Skip to main content

Autore: Lidia D'Angelo

Già Dirigente Scolastica, per molti anni Preside nelle scuole secondarie inferiori e docente di materie letterarie; attualmente ancora con notevole interesse in vari ambiti ed autrice di alcuni libri sul mondo della scuola, di ricordi e familiari e di contemporaneità.

Dopo il Covid e il Lockdown …..
ci sarà un “Nuovo Rinascimento” ?

COVID 19 – DOPO IL LOCKDOWN LA RINASCITA 
….saggi e riflessioni su una pandemia

Questo è il titolo dato al nuovo libro scritto a più mani (*1) e pubblicato da Luca Sossella Editore (*2) in collaborazione con il Civitan Club Roma.

Continua a leggere

Ode a Mario Draghi

Ode a Mario Draghi 
Quando la classe non è acqua

 

Come un sasso lanciato in un pantano, 
il povero governo italiano 
viene squassato da un colpo di mano.

La fragile maggioranza si assottiglia 
per una iattura che le carte spariglia, 
la situazione politica è un circo equestre

e siccome non c’è due senza tre, 
i grillo-piddini, dopo il Conte bis, 
sperano fortemente in un tris.

Invano il presidente del Parlamento 
ha lavorato per il cambiamento, 
senza trovare nessuna soluzione  
per sanare la grave situazione.

Il presidente della Repubblica Mattarella 
a questo punto ha messo sulla sella 
un noto personaggio non plus ultra, 
per dare vita a un governo extra 
formato da veri competenti, 
non come i ministri precedenti.

Tutti sono rimasti incantati 
da mister Mario Draghi che,
con la sua forte personalità, 
ha conquistato dei partiti l’unità.

D.A.D. = Didattica A Distanza …..
ovvero Apprendimento a Disagio

Dal  DADAISMO  alla D.A.D.
E’ solo un’assonanza o forse una simbiosi ?

osservazioni sul tema a cura di LIDIA D’ANGELO *  

La scuola italiana è nel caos dal 5 marzo del 2020 quando iniziò la DAD, acronimo di “Didattica  a Distanza”, con una decisione presa dal Governo e comunicata alle Famiglie 24 ore prima della attuazione; con i numerosi cambiamenti, le contraddizioni, gli ordini e i contrordini la confusione totale regna sovrana e il 2021 appena iniziato non promette niente di buono.

Continua a leggere

Città italiane: dove si vive meglio?
l’indagine annuale di “Italia Oggi – La Sapienza”

UNA “GUIDA RAGIONATA PER DECIDERE, se possibile,
OVE  LAVORARE,  RISIEDERE E VIVERE  “MEGLIO 

Il Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche dell’Università La Sapienza di Roma con il contributo di Cattolica Assicurazioni, ogni anno da 22 anni e su richiesta del Quotidano “Italia Oggi”, ha elaborato uno studio statistico completo sulla qualità del ella vita nelle città italiane (*1). L’indagine è stata coordinata dal Prof. Alessandro Polli, Ricercatore di Statistica Economica e Professore aggregato di Teoria Statistica presso la Sapienza. 

Continua a leggere

2020 – L’Anno del Coronavirus …….SEQUEL

CORONAVIRUS: QUANDO LA REALTA’ SUPERA LA FINZIONE 
                      MMXX  – 2020 ….. SEQUEL   

                                                                                                   ____________LIDIA D’ANGELO                                                                        

Le vicende raccontate nel romanzo “2020” si sono concluse con la descrizione degli scenari economico-sociali apocalittici ai tempi  dell’invasione del virus orientaliano; alla Fase 2 seguì la Fase 3, non meno ricca di colpi di scena come le due  precedenti.

 Per continuare a leggere è disponibile il file in pdf   

MMXX – 2020 …. SEQUEL

 

Continua a leggere