A Vienna la mostra “La Penna del Diplomatico”
dedicata ai libri pubblicati da diplomatici italiani
La mostra “La Penna del Diplomatico”, realizzata dall’Ambasciatore Stefano Baldi,è stata inaugurata il 4 marzo scorso, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Vienna, nell’ambito del Festival di letteratura italiana svoltosi nella capitale austriaca. L’esposizione, costituita da 18 pannelli tematici con 340 copertine di libri, illustra un lato meno conosciuto dei diplomatici, rappresentato dai volumi da loro pubblicati. La mostra si basa sul più vasto progetto di ricerca “La penna del diplomatico” che l’Ambasciatore Stefano Baldi conduce da oltre 20 anni, per la l’individuazione e catalogazione di 1400 libri scritti e pubblicati da oltre 340 autori dal dopoguerra ad oggi.
IN ROMA PRESSO LA BIBLIOTECA VALLICELLIANA, IL XXII MARZO
L’Ambasciatore Stefano Baldi, i Professori Umberto Maria Milizia e Duccio Trombadori sono stati dichiarati vincitori del Premio IX Biennale Internazionale ARTECOM-onlus per la Cultura 2022. Tale riconoscimento, a carattere esclusivamente onorario, viene attribuito con cadenza biennale a “Personalità del mondo della Cultura e dell’Arte che abbiano arricchito, valorizzato e tutelato il patrimonio culturale”.
Dalla “Rassegna degli Eventi Internazionali” 2020-2022 al CXLV Anniversario dell’Istituto della Guardia d’Onore
Ci ricolleghiamo alla Cena di Gala svoltasi sabato 28 gennaio presso l’Hotel Parco dei Principi di Roma per i 145 anni dell’Istituto Nazionale Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon, di cui è apparso un breve flash già pubblicato il 5 febbraio unitamente ad una serie di comunicati delPartito Real Democratico, . L’Istituto delle Guardie d’Onoreè un ente morale posto dal 1990 sotto la vigilanza delMinistero della Difesa che vanta oltre 60 medaglie al V.M. e sulla cui successiva grande manifestazione, svoltasi domenica 29 gennaio con la presenza di Emanuele Filiberto di Savoia, è stata pubblicato un articolo a firma del “nostro” Antonio Parisi.
“Comitato Promotore della Candidatura di Roma
quale Sede della Autorità Europea Antiriciclaggio”
Nel 2023 sarà decisa questa importante assegnazione da parte di Bruxelles e l’Italia, con Roma-Capitale, è “in pista” tra i Paesi candidati per accogliere ed ospitare efficientemente questa fondamentale e strategica struttura. Alle iniziative che verranno organizzate a sostegno della Candidatura di Roma qualeSede Europea dell’Autorità Antiriciclaggio (AMLA) ha aderito l’ASSOCIAZIONE CO.NE.PRO. –Commercialisti Network Professionale che, al riguardo, già il 21 luglio 2022 aveva espresso il proprio sostegno con una specifica delibera.