Skip to main content

Autore: Redazione

Ci pensiamo noi il libro di problemi e proposte di Tortuga

Ci pensiamo noi (Egea Editore, €18, 179 pagine) è un libro di problemi e proposte, di idee e progetti. Un libro che parla della storia, del presente e del futuro dei giovani italiani. È un esperimento, perché non è né un saggio, né un manifesto politico. Eppure, come un saggio, prova a raccontare i problemi e a illustrarne le sfaccettature con precisione e rigore. E come un manifesto politico propone delle soluzioni concrete per risolverli. Il libro è accompagnato dalla prefazione a cura degli economisti Tito Boeri e Vincenzo Galasso.

dieci fiammiferi in copertina rappresentano i dieci principali problemi degli under 30 italiani: povertà giovanile, natalità, istruzione, accesso alla cultura, mercato del lavoro, precarietà e salari inadeguati, fuga dei cervelli e nuova cittadinanza, e a ognuno di essi è dedicato un capitolo del libro. In ognuno si ripete lo stesso schema: prima, l’analisi del problema, poi le proposte per risolverlo. Ci hanno definiti “sdraiati”, “bamboccioni” e la “generazione perduta”, ma in realtà noi giovani non rimaniamo inermi di fronte alle enormi problematiche del presente: fanno parte delle nostre vite quotidiane, quando non riusciamo a trovare un lavoro ben pagato, quando siamo obbligati ad andare all’estero o quando pensiamo al futuro climatico del pianeta. E questo libro vuole contribuire a prendere di petto le questioni, con numeri precisi e soluzioni concrete. Senza illuderci che possano essere la soluzione per tutti i problemi, ma con la speranza che possano permettere qualche passo in avanti.     
 
L’autore
Tortuga (www.tortugaecon.eu) è un think tank composto da più di 50 studenti, ricercatori e giovani professionisti under 30, fondato nel 2015. Il campo di studio è quello dell’economia e offrono il loro supporto a policy-maker, istituzioni, associazioni e aziende per partecipare al cambiamento del paese. Contribuiamo infatti – con la filosofia no-profit – a costruire ed elaborare proposte di cambiamento sui temi della scuola, il lavoro, la lotta alla povertà, le pensioni, la produttività delle imprese, e molti altri. Ponendo sempre attenzione alla condizione dei giovani italiani, per ridurre le disuguaglianze generazionali crescenti. Hanno collaborato per questo con realtà come l’Inps, l’osservatorio di Carlo Cottarelli, Google Italia, il fondo Algebris Investments e alcuni parlamentari e partiti politici. Si impegnano inoltre nella divulgazione economica, attraverso articoli pubblicati su alcuni dei principali quotidiani e siti italiani e partecipando a trasmissione radio-televisive. Sempre tenendo fede al motto: “non arrivarci per contrarietà”.

Il sito dedicato
Ci pensiamo noi non si limita alla versione cartacea, ma è arricchito da una piattaforma online che permetterà ai lettori di ottenere maggiore visibilità sui temi trattati nei dieci capitoli. Sul sito www.cipensiamonoi.org si potranno infatti trovare approfondimenti, interviste, infografiche e aggiornamenti sui contenuti del libro.
Tortuga sarà impegnata nei prossimi mesi in un tour di presentazioni in tutta Italia, per portare al centro del dibattito la questione giovanile. 

ADC-ANC sull’obbligo di tracciabilità dei pagamenti

OBBLIGO TRACCIABILITÁ PAGAMENTI

LE NUOVE NORME SCOORDINATE PENALIZZANO IL CITTADINO CONTRIBUENTE

Come è noto il Decreto fiscale 124/2019 e la Legge di Bilancio 2020 introducono una serie di provvedimenti atti a limitare l’uso del contante, ma come spesso purtroppo accade, se le norme non sono tra loro coordinate, il rischio è che si finisca solo per penalizzare il cittadino contribuente senza che si riesca, come nel caso specifico, a perseguire l’obiettivo delle nuove disposizioni, ossia contrastare il fenomeno dell’evasione fiscale.

Continua a leggere

Maslenitsa a Roma, festeggiamenti in grande stile per il carnevale russo В Риме с размахом отметили Масленицу

Un bellissimo concerto, tanti giochi, concorsi e una tavola imbandita di crepes – una serata di successo presso il Centro Russo di Scienza e Cultura a Roma che ha riunito più di 200 ospiti per la storica festa russa di fine inverno. L’evento è stato inaugurato dal direttore della «Casa russa», Dott.ssa Daria Puškova.  Nelle sue  parole, «questa  divertente  e frizzante  festività  slava  risale  ai tempi dell’antica Russia ed è per noi un momento di condivisione   delle  nostre usanze e tradizioni, un’occasione di far conoscere la cultura russa».

Continua a leggere

Fiat Voluntas Tua e Come non farsi inchia**ettare dalle banche i due libri testimonianza

DUE LIBRI TESTIMONIANZA 

a cura di GIAN PAOLO MENEGHINI

Riportiamo le sinossi dei due libri-testimonianza: “Fiat Voluntas Tua” e “Come non farsi inchia**ettare dalle banche e vivere felici”. 
La prima è una storia vera di possessione e conversione, la seconda un manuale intervista realizzato con Alfredo Belluco sull’usura e le malefatte delle banche.

Continua a leggere

Incontro tra il Consiglio d’Europa sede italiana con UCOI e Fondazione Italia Giappone

A  VENEZIA, INCONTRI  DIPLOMATICI  ed  ISTITUZIONALI   

a cura di GIAN PAOLO MENEGHINI

Nella mattinata del 19 febbraio 2020 la Direttrice della Sede italiana a Venezia del Consiglio d’Europa, Luisella Pavan-Woolfe, ha ricevuto una visita istituzionale per conto dell’Unione dei Consoli Onorari in Italia il dott. Mattia Carlin, Vicepresidente e Advisor della Fondazione Italia Giappone.

Continua a leggere