Skip to main content

Autore: Redazione

MEDICHINI Formazione: prossimi appuntamenti

Venerdì 22 Marzo 2019 16:30 – 19:30
231 E ANTICORRUZIONE
evento gratuito – crediti formativi – Piazzale Clodio

Venerdì 05 Aprile 2019 14:30 – 17:00
MASTER PENALE D’IMPRESA 2019 – prima lezione

Giovedì 11 Aprile 2019 09:00 – 18:00
Avv. Andrea Sorgentone
MANIPOLAZIONE DEI TASSI EURIBOR E INAPPLICABILITA’ DELLA LEGGE ANTIUSURA

Sabato 13 Aprile 2019 10:00 – 13:00
Prof.ssa Beatrice Angeloni – Prof.ssa Marica Palmisano
CORSO BASE IN GRAFOLOGIA
lezione aperta – evento gratuito – crediti formativi – Piazzale Clodio

Giovedì 9 maggio 2019 16:00 – 19:00
Dott. Luigi Piero MARTINA
ASPETTI DI SINTESI NELLA CONTRATTAZIONE PUBBLICA. La normativa antimafia nelle procedure di evidenza pubblica: ratio ed evoluzioni.
lezione aperta – evento gratuito – crediti formativi – Piazzale Clodio

Per la partecipazione agli eventi è obbligatoria la prenotazione scrivendo a formazione@medichini.it

www.medichiniformazione.it

25 aprile radiospadista 2019: Mettetevi l’Anima in Guerra

Una giornata davvero ricca che – alla luce della continua crescita della partecipazione negli scorsi anni – abbiamo deciso di trasferire in una nuova sede più ampia: la Locanda Sant’Ambrogio, hotel con annesso ristorante tipico, a Rivalta (Reggio Emilia). Ecco di seguito il programma 2019 (la nostra quinta edizione!), intitolato: LA BABELE DELL’ERA BERGOGLIO – CRISI NELLA CHIESA, CRISI NELLA SOCIETA’

Programma
ore 10 arrivo ospiti e apertura banchetti librari

Continua a leggere

Concerti a Santi Apostoli a cura della Camera Musicale Romana

IX Stagione Concertistica di Musica ai Ss. Apostoli a cura della Camera Musicale Romana e sotto la Direzione artistica del Soprano Elvira Maria Iannuzzi.

“Nel segno di Brahms”, musiche di A. Dvořák, R. Fuchs, J. Brahms. 

 Esegue:

 Michelangelo Carbonara, pianoforte

 Un programma che verte sull‘amicizia, l’amicizia di Antonin Dvorak e Robert Fuchs con Johannes Brahms; compositore, quest’ultimo, che aveva idee molto chiare sul percorso che avrebbe dovuto prendere la musica europea nella seconda metà dell’Ottocento. Secondo la sua visione era necessario mantenere e rinnovare le grandi scuole di Bach e di Beethoven associando ad esse i nuovi ritmi e le armonie della musica popolare degli stati dell’est e del nord Europa. Dvorak e Fuchs non erano solamente due amici di Brahms, bensì due “seguaci” del suo pensiero e musicisti stimati e promossi dallo stesso Brahms.

Di Dvorak verranno proposti tre brani di rara esecuzione ma che contengono tutta la cifra stilistica del compositore, il suo lirismo, l’energia dei ritmi boemi e la sapienza della scrittura di stampo tedesco.
L’austriaco Robert Fuchs è un personaggio poco noto ma fondamentale per la storia della musica, in quanto fu insegnante di armonia e composizione di famosi autori come Mahler, Korngold, Wolf, Sibelius e molti altri. La sua carriera non decollò principalmente per via della sua timidezza e riservatezza, nonostante le incoraggianti parole proferite dai critici contemporanei. La sua produzione pianistica è copiosa e le tre Sonate occupano all’interno di essa un posto di riguardo. La prima, proposta in programma, è un brano fresco e di ispirazione schubertiana, oltre che brahmsiana.
Per quanto riguarda appunto Brahms, verranno presentati due cicli, uno composto in gioventù, le Ballate op. 10 del 1854, e l’altro del periodo maturo, l’op.116 del 1892, che mettono in risalto tutti i caratteri salienti della sua arte: la costruzione perfetta, l’ispirazione nobile e malinconica, l’amore per la citazione popolaresca.

