“Quadrifoglio di aprile”: le attività del mese all’ Ospedale Pertini
Alleghiamo il programma delle attività per il mese di aprile che si svolgeranno presso l’ospedale Sandro Pertini di Roma.
Alleghiamo il programma delle attività per il mese di aprile che si svolgeranno presso l’ospedale Sandro Pertini di Roma.
Presso la Sede della Fondazione Humaniter e Società Umanitaria, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Sociologi (Dipartimento Campania), con la cooperativa sociale “Rifless” ed il Corpo Italiano di San Lazzaro (Distretto Campania – Onlus di Volontariato e Protezione Civile) – per la serie “Conversazioni” – avrà luogo un incontro sul tema “Città e Benessere”, ideato, coordinato e curato da Maurizio Vitiello.
Pubblichiamo in allegato un documentodel Ministero del Potere Popolare per gli Affari Esteri della Repubblica Bolivariana del Venezuela sull’impatto del blocco economico e delle misure coercitive unilaterali come crimine di lesa umanità contro il Venezuela.
Tale documento è pervenuto alla nostra Redazione tramite l’Ambasciata Venezuelana di Roma; ci riserviamo comunque di approfondire tale argomento e di precisare la nostra posizione che, tra l’altro più volte è stata già evidenziata in precedenti articoli.
Embajada de la República Bolivariana de Venezuela en la República Italiana –
Web: https://italia.embajada.gob.ve/ # Tel: 06.8079797 # Twitter: @embavenitalia
Facebook: Embajada de la República Bolivariana de Venezuela en Italia
#SdRX
X edizione del Salone del Risparmio
apre il Ministro dell’Economia Giovanni Tria
‘Sostenibile, responsabile, inclusivo. La frontiera del risparmio gestito’
2 – 4 aprile – MiCo – Milano
SIRIA: I NUOVI CROCIATI CRISTIANI COMBATTONO CONTRO IL FONDAMENTALISMO ISLAMICO E L’EUROPA NON PORGE LORO ALCUN AIUTO.
Sotto assedio da sette anni, 20.000 cristiani sono bombardati dai terroristi. Nessun media parla di loro. Sono soli a combattere per sopravvivere. Impotenti, hanno visto passare i convogli degli jihadisti trasferiti verso Idlib. 160 morti. Civili innocenti, padri e adolescenti, famiglie in lutto.
La battaglia quotidiana di Mhardeh