Skip to main content

Autore: Redazione

L’esperienza fiumana in mostra a Latina

Venerdì 13 Settembre 2019

 

CENTENARIO DELL’IMPRESA DI FIUME

(Mostra sull’esperienza fiumana ed eventi culturali)

page1image1912

MUSEO DELLA TERRA PONTINA – PALAZZO ONC

Piazza del Quadrato, 24 – Latina

ore 17.30

 

 

Interventi:

FIUME TRINCEA D’ITALIA

page1image5424

Il diciannovismo e la questione adriatica: dalla protesta

page1image6312

nazionale all’insurrezione fascista 1918-1922

page1image7040

– Dott.ssa Manuela FRANCESCONI (Direttrice del Museo della Terra Pontina)

– Avv. Cesare BRUNI (Presidente Associazione “Gabriele d’Annunzio”)

– Dott. Pietro CAPPELLARI (ricercatore ed autore del libro).

 

 

“Ma cos’è questa crisi ?” in scena al Fonclea di Roma

SULLA SCIA di PETROLINI, al Fonclea di Roma  

Tra le iniziative della Fondazione Associazione Giampiero Arci, notevole attenzione rivestono numerosi eventi selezionati nel panorama degli appuntamenti “culturali” previsti a Roma e proposti ai propri Associati a condizioni particolarmente favorevoli. 
Si tratta dello spettacolo musicale “Ma cos’è questa crisi”  canzoni ed umorismo per divertirsi sulla crisi.

Continua a leggere

IMPRESA DI FIUME 1919 – 2019 (speciale consulpress)

D’Annunzio a Fiume ultima città del Risorgimento e la Costituzione Estetica dell’8 settembre

 Fiumanesimo: complessità dinamiche e interconnessioni tra la libera città Stato e il resto del mondo a cent’anni dal percorso

  Raffaele Panico

Impresa di Fiume, è parte importante dell’Italia dimenticata ed è uno degli aspetti delle varie questioni d’Italia. Quella Romana, anzitutto, l’annessione del Mezzogiorno e la scoperta della questione Meridionale, la questione poi dell’emigrazione di massa dal Regno dagli ultimi lustri dell’800, poi la questione Adriatica e, nel dopoguerra con la formazione della Repubblica la questione dei profughi italiani dalle province cedute col Trattato di Parigi; negli anni Cinquanta l’istituzione della Cassa per il Mezzogiorno, infine, negli ultimi due decenni del XX secolo la questione Settentrionale con una formazione politica che proponeva una effimera ed inventata sorta di macro regione denominata Padania. Lo speciale intende inquadrare pagine di storia a cent’anni dal 12 settembre 1919 che legano la storia del Regno d’Italia e della Repubblica italiana elaborata tra corsi e ricorsi storici e problematiche ricorrenti e ritornanti della storia degli italiani ora proiettati nel XXI secolo.

Continua a leggere

Da Montrèal, Plauso “Honoris Causa” a Riccardo Pedrizzi per l’Economia

Anche in Canada leggono il nuovo Libro di Riccardo Pedrizzi 

da Montréal, un’analisi di Claudio Antonelli (*1)

“Il salvadanaio; manuale di sopravvivenza economica” di Riccardo Pedrizzi (Napoli: Guida Editori, 2019) permetterà sia al lettore sofisticato sia al novizio di aggiornarsi, di allargare i propri orizzonti e quindi di capire i grandi cambiamenti che grazie all’informatica, alla telematica, all’Unione Europea e alla globalizzazione planetaria sono avvenuti in questi ultimi anni nel campo economico finanziario.
L’introduzione è di Giuseppe De Lucia Lumeno, la prefazione è dovuta alla penna del Cardinale Gerhard Ludwig Müller. Arricchiscono il libro i contributi di Renato Brunetta e di Mauro Maria Marino.

Continua a leggere