Skip to main content

Autore: redazione di roma

Israele senza Pace

Considerazioni sull’inaugurazione di un’Ambasciata

Lo scorso 14 maggio Trump, per mezzo di sua figlia Ivanka, ha inaugurato la nuova sede dell’Ambasciata USA, sita non più a Tel Aviv ma nella città Santa di Gerusalemme, sperando forse che la presenza dei luoghi sacri delle tre maggiori religioni stemperasse gli attriti che esistono da tempi remoti fra Israele ed il mondo intero. 
Doveva essere una semplice cerimonia, che invece si è presto rivelata una tentata sommossa ed infine una farsa, che, per quanto stupefacente, ha un enorme significato.

Continua a leggere

Giancarlo Carpi e il Futurismo

Il Futurismo si ritrova a Roma

Un uomo giovane, disinvolto, informale si siede e si presenta, accomodando le sue lunghe gambe: Giancarlo Carpi, Docente di Belle Arti a Frosinone, specialista in arte moderna, conoscitore in particolar modo del Futurismo e di tutti i suoi momenti. La Galleria Futurism &Co è iniziata con una raccolta di quadri futuristi che il genitore, appassionato d’arte, collezionava, fino al punto da voler diffondere il linguaggio trasmesso da essi mediante Internet, richiamando critici, acquirenti, estimatori da ogni parte.

Da quel momento la Galleria è diventata realtà, e la famiglia intera ne è partecipe: gli eventi, per quanto accuratamente preparati da tutti, sono sempre commentati da Giancarlo, che spazia culturalmente dall’antico alle ultime battute del moderno, vale a dire fino al Neopop, a Murakami ed i seguaci italiani, e soprattutto, ci tiene a dirlo, fino all’ultimo genere artistico che evidenzia il valore antinarrativo e narrativo dei personaggi, cioè ai personaggi nati dal mondo delle arti plastiche,cioè dal mondo dei prodotti, come Hello Kitty, nata come personaggio/prodotto narrativo ,senza storia.

A questi, cioè coloro che mostrano invece la narratività delle figure di stessa origine dei precedenti, si pongono specularmente le creazioni di Elio Varuna e Katija Tukiainen , che il critico d’arte è in procinto di presentare nella Galleria di via Mario de’ Fiori. Ancora, dopo un evento straordinario sul Futurismo in America il 2014, espone a Noto una raccolta di opere Street Art e Street Art astratta, questa non plurima nelle creazioni, che tendono attualmente al recupero figurativo.

Giancarlo Carpi parla diffusamente di futuristi, di una tesi su Prampolini, della originalità di Depero che ha saputo introdurre inconsapevolmente l’arte al pop, con i soggetti animati. Dà molto credito all’impegno rivoluzionario di questo movimento che ha aperto altre vie anche con dura decisione, lasciando non già le figure, ma la morbida stasi o il leggero affacciarsi dell’oggetto all’occhio dell’osservatore  scegliendo la fusione tempo/spazio nell’apertura al movimento, alla corsa, alla veduta su più spazi e più piani prospettici diversi.

Se la raccolta di opere dei grandi Futuristi hanno raggiunto mediante mostre la visibilità di 100 in 20 anni, al momento Carpi preferisce approfondire temi particolari di essi, già nel Gruppo di Littoria come Sibò e Tato o De Rosso, per far conoscere al mondo finora limitato nel genere le Artiste, le Futuriste, in realtà già segnalate dagli Americani, dalla consorte di Marinetti, Benedetta, a tutte le altre rappresentanti del Movimento, precedentemente, il 2009, esposte a Nuoro con enorme successo. Non solo pittrici, ma scrittrici e padrone delle arti figurative, innovative nei modi creativi come per la “Tavola tattile” di Benedetta stessa.

Promette che presto queste Artiste sottaciute, come tutte le altre dalla cultura dal Medioevo in poi, avranno ancora l’occasione di evidenziarsi : questo è un altro punto che dimostra come la Galleria Futurism & Co sia gestita da persone che hanno veramente a cuore l’informazione e la sua azione nel pensiero evolutivo della gente: si sottolinea che il locale è alla portata di italiani e stranieri, e che anche un giro curioso all’interno basta per uscirne arricchiti.

E dunque, per “seguir virtute e conoscenza” i colori, le fughe cromatiche, i forte, i piano , il fascino realistico delle vedute dall’alto, condotte da aerei come linee guida per espandersi spiritualmente sono indispensabili per riprendere a studiarsi questo Movimento italiano, che ogni giorno offre un messaggio nuovo, oggi come al momento del suo nascere, ricco di fiducia nell’uomo ed i suoi positivi, alti valori. L’arte è etica – conclude Giancarlo Carpi – è fusione del bello della macchina con la guida umana, è il cervello che sceglie e che domina la tecnica. E Roma, come Capitale, apre per prima e diffonde questa realtà irrinunciabile.

