Skip to main content

Autore: Redazione

Gruppo Incipit – Accademia della Crusca …. Pornovendetta e non “revenge porn”

LA LEGGE SULLA DIFFUSIONE DI IMMAGINI SESSUALMENTE ESPLICITE E LA PORNOVENDETTA, NON “REVENGE PORN”

A CURA DEL GRUPPO INCIPIT, PRESSO L’ACCADEMIA DELLA CRUSCA

***** *** *****

Firenze, Accademia della Crusca, 4 aprile 2019 – Con 461 voti a favore e nessun contrario, la Camera dei Deputati, nell’ambito dell’esame del disegno di legge recante “Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere (C. 1455-A e abb.)”, ha approvato l’emendamento che introduce l’art. 612-ter c.p., “Diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti”.

Dobbiamo complimentarci con il legislatore che, nella stesura della norma, ha utilizzato parole italiane, organizzate in un testo chiaro e trasparente. Non possiamo allo stesso modo complimentarci con una parte dei commentatori, i quali perseverano, presentando i contenuti della nuova legge, nell’usare forestierismi opachi, senz’altro meno chiari della normativa ufficiale: anche nella discussione parlamentare in aula molti degli oratori e delle oratrici, per illustrare l’opportunità della norma, hanno fatto sfoggio dei termini sexting, revenge porn, slut shaming.

Per fortuna, come abbiamo detto, la stesura materiale dell’emendamento non si avvale di questi forestierismi, ma la stampa e i media, creando non poca confusione, presentano talora l’esito legislativo come la norma sul revenge porn, anche se l’espressione, come abbiamo detto, non ricorre affatto nella legge.

Spesso revenge porn viene affiancato all’equivalente italiano, che esiste, ed è “pornovendetta”. “Pornovendetta” ha già largo corso sui giornali e nella Rete, e noi suggeriamo di adottare la forma univerbata, più specifica rispetto alla grafia “porno vendetta”. Il gruppo Incipit presso l’Accademia della Crusca appoggia questa naturale soluzione, adottata spontaneamente da molti operatori della comunicazione.

Ricordiamo che il gruppo Incipit si occupa di esaminare e valutare neologismi e forestierismi ‘incipienti’, scelti tra quelli impiegati nel campo della vita civile e sociale, nella fase in cui si affacciano alla lingua italiana, al fine di proporre eventuali sostituenti italiani. Incipit è costituito da Michele Cortelazzo, Paolo D’Achille, Valeria Della Valle, Jean-Luc Egger, Claudio Giovanardi, Claudio Marazzini, Alessio Petralli, Luca Serianni, Annamaria Testa.

I comunicati Incipit si leggono nelle pagine web dell’Accademia della Crusca, all’indirizzo:
https://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/gruppo-incipit.

 

 

 

 

 

“De Chirico oltre il quadro” in mostra al MAGI 900

Sabato 13 aprile 2019

inaugurazione della mostra MAGI 900 
Via Rusticana, Pieve di Cento – Bologna

De Chirico oltre il quadro.
Manichini e miti nella scultura metafisica

Interveranno:
Lola Bonora, Claudio Spadoni, Valeria Tassinari

Per presentare un importante nucleo di 19 sculture in bronzo di Giorgio de Chirico, recentemente entrate nella collezione permanente insieme a pregevoli opere grafiche, il museo propone un allestimento particolare, che intende mettere in relazione le rappresentazioni bidimensionali e la loro restituzione a tutto tondo di alcuni dei soggetti ricorrenti nella poetica del grande maestro della Metafisica.

Continua a leggere

Etica delle Professioni: responsabilità e privacy dei dati

ETICA DELLE PROFESSIONI

“Etica, responsabilità e privacy dei dati: una nuova sfida per le professioni a un anno dall’entrata in vigore del GDPR”
8 Aprile 2019, Milano –H. 15.00 – Palazzo delle Stelline (Sala Bramante) – Corso Magenta, 61

L’appuntamento con Etica delle Professioni si rinnova anche quest’anno. Si parte infatti dalla città di Milano con “Etica, responsabilità e privacy dei dati: una nuova sfida per le professioni a un anno dall’entrata in vigore del GDPR”, in programma lunedì 8 aprile, dalle 15.00 alle 19.00, presso Palazzo delle Stelline. Si tratta un evento rivolto a tutti gli ordini con particolare riferimento ad avvocati e commercialisti ed esperti contabili, per cui sono riconosciuti crediti formativi professionali.

Continua a leggere

Presentazione: “Il Salvadanaio. Manuale di sopravvivenza economica” di Pedrizzi

UCID Sezione Napoli e Gruppo Campania presentano il libro “Il Salvadanaio” di Riccardo Pedrizzi

L’Ucid Sezione Napoli d’intesa con Ucid Gruppo Campania il prossimo 5 aprile alle ore 17.00 organizza il convegno su “Etica della finanza”, in occasione della seconda edizione del Salone del Libro e dell’editoria – Napoli Città del Libro, nella Sala Ponente del Castel sant’Elmo.

Dopo i saluti di Diego Guida, presidente Ucid sezione Napoli, e di Stefania Brancaccio presidente Gruppo Ucid Campania, Costanzo Iannotti Pecci, vice presidente dei Cavalieri del Lavoro, Luciano Schifone presidente del Centro Studi “La Contea”, Umberto Ranieri presidente della “Fondazione Mezzogiorno Europa” presentano il libro di Riccardo Pedrizzi “Il salvadanaio- Manuale di sopravvivenza economica”.

Ai partecipanti sarà consegnata la pubblicazione del giuramento inedito dei banchieri olandesi per richiamare al valore ed al rispetto verso gli altri del mondo della finanza, curata da Guida Editori con contributi del prof. Garr, del professor Zamagni e del direttore della Banca d’Italia di Napoli.

Invito – Presentazione libro Salvadanaio – Riccardo Pedrizzi

Continua a leggere