ministri considerata folle

per la presenza del professor Savona

che non piace alla tedesca, padrona

di tutta l’economia europea

e pertanto si comporta come una farisea.

Continua a leggere

I Papi dei Concili dell’era moderna

Si apre il 17 maggio nelle sale di Musei capitolini di Roma la mostra “I papi dei Concili dell’era moderna”; il percorso si sviluppa intorno a 30 opere tra dipinti, sculture, argenti, tessuti liturgici rari e preziosi,  illustra le figure dei pontefici protagonisti dei  tre concili dell’età moderna: il Concilio di Trento nel Cinquecento, il Concilio Vaticano I nell’Ottocento e il Concilio Vaticano II nel Novecento.

Continua a leggere

C’era una volta la “Scuola”

Sui giornali si sta facendo un gran parlare di bullismo, infatti in questi ultimi tempi stiamo assistendo a un crescendo vertiginoso di episodi di questo genere nelle aule scolastiche, che hanno come vittime i professori, sottoposti ad atti di violenza verbale, psicologica e fisica. Un tempo i docenti avevano nella società  un ruolo di tutto riguardo, rispettato e dignitoso; oggi i docenti sono  derisi e offesi, calpestati nella loro dignità.

Continua a leggere

“Amici Nemici”

” AMICI MAI …! ”
Quando la politica diventa anche satira poetica!

 

Come volevasi dimostrare,

nessuno dei due vincitori vuole abdicare

alla ipotesi di governare.

Il presidente Mattarella ha ricevuto le delegazioni

ma non ha ancora  visto buone azioni,

tendenti alla nascita di un buon governo

che sia agile e moderno

nell’affrontare gli italici problemi,

senza grossi intoppi e patemi.

Il giovane Di Maio, chiuso nella sua corazza,

scalcia come un puledro di razza

e con la sua parlantina tutti imbarazza,

specialmente Silvio Berlusconi

che non considera i pentastellati degli amiconi.

Dal canto suo, il rampante Matteo

facendo il tosto e senza alcun piagnisteo,

non rinuncia tanto facilmente

a diventare del Consiglio dei ministri il presidente.

Ma i tempi oramai si sono allungati

e tutti gli animi sono esacerbati,

probabilmente avremo, meglio di niente,

il governissimo del Presidente,

buono per tutte le stagioni

 e speriamo capace, almeno, di grandi azioni.