Marilù Giannone

 

Ricapitolando il Futurismo

La Galleria Futurism & CO. espone Sibò e Littoria

 

Giovedì 7 giugno, alle ore 11 a via Mario de’ Fiori la Galleria Futurism &Co hariempito di vedute e colori lo spazio espositivo e la strada, di riflesso, rallentando passeggio e commerci. La stampa si è raccolta di fronte ai quadri di Sibò, nome d’arte dato da Marinetti a Pierluigi Bossi, un artista sensibile all’aeropittura che dal 1930 appassionava la società nella figura chiave di Gerardo Dottori. Sibò ha lasciato ammirare in questa giornata la raccolta dedicata alla creazione di Littoria, espansa e dinamica nei riquadri obliqui che sottolineano in parte ampie campiture di colori smaglianti e talvolta in contrasto, le quali danno all’opera un movimento deciso ed ascensionale, come regola di questo Futurismo in certo modo più idealista di quello iniziale ma affatto immaginario.

La nota dei traccianti aerei e degli aerei stessi, realistici nel colore ma fioriti su spazi di cielo conducono l’osservatore a leggere le costruzioni e le particolarità delle opere dove, talvolta, sono richiamati i nomi delle località e dei colleghi ed estimatori. Il che raccorda quella dimensione quasi imprendibile al presente in ascesa ma visto con gli occhi sorridenti di chi è sicuro della sua vita in Italia, e, nel momento attuale, con gli occhi del rimpianto.

Insieme a Sibò ed alla sua Littoria, distrutta quasi completamente durante la guerra ma vivente in queste opere, il veronese Renato De Bosso, che dipinge su tre piani inclinati e con fasce sfumate le sue vedute aeree con realizzazioni di paesi che la distanza riprodotta vela di tono fiabesco, e alcune belle creazioni dell’ardito Prampolini, che già introduce l’italiana arte al momento postbellico cubista ed astrattista nella speranza del voler approntare fondamenta nuove alla Penisola ed alla sua arte. Anche Tato (GuglielmoSansoni) domina una parete della Galleria con un quadro che si associa alla tendenza del superamento del Futurismo ma con ancora chiari caratteri di dinamismo talvolta rimarcato dalla bitonalità sparsa e alternata come se il sentimento creatore fosse schiacciato da troppe ed amare considerazioni sul recente passato.

Questo terzo evento sul Futurismo della Galleria Futurism &Co conclude una fase di studio sulla cultura italiana della prima metà del 1900 che vuol essere rilettura ed insieme incitamento ad ampliare il viaggio in questa parte di secolo, alla doverosa e piacevole riscoperta della letteratura, del teatro, della musica, dell’architettura razionalistica di tale periodo che ha visto l’Italia grande, serena, competitiva e senz’altro più vivibile di questi anni. L’Italia che ha dovuto allearsi e poi tradire per non essere distrutta, fermarsi in un piccolo punto per non essere invasa, e che è a poco a poco risorta per l’amore e l’orgoglio dei suoi cittadini.

Marilù Giannone

Riccardo Nencini e l’incanto della Bellezza

Petit Tour del Mugello mediceo

Un atto d’amore per la propria terra, un diario dell’anima Questo lavoro di Riccardo Nencini, non esattamente un libro di storia né una guida turistica, è invece un atto di lucido, concreto, appassionato amore per la propria terra: una terra bellissima anche se “ballerina”, una terra di borghi d’antica vita civica e di pievi e abbazie dal passato illustre, una terra dalla storia affascinante anche se a tratti drammatica, incastrata fra la Toscana e l’Emilia Romagna. “In realtà questo libro, direttamente o indirettamente autobiografico, è soprattutto un diario dell’anima” come ha scritto lo storico Franco Cardini. “Lettore attento di Dante, interprete di alcuni momenti storici nodali, esegeta finissimo di Giotto, Nencini è un uomo del suo e del nostro tempo che sa e che ama interrogare il passato in funzione del futuro”.

Il breve, ma esaustivo commento di  Gherardo Del Lungo invita ad un altro incantevole spicchio d’Italia.  Con il permesso di Vittorio Rossi,  riprendo le sue parole per definire così, anche per  il Mugello, l’Italia : ” è un arancia dolce”, culla di arte, storia, sport, natura e gente solare.

