Il 23 marzo il Partito Radicale ha manifestato davanti alla sede RAI in occasione della visita del Presidente cinese Xi Jinping in Italia per siglare numerosi accordi nell’ambito del progetto della “Via della Seta” o “Belt and Road Initiative” che la Cina sta promuovendo in tutto il mondo per volere del Presidente Xi Jinping. Accordi di cui si sa poco o nulla, in perfetto stile cinese. Radio Radicale ha raccolto le dichiarazioni dei vari partecipanti ed esponenti del Partito Radicale che hanno illustrato le ragioni della manifestazione che non si è potuta svolgere nel centro di Roma proprio per non “disturbare” la visita del Presidente Xi. Roma come Pechino.
SAF Roma Corso di specializzazione – I “nuovi” principi OIC – 21-28 marzo; 4-11-18 aprile; 9-16 maggio 2019
La riforma che ha avvicinato le regole di predisposizione dei bilanci delle imprese ITA GAAP ai principi IAS/IFRS ha rappresentato un importante momento di svolta della disciplina delle regole contabili applicate dalle imprese italiane.
In conseguenza delle importanti novità intervenute, l’OIC ha profondamente rinnovato il set dei principi contabili nazionali, approvando una serie di nuove versioni degli stessi e fornendo alcune interpretazioni nella propria newsletter.
E’ stata altresì introdotta una disciplina fiscale coerente con le nuove regole di bilancio – sia pure con alcune peculiarità – e le disposizioni attuative sono state adottate con successivi decreti ministeriali.
Cerimonia di consegna dell’onorificenza “Meritul Cultural”
alla ricercatrice romena CATALINA CURCENAU
a cura di GIAN PAOLO MENEGHINI
Il 13 marzo 2019 si è svolta, presso la sede dell’Ambasciata della Romania in Italia, la cerimonia di consegna alla dottoressa Catalina Oana Curceanu, fisico, dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine “Meritul Cultural”, Categoria H – “Ricerca scientifica”. L’onorificenza è stata conferita dal presidente della Romania, S.E. Klaus Werner Iohannis, in segno di apprezzamento per l’importante contributo nel settore delle scienze esatte, affermandosi, con dedizione e professionalità, nell’élite della ricerca internazionale specializzata.
Presentazione del libro di Vera Yemenidjian Astourian “Il diario incompiuto e viaggio nei ricordi” a cura di Rosalba Ferraioli alla presenza dell’ autrice.
Evento UGAB
Domenica 31 alle 13.30
Tradizionale pranzo di Micink, mezza quaresima che secondo la tradizione avrà luogo il 31 marzo dopo la Santa Liturgia alle 14:00 nella Casa Armena.
Corso di 8 lezioni di Armeno Classico (2 solo per chi deve imparare a leggere + 6 lingua).
Questo corso è pensato anche per chi non conosce altre lingue classiche, ed è aperto a persone di tutte le età. L’obiettivo è l’introduzione alla lingua e ai concetti base della grammatica: alla fine del corso sarete in grado di leggere, comprendere e tradurre brani semplici, a avrete qualche nozione sulle opere principali della Letteratura Armena antica.
Docente: Stephanie Pambakian (BA, MSt Oxford, PhD candidate St Andrews).
Date 2019, martedì sera dalle 18.30 alle 19.40:
Lezione Alfabeto 1 16 Aprile
Lezione Alfabeto 2 23 Aprile
Lezione 1 30 Aprile
Lezione 2 7 Maggio
Lezione 3 14 Maggio
Lezione 4 21 Maggio
Lezione 5 28 Maggio
Lezione 6 4 Giugno
Milano-Piazza Velasca 4 MM Missori – III piano
tel.: 0039 3402101174 e-mail mekitar@libero.it
Domenica 20 Aprile, per la Pasqua di Resurrezione, nel corrente A.D. MMXXV, si verifica una insolita e rara coincidenza tra i Riti della Religione Cattolica e della Religione Ortodossa, simbolicamente e cristianamente affratellati, come forse auspicherebbe la maggior parte dei loro propri Fedeli.
Così come sarebbe auspicabile raggiungere una Giusta Pace sia in Europa, sia nel Medio Oriente, sia in ogni luogo della Terra.
Ed auspicando a Coloro che leggono questa Testata (…ma anche a tutte le “Persone di Buona Volontà”) di poter trascorrere religiosamente e serenamente questi giorni festivi (…ed anche quelli seguenti) a Noi piace notare altresì sottolineare come il Giorno della Resurrezione, in questo D. A., preceda il 21 Aprile in cui si celebra il Natale di Roma!