A Roma uno “Studente” al Liceo Avogadro contesta la resistenza e il “Sindaco” lo censura in coro con tutto il centro destra, il centro sinistra e tutte le sinistre. L’ANPI ciò nonostante non invita ai “festeggiamenti per il 25 aprile” né Alemanno, né la Polverini ……… A Parigi, per fortuna, Marina Le Pen con il Fronte Nazionale conquista un bel successo !
GIORGIA MELONI chiama così a raccolta il popolo delle “destre” – e non solo – presso L’ Angelicum a Roma in via Quattro Fontane sabato 25 marzo (h.10,30) per proporre “una diversa idea di Europa”. La scelta della data non è casuale, in quanto nel 25 marzo ricorre l’anniversario della firma dei trattati di Roma, la carta istitutiva della comunità economica europea.” In questo giorno – ha commentato la leader di Fratelli d’Italia dai microfoni di Rainews – non vogliamo solo protestare contro un’Unione che è la negazione dei valori dell’Europa unita, ma raccontare il nostro modello”. La manifestazione, denominata “Italia sovrana in Europa” – Manifesto per una confederazione di Nazioni Libere e Sovrane, costituirà un’occasione per disegnare un’ “Europa Alternativa”.
Con Giorgia Meloni, parteciperanno al Convegno Giulio Tremonti, Vittorio Sgarbi, Gian Micalessin, Diego Fusaro e Luciano Barra Caracciolo, i cui interventi – data la personalità dei Relatori – potranno essere senz’altro assimilabili ad un florilegio di tante piccole lectio magistralis.
A cura della “FONDAZIONE BETTINO CRAXI“ e della Casa Editrice “MALE EDIZIONI”
Giovedì 23 marzo 2017 – h. 17:00 presso l’Istituto Luigi Sturzo (sala Perin Del Vaga)
35 Via delle Coppelle 00186 Roma
verrà presentato il libro“I conti con Craxi”
di Paola Sacchi, con la prefazione di Stefania Craxi
Nell’ ultima intervista rilasciata da Bettino Craxi ad Hammamet a Paola Sacchi, lo Statista espone – dal suo punto di vista – la situazione politica italiana, il futuro della sinistra, le ragioni di una crisi ed ipotizza, con una propria intuizione forse profetica, i futuri scenari politici. Riportata ad oggi, sia tale intervista, sia gli altri documenti presenti nel libro, evidenziano la statura politica del leader socialista.
Dai Palazzi del Vaticano ai Palazzi del Campidoglio
Tanto per parlare di “affinità elettive”, dopo le analogie comportamentali tra Virginia Raggi e Claudio Scajola, bisognerebbe ora analizzare alcuni modelli femminili d’eccellenza, quali quelli interpretati (o personificati) da Francesca Immacolata CHAOUQUI e Virginia RAGGI