                                                                                                                                                                       Marilù Giannone 

L’ultimo romanzo giallo di Daniela Alibrandi

Una morte sola non basta

Sembra, “Una morte sola non basta”, un titolo quasi consueto per i romanzi gialli che al momento sembrano detenere l’interesse maggiore di lettori e di Fiere editoriali. Ma è così solo in parte, solo per ciò che concerne il mistero, l’indagine, la volontà di fare giustizia sul male che, in questo libro di Daniela Alibrandi, fecondissima autrice di opere aventi questo scopo, ha l’aspetto ripugnante di chi lo compie sui bambini.

Le storie che Daniela propone sono quasi tutte sulla base formale del poliziesco, pur uscendo dai canoni di questo in virtù di una maggiore scioltezza e di una presa forte sulla mente di chi le segue: nel classico “giallo” lo svolgimento del fatto è più veloce e meno attento ai particolari, e poi la ricerca della parola cruda è o legata alla dimestichezza popolare del protagonista o di qualcuno di essi, o forzata nel riprodurla quasi fosse una gabella da dover onorare, con l’effetto di un accordo stonato che può, alla lunga, diventare pesante: tutto ciò non avviene anche nella sincerità più scatenata e tagliente nei romanzi di Daniela, che descrive situazioni al limite o tremendamente realistiche senza mai scadere. L’effetto è più sconvolgente e non si perdona a chi le crea, giungendo a desiderare ardentemente che l’agente del male sia annientato nel modo più radicale.

La scrittrice si fa sempre precedere all’inizio del volume dalle tipiche frasi indicanti il “puramente casuale” del fatto, ma la memoria dei lettori spesso lo riconoscono come un delitto avvenuto, pur senza poter rivalersi contro di questo con partecipazione, in quanto spesso Daniela riprende gli ambienti dei promettenti anni Cinquanta, fino ai rivoluzionari stati degli anni Settanta e non quelli attuali: si ha quasi una nostalgia, allora, e si ritorna alla semplicità dovuta alla mancanza di tecnologia che allontana  ad ogni modo persone e soluzioni dei problemi, rendendosi conto del tempo che è passato, mitigando le reazioni.

“Una morte sola non basta” è la storia di due bambine venute per caso a contatto fuggevole da neonate, che, adulte, si incontrano, ed agiscono insieme, per una causa comune anche se non eguale. Vittime, diventano ispettori e giudici, agiscono in modo concertato, diventano punitrici.

Il territorio scelto per questa storia è Roma, con tutte le caratteristiche e le tipicità di quartiere dette quasi sottotono, per non ostacolare lo svolgimento, ma minuziosamente misurate per una collocazione più attendibile dei fatti: si osservi, infatti, il percorso e le località toccate da una delle protagoniste, piccola, Michela, con le zie, o la fuga della seconda protagonista, Ilaria, adulta. Una Roma che è quasi partecipe purtuttavia lontana, come la solita indifferenza capitolina spesso rimproverata. Viceversa assume un altro campanile, probabilmente mediterraneo, il procedimento occulto delle streghe a raccolta descritto di volta in volta più approfondito. Il rapporto sui soggetti persecutori poi è letteralmente equilibrato nel trovar loro moventi, ragioni, difetti, tali da far apparire il loro comportamento in un certo modo consequenziale, e derivato, detto in modo esplicito ed accecante, dalla demoniaca procedura di insegnamento di dottrine e principi di fede. C’è da chiedersi quanti, ed è doloroso dirlo, non abbiano sopportato o sofferto le assurdità ed i tabù imposti sordidamente, soprattutto in campo sessuale, dai ministri di un Creatore fatto dalle loro vergognose foie, ed anche dai loro non meno laidi oppositori. Di certo Jung e la sua scuola, più che Freud, visto lo stratificarsi secolare di questi atteggiamenti, saprebbe come catalogare queste rovesce passioni. È da notare la linearità espressiva che, nonostante la ricchezza lessicale e la creatività del componimento, sottolinea come un rasoio incisore i pensieri positivi o aggressivi dei soggetti, lo svolgersi tremendo di un delitto, fino a fare sentire dolore anche a chi, leggendo, considera che è una narrazione che finisce, e per questo, cioè per trovare ragione della sua ipotesi, non riesce a distaccarsi dalla lettura.