Il concerto che avrà luogo domenica 24 marzo 18.30, si svolgerà come di consueto presso la Sala dell’Immacolata del Convento dei SS. XII Apostoli.

Accreditarsi subito scrivendo a alessandro.decadi@gmail.com,.

Milano Marketing Festival: Marketing is MARKETING

Marketing is MARKETING
3 GIORNI DI CONFERENZE, WORKSHOP, PROVE PRATICHE, EXPERIENCE TABLE,
REWARDS E MOLTO ALTRO

28 – 30 Marzo 2019. Fabbrica del Vapore, Milano

Milano Marketing Festival, è la grande occasione di confronto e approfondimento che in questa edizione ha un titolo volutamente forte: Marketing is marketing.

Un titolo scelto per sottolineare lo spirito identitario della manifestazione perché al di là delle diverse scuole di pensiero e di azione, oltre ogni inseguimento dell’ultima moda e della più recente ricerca, tutta la comunità internazionale del marketing ha un comune sentire e comuni obiettivi.

Che sia esso virale o tradizionale, analitico o strategico, operativo o guerrigliero il marketing si alimenta costantemente di idee, ricerche, analisi ed esperienze.

Soprattutto oggi che la vastità dell’oceano nel quale opera si è allargata ancora di più grazie alle potenzialità della tecnologia e della cultura digitale.

 

Le idee galleggiano in un oceano di stimoli tra correnti inaspettate e convergenze contraddittorie. Un oceano nel quale è bello immergersi ed è bellissimo perdersi fluttuando tra immagini, concetti, arte, scienza e vibrazioni. Che sia virale o tradizionale, analitico o strategico, operativo o guerrigliero il marketing si alimenta costantemente di idee, ricerche, analisi ed esperienze. Soprattutto oggi che la vastità dell’oceano nel quale opera si è amplificata ancora di più grazie alle potenzialità della tecnologia, della cultura e della ricerca digitale. Nell’edizione 2017 lo stimolo era stato il labirinto delle idee sotto il titolo Marketing is Art; nel 2018 si era individuata la strada come luogo di incontro (a volte di scontro) delle idee con il titolo Marketing on the road. Per il 2019, nei tre giorni di Milano Marketing Festival, una mostra immersiva di ispirazione marina accoglierà studenti, docenti, analisti, esperti e visitatori. Attraverso una sofistica tecnologia di video mapping la Fabbrica del Vapore si trasformerà in un sottomarino blu, un laboratorio animato da tutte le correnti del marketing, da dichiarazioni di esperti, imprenditori e manager, dal flusso delle più importanti e recenti campagne pubblicitarie. Un viaggio quindi nelle radici più identitarie di un mondo che si è aperto per la prima volta all’esplorazione 100 anni fa e che oggi pretende strumenti più raffinati, e anche divertenti.
Perché Marketing is marketing.

Italo Rota
Direttore artistico Milano Marketing Festival

MF Milano Finanza: MERCATO CINESE e fattori di sviluppo del commercio internazionale

Il master ha scopo di formare figure professionali in grado di operare con specifiche competenze sui mercati asiatici, con particolare riferimento a quello cinese, capaci di sviluppare progetti e relazioni tra Italia e Cina. La conoscenza della società e delle istituzioni cinesi costituiranno il punto di avvio per comprendere e padroneggiare non solo il sistema produttivo cinese, ma soprattutto le politiche economiche e finanziarie sottese allo sviluppo del mercato cinese.

Continua a leggere