“Quattro Crimini ….ed Una Riflessione“ di Lidia D’ANGELO
Si è appena conclusa la stagione estiva del 2024 che ricorderemo per essere stata una delle più calde degli ultimi decenni ma che ricorderemo anche per i numerosi episodi di violenza efferata che hanno scosso l’opinione pubblica.
POST LA SERATA LETTERARIA DEL 28 SETTEMBRE ALL’HORA FELIX,
UNA RECENSIONE DEL LIBRO DI WILMA AVANZATO
___________a cura di LIDIA D’ANGELO
La lettura del romanzo “Il giorno delle sirene” di Wilma Avanzato ci riporta indietro ben oltre mezzo secolo nella storia d’Italia, all’epoca della grande contestazione non solo studentesca ma anche operaia, quando le università e le fabbriche del Nord venivano occupate dagli studenti e dai lavoratori che reclamavano, con manifestazioni molte delle quali violente, il riconoscimento dei diritti, allo studio per tutti gli studenti di varia estrazione sociale e per gli operai la riduzione del numero delle ore giornaliere in fabbrica e l’aumento dei salari.
All’ HORA FELIX, tra “Saperi e Sapori”,
all’insegna della Musica e di Testi Letterari
Sabato 28 settembre, nei locali del Caffè Letterario “Hora Felix”, situato nelle immediate vicinanze di Piazza Fiume e precisamente in via Reggio Emilia a Roma, c’è stata la presentazione del romanzo intitolato “Il giorno delle sirene”, ultimo lavoro (…per ora) di Wilma Avanzato, docente da circa 30 anni ed autrice di vari testi di notevole interesse.
Sulla costa ligure, a pochi chilometri dal confine francese, è situata Bordighera, una elegante cittadina che d’estate è molto frequentata da turisti e villeggianti; percorrendo nell’entroterra per circa mezz’ora una strada in salita, caratterizzata da tornanti più o meno arditi, si scopre un Borgo incantato, seminascosto nella fitta vegetazione, incastonato come una pietra preziosa sui monti della riviera del Ponente ligure: si tratta di Seborga, un paese antichissimo le cui origini si perdono nelle nebbie del tempo.
ILVALORE DELLAFAMIGLIA ALLA BASE DELLA NOSTRA SOCIETA’
recensione a cura di LIDIA D’ANGELO
Il panorama letterario italiano si è ulteriormente arricchito di una nuova perla: si tratta del libro “Per amore dei nostri figli”, scritto da Francesca Romana Poleggi, fondatrice della Onlus “Pro Vita & Famiglia”, mai nome di un’Associazione fu più chiaro e trasparente come questo, il cui obiettivo principale è l’attenzione rivolta ai valori della vita in tutte le sue stagioni e al benessere dei bambini, delle madri e dei padri….. insomma i tre elementi costitutivi della famiglia, considerata la cellula più piccola della società, anche la Costituzione della Repubblica Italiana riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio ( art.29).
Tutti noi sappiamo che uno dei principali aspetti delle democrazie è rappresentato dalle elezioni che dovrebbero essere un esercizio di libertà, un momento in cui un popolo esprime il proprio pensiero e le proprie opinioni. La recente tornata elettorale che si è svolta nei 27 Stati che costituiscono l’Unione europea, è stata particolarmente importante; dai suoi esiti dipenderanno le sorti del nostro continente per i prossimi 5 anni e per questa ragione i risultati sono stati tanto attesi.
Milioni di cittadini europei, con tradizioni, storia, lingue diverse hanno votato per eleggere 720 membri che siederanno nel Parlamento di Strasburgo.