La scrittrice segue passo passo ogni fase dell’agire di un bambino e la sua mente, dipinge semplicemente un luogo, paesaggio o stato in luogo di un fatto, senza escluderne nongià i particolari, ma i tipici oggetti e le tipiche loro presenze: l’albero è albero, con foglie, rami, luci ed ombre, una stanza contiene ciò che deve contenere: il racconto ha una fattura quasi ortogonale, senza alcun capriccio, ma, nella scelta dei vocaboli, ricercata ed eccellente. Chi scrive il libro è di ottima cultura senza citazioni a dimostrarlo, è esperta di leggi, fatte relazionandosi ad alto livello sia negli Stati Uniti che al Consiglio d’Europa.

Daniela ha uno scopo nella vita e quello persegue con pertinacia, lo rivelano i suoi quattro libri: prende in esame di volta in volta un aspetto umano delinquenziale e, denunciandolo al pubblico tramite la lettura, lo combatte senza timore, lo evidenzia per smembrarlo con le mani irate di chi segue le sue storie, cerca di annullarlo, polvere, rifiuto del mondo. Chi legge i suoi “gialli” non può che prendere la parte giusta. I suoi romanzi dalla prosa elegante, quasi leggera, senza remore espressive, sono una vera arma micidiale contro ogni tipo di persecutore, ipocrita o manifesto. Sono una via per meditare su come si può guarire da essi, sono certezza di fede in ciò che è, veramente, un autentico essere umano,: un essere che ama.

Marilù Giannone

Festa della Repubblica con la Marina Militare

Un augurio fiorito dalle Forze Armate.

Roma in festa per il 2 giugno: spettacoli, anche improvvisati o senza legami di sorta: ragazzi con strumenti musicali, piazze e siti ombrosi e profumati per i loro incontri nel quartiere dai mille parchi: il II° Municipio, gelaterie affollate, raccolte di visite guidate, luci, risate. È una speranza per questo nuovo spirito che fino ad oggi è stato subacuto: l’amore per la Nazione.

Non poteva mancare la magnifica Marina Militare che alle ore 18,00 si è riunita a Villa Giulia, nell’emiciclo davanti al lato d’ingresso del peristilio per esprimere in musica l’accordo con lo spirito ritrovato dai cittadini, speranzosi per un governo assolutamente nuovo, si presume, che faccia riuscire alla luce chi la luce della cultura ha diffuso in tutto il mondo.

Difatti il presentatore dell’evento, dopo la debita illustrazione dei brani da eseguire e soprattutto dei musicisti in divisa, guidati dal Capitano di Fregata e Maestro Antonio Barbagallo, padrone di numerosi titoli di Direzione, Composizione, organista, docente in molte Accademie nazionali, ha esordito così: «Qui in questa eccezionale sede, sotto gli occhi di chi ha fondato Roma, vale a dire i nostri millenari avi etruschi…»

Non si credeva alle proprie orecchie, dopo essere stati relegati, dalla puzza sotto al naso dell’Ottocento soprattutto francese, all’ultimo posto della storia europea, dopo le notizie false e misere dei sussidiari e dei libri di studio, finalmente la verità: la dimostrazione, oltre alle scienze archeologiche, è nell’esame del DNA mitocondriale degli antichi e nuovi italiani, ma gli studiosi veritieri già lo sapevano, quello che l’ipocrisia buonista gemendo reprimeva.

La serata in musica è stata straordinaria, il Maestro Capitano di Fregata ed i suoi cento e più uomini hanno rinnovato lo spirito guerriero e l’estasi fisica e psichica all’uditorio che riempiva letteralmente ogni spazio, sul prato, su ogni lecita sporgenza: ecco le militari chitarre Monica de Propris e Claudio Minardi, i basso Marco Bellucci ed Alessio Carruozzo, con l’elettrico e raffinatissimo Mauro Cherubino, il batterista Giovanni Carruozzo, con l’incantevole soprano che ha cantato a proposito Alleluia di L.N. Cohen (che, fra l’altro, vuol dire guerriero), il Tenente di Vascello Gian Luca Cantarini, tutti in divisa, tutti ufficiali, ad inondare Roma di medley dai Pink Floyd, dai Queen con passaggi arditi per far ritornare Freddy Mercury e le sue evoluzioni sonore, e Modugno, e Bohemian Rhapsody. Tutti in piedi, concittadini, qualcuno con le lacrime, a battere il tempo, così come a battere le mani all’Inno d’Italia, ed al finale delizioso della Ritirata di Mario, amatissima dalla Marina, che ha così firmato in oro la sua produzione.

Che dire? Un augurio che muta il sentimento al quale, come diceva Borchert riferito a Dio, «più nessuno crede» e che è parola di Dio, capace dunque di buttar giù muri e montagne per riportare la Patria al suo degno, artistico, creativo, credente posto.

Marilù Giannone