IL PALAZZO DI AVENUE LEGRAND RESIDENZA DELL’AMBASCIATORE D’ITALIA PRESSO SUA MAESTÀ IL RE DEI BELGI
martedì 22 ottobre h. 19,00
Lungotevere Acqua Acetosa, 42 – 00197 Roma
Un Laboratorio Geopolitico ed Identitario,
sorto negli anni ’60 ….ancor oggi quanto mai attuale
Raffaele Panico
«L’Orologio. Quindicinale Politico – Culturale per una iniziativa italiana nel tempo europeo»edito a Roma, registrato al competente Tribunale il 7 maggio 1963, distribuito nelle edicole e in abbonamento postale è stato per anni un laboratorio di pensiero importante negli anni dal cosiddetto boom economico alla rivolta giovanile, negli anni della Guerra fredda in Europa, e della “solita” Guerra calda in Indocina nel Vietnam e, successivamente, con l’apparizione del regime il più infernale, sanguinario, ossia la Cambogia di Pol Pot dei Khmer rossi. Chi erano, il direttore i redattori l’ambiente insomma che lo pensava lo scriveva lo editava? Sentiamo il lavoro di Loredana Guerrieri, ampio e corredato da una robusta e esaustiva bibliografia e referenze.
“In occasione dei 90 anni dalla nascita del regista Elio Petri, l’Associazione Porretta Cinema lancia un Premio intitolato a suo nome, in considerazione del rapporto speciale che ha legato il regista alla Mostra del Cinema Libero di Porretta Terme, dove nel 1971 insieme a Gian Maria Volonté presentò in anteprima mondiale La classe operaia va in paradiso, poi premiato con la Palma d’oro a Cannes.”
Italia e Russia nelle canzoni dei Tatari e dei Calabresi in una serata romana
Raffaele Panico
Roma 18 ottobre, una assolata giornata tipica dell’ottobre romano al tepore del tramonto si è incorniciata nella splendida e suggestiva sede del Centro Russo di Scienza e Cultura dove si è svolto il Festival internazionale della canzone tatara, dedicato quest’anno a Rashit Vagapov.
Il canto racconta le emozioni, le passioni, l’anima delle genti. Per l’occasione, in un ambito di intreccio tra due lembi di terra, della Russia il Tartastan, giunti da Kazan capitale dell’autonoma repubblica dei Tatari della Federazione russa e, dalla Calabria, da Reggio Calabria, capoluogo italiano sullo Stretto tra Scilla e Cariddi, entrambi i gruppi hanno dato un altissimo livello d’espressione d’amore per le proprie tradizioni legate al paesaggio interiore dell’anima che si è espresso in “racconto”, attraverso la canzone, in un crescendo di emozioni.
LA FAMIGLIA: da Laboratorio di Vita a start-up di “AZIENDA Etica e Comunitaria“
a cura di EUGENIO PARISI
Venerdì 25 Ottobre 2019 a Roma, presso la Sala dell’Istituto Santa Maria in Aquiro del Senato, in piazza Capranica, si terrà a partire dalle ore 10.00 la tavola rotonda “Famiglia: da laboratorio di vita a prima impresa” promossa dal Vicariato di Roma e dal Forum Associazioni Familiari del Lazio, in collaborazione con il Gruppo Lazio dell’ U.C.I.D. –Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti, con il patrocinio della Regione Lazio e del Comune di Roma.
Domenica 20 Aprile, per la Pasqua di Resurrezione, nel corrente A.D. MMXXV, si verifica una insolita e rara coincidenza tra i Riti della Religione Cattolica e della Religione Ortodossa, simbolicamente e cristianamente affratellati, come forse auspicherebbe la maggior parte dei loro propri Fedeli.
Così come sarebbe auspicabile raggiungere una Giusta Pace sia in Europa, sia nel Medio Oriente, sia in ogni luogo della Terra.
Ed auspicando a Coloro che leggono questa Testata (…ma anche a tutte le “Persone di Buona Volontà”) di poter trascorrere religiosamente e serenamente questi giorni festivi (…ed anche quelli seguenti) a Noi piace notare altresì sottolineare come il Giorno della Resurrezione, in questo D. A., preceda il 21 Aprile in cui si celebra il Natale di Roma!