UNA “STORIA AZIENDALE”, GIOIELLO DELL’IMPRENDITORIA ITALIANA, con un particolare impegno per l’Alta Formazione a livello pre-e-post univesritario
Azienda leader del settore della progettazione, produzione e sviluppo delle auto da competizione, la Dallara nasce nel 1972, a Varano di Melegari, in provincia di Parma, per