Skip to main content

Autore: Redazione

Carl Schmitt tra geopolitica e teologia politica

Carl Schmitt giurista e  filosofo tra guerre mondiali e blocco Est-Ovest

Raffaele Panico

Carl Schmitt, filosofo e giurista tedesco, conosciuto per aver teorizzato come motore geopolitico della storia lo scontro ricorrente tra potenza talattica e imperi tellurici, esempio la Repubblica di Venezia contro l’impero ottomano e contro l’impero asburgico, col saggio “Terra e Mare” del 1942, considera poi la scoperta delle Americhe e l’ascesa dell’Inghilterra al massimo grado di potenza marittima sugli oceani, fino allo scontro totale nel XX secolo dopo il trionfo del dominio degli europei nell’800 e il crollo del predominio del vecchio continente tra il 1914 e 1945/48 nel mondo. Schmitt nasce nel 1888 a Plettenberg in Westfalia, studia alle Università di Strasburgo e di Monaco dove è allievo di Max Weber. È una figura emblematica della cultura politica tedesca ed europea del XX secolo. A fine guerra gli Alleati lo arrestano per i suoi legami col nazismo, perciò, viene processato, ma assolto per un “non luogo a procedere”. Il professor Schmitt è stato definito – da chi lo ha conosciuto, “uomo di grande cordialità, semplice e modesto, il suo pensiero andava al fondo delle cose al di sopra delle apparenze ingannevoli superficiali”. Le sue parole trasmettevano “qualcosa di solido, di misterioso e di sacro”.

Continua a leggere

Il ruolo della stampa. L’Europa e il Mondo. L’Uomo nuovo nel XXI secolo

Il RUOLO della STAMPA ed il
LINGUAGGIO  GIORNALISTICO 

Raffaele Panico

ATTO PRIMO

La comunicazione del giornalista deve essere improntata alla riflessione proporzionata e razionale e al buon senso comune. Contraria all’emozione, all’esasperazione, alla drammatizzazione e alla spettacolarizzazione dell’informazione. È diminuito in questi lustri l’acquisto di quotidiani cartacei, a seguito dell’informatizzazione e al passaggio dall’analogico al digitale. Il computer si è trasformato in palmare e in cellulari satellitari.

Continua a leggere

Le tele del “Leonardo Atlantico” all’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi

Una mostra pittorica di Corrado Veneziano in Tunisia per celebrare il 500° anniversario della morte del genio di Leonardo, con un’esposizione sul “Codice atlantico”, la più ampia raccolta di disegni e scritti di da Vinci. Con il Patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Continua a leggere

il Discorso sul libero pensiero di Anthony Collins torna in libreria con l’introduzione di Carlo Nordio

 

Torna in libreria, con l’Introduzione di Carlo Nordio, un caposaldo del catalogo Liberilibri: il Discorso sul libero pensiero di Anthony Collins, primo volume delle Oche del Campidoglio

Continua a leggere

Cibo, ambiente e sostenibilità un corso di formazione gratuita per giornalisti

Cibo, Ambiente, Sostenibilità. Se è vero che  queste parole sono state sempre più gettonate negli ultimi anni, è altrettanto vero il rischio nell’esercizio della professione giornalistica  di non aiutare adeguatamente l’opinione pubblica a costruire una consapevolezza diffusa sul significato delle stesse.

Continua a leggere

“Premio Letterario Giovanni Comisso”: Gran Finale il 5 ottobre a Treviso

XXXVIII  EDIZIONE PREMIO LETTERARIO GIOVANNI COMISSO 

Al  “SALONE DEI TRECENTO”, in PIAZZA DEI SIGNORI a TREVISO, sabato 05/10/2019 alle ore 16,00 si è svolta la Cerimonia Finale del “Premio letterario Giovanni Comisso – Regione del Veneto. Tale premio viene assegnato annualmente ad un’opera di narrativa italiana e ad un’opera biografica (anche di autori stranieri, purché tradotti ed editi in Italia) pubblicata nell’anno in corso.

Continua a leggere