Agenzia di informazione e approfondimento su tematiche professionali, politiche, imprenditoriali, economiche e culturali
Autore: Massimo Rossi
Avvocato Penalista e Patrocinante in Cassazione, con studio in Siena;
Docente a contratto presso Unifi in Procedura Penale e Relatore
in Convegni a livello nazionale - avvocatomassimorossi@yahoo.it
Il “Sistema” e le proteste di alcuni magistrati – La verità è che in questo Paese non esiste la memoria. I fatti, le situazioni, gli eventi, le persone passano come se nulla fosse. Dopo un immancabile clamore mediatico degno, in taluni casi, del mercato di PortaPortese ci si dimentica tutto. Maggio 2019 (già 6 anni fa) scoppia il c.d. “Caso Palamara” dal nome del magistrato che viene preso con le “mani nella marmellata” delle nomine e che viene fatto oggetto (solo lui, cosa da notare e da annotare) sia di provvedimenti disciplinari sia di procedimenti penali.
A chi fa paura la giornata in memoria delle vittime di “malagiustizia”?
La Commissione Giustizia della Camera ha discusso recentemente una iniziativa per istituire il giorno nel quale si celebra la memoria dei tanti (troppi) errori giudiziari di questo Paese. Sarebbe una data, nella quale un Paese civile rimarca la necessità che gli errori giudiziari si annullino o quanto meno si limitino al massimo.
Proviamo ad analizzare questo termine: invadere. Il vocabolario Treccani, reperibile anche su Google recita: “Entrare con impeto, con violenza, con la forza delle armi in un territorio, per occupare, depredare, saccheggiare, o anche per stanziarvisi come conquistatori”. Senza alcuna retorica dobbiamo osservare che il mondo occidentale o il mondo civilizzato (o meglio armato) ha sempre “invaso” chi era meno armato. La Storia ricorda, con grande forza, invasori e conquistatori che, in realtà, vengono celebrati dai libri.
I minori e la violenza. La necessità di capire per prevenire
a cura di Massimo Rossi*
Questi mesi sono stati funestati da episodi che hanno visto come protagonisti (rei e vittime) delle giovani vite. Ragazzi che, per motivi diversi, si sono affacciati alla “violenza” quella vera e non quella della realtà virtuale dei giochi elettronici. Sono nostri ragazzi a prescindere se siano vittime o rei, sono ragazzi che hanno deviato dalla loro età e dalla vita che li attende (o che non li attende più in alcuni casi).
Il Governo dei Magistrati o dei Filosofi?
“Essere o Non Essere” …..
una analisi di MASSIMO ROSSI
La mia attenzione e preoccupazione è mossa dal quadro a tinte fosche che irradia dalla vicenda “Open Arms” che vede sotto processo un Ministro di questa Repubblica per atti del Governo a cui partecipava come Ministro degli Interni e la vicenda dei campi profughi dislocati in Albania.
In entrambi i casi l’attenzione dei media esalta lo “scontro” tra titani, esalta lo “scontro” tra Politica e Magistratura.
Il “POTERE“ della MONETA ELETTRONICA …e molto altro! (*1)
___________di MASSIMO ROSSI *
Ormai è un iter delle cose inarrestabile. Una manovra a tenaglia sulle nostre vite e sulle nostre tasche.
Proviamo, da profani quali siamo, a delineare alcune linee guida sulla operazione della moneta elettronica.