Skip to main content

Autore: Redazione

I Punkinari, il fumetto di chi vive nell’attesa di entrare in campo e giocare

“C’è chi aspetta il tram e chi il weekend, chi attende un segnale e chi l’happy end, chi aspetta un secondo e chi il caffè, chi attende gli altri e chi aspetta te, chi attende il ventisette e chi l’amore, chi aspetta il prossimo e chi l’ascensore, chi attende una fine e chi no, chi una data e chi aspetta Godot, chi attende un grazie e chi un perdono, chi aspetta l’alba e chi un dono; perché in fin dei conti chi aspetta attende, come i punkinari che hanno messo le tende.”

Questo piccolo manuale di sopravvivenza racconta del tempo non perduto di due anonimi calciatori punk, sei-sei-sei e tre-tre-tre, accomunati dallo stesso male di vivere: non entrare mai in campo. Così, nell’attesa dell’ascesa seduti su una panchina ai bordi di un campo di calcio, si scambiano freddure quando fa caldo e caldarroste quando fa freddo, esorcizzando il malessere che da sempre attanaglia chi, seduto in riserva per “anomalia”, trasforma i silenzi in nuova energia.

I Punkinari, fumetto umoristico di Alessandro Pagani con i disegni di Massimiliano Zatini e la prefazione di Stefano Manca, dà il via alla nuova collana (di perle) Chicche di riso della casa editrice di Firenze Nepturanus. Tra le sue pagine scoprirete l’ironia di due uomini con la cresta costretti a sedere in panchina in tutte le loro partite, mai un minuto giocato e la speranza di entrare sul terreno verde che non svanisce mai. Eppure la “panca” insegna che si può comunque vivere nell’attesa di qualcosa pur godendosi il passare delle stagioni, sempre con una risata pronta all’uso. Gag, battute, giochi di parole che si possono sentire in un bar, dal panettiere, in ufficio, dentro la casa di una famiglia che non perde mai l’umorismo. Ecco cosa si può trovare all’interno di queste pagine, da leggere con pigrizia e senza stancarsi troppo, in pieno stile Punkinari: due ragazzi sui generis, amici sul campo e nella vita, che non aspettano altro che la loro occasione per brillare. E se non ci fanno giocare? Giochiamo lo stesso.

punkinari

Continua a leggere

Ortobiologia: L’alternativa all’intervento chirurgico

L’Ortobiologia rappresenta una soluzione innovativa e meno invasiva rispetto agli interventi chirurgici tradizionali, che spesso non sempre sono la soluzione ideale. L’Ortobiologia è una branca della medicina che utilizza terapie biologiche rigenerative per trattare lesioni e patologie dell’apparato muscolo-scheletrico. Questa disciplina sfrutta le capacità naturali del corpo di guarire, utilizzando cellule e fattori di crescita per riparare tessuti danneggiati.

I vantaggi sono diversi: 

  • Procedure Minimamente Invasive:Riduzione del dolore e dei tempi di recupero.
  • Risultati Naturali: Stimolazione della rigenerazione dei tessuti senza l’uso di protesi o materiali artificiali.
  • Personalizzazione del Trattamento: Terapie adattate alle esigenze specifiche di ogni paziente.

Ne possono beneficiari pazienti con lesioni articolari, tendinee o legamentose, pazienti affetti da artrosi o degenerazione cartilaginea e atleti con traumi muscolo-scheletrici.

 

ortobiologia

A Roma in Piazza del Popolo, disagi per l’anticipato “Stop”
alle attività medico-cardiovascolari della “Banca del Cuore”

Piazza del Popolo: sospesa la prevenzione cardiovascolare 
dei Medici della “Banca del cuore” per una manifestazione anti-Governo 

Comunicato stampa 

ROMA – In tanti avevano prenotato lo screening cardiovascolare gratuito promosso dalla “Banca del Cuore” in piazza del Popolo, tappa del Tour Italiano dell’iniziativa promossa dalla Fondazione “Per il tuo cuore”. Ma a causa della manifestazione contro il “Decreto Salvini, l’iniziativa ha anticipato la chiusura alle ore 14, per cui tutti i prenotati del pomeriggio si sono ritrovati con il camion-laboratorio chiuso.

Continua a leggere

Giovedì 12 Dicembre, ad HoraFelix presentazione
del nuovo libro di Ernesto Marzano e Mario Canino

ISRAELE, il Killer che piange 

Giovedì 12, presso il Caffè Letterario HorFelix,  avrà luogo la presentazione
della Nuova Edizione aggiornata del libro di Ernesto Marzano e Mario Canino

con la presenza dei medesimi autori, che ne discuteranno
con i giornalisti Antonio Parisi e Fabrizio Federiccci 

Continua a leggere

 “Difendere il futuro: Educare alla non violenza”:
il 25 Novembre alla Camera dei deputati

Il 25 Novembre, Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, la Sezione Roma Campidoglio della FIDAPA Bpw Italy organizza l’evento “Difendere il futuro: Educare alla non violenza”. L’incontro si terrà presso la Camera dei Deputati, Sala Matteotti, Piazza del Parlamento 19, alle ore 16:00 (ingresso dalle 15.30), e rappresenta un momento di confronto e sensibilizzazione sulla violenza di genere, con particolare attenzione al tema della prevenzione e dell’ educazione a comportamenti rispettosi, non aggressivi.

Continua a leggere

A Milano, la 3^ Edizione BE.COME
con Arianna Dalla Zanna e WineCave

Arianna Dalla Zanna e la WineCave srl presenzieranno a 
BE.COME – III^ EDIZIONE / 25 – 27 Novembre , 2024

Radisson Collection Hotel – via Santa Sofia, Milano

 “Scopri i terroir per esplorare le destinazioni” è una sorta di pensiero guida per BE.COME ABOVE & BEYOND WINE. “Conoscere bene la materia prima, permette di creare empatia” è la filosofia di Arianna Dalla Zanna.

Continua a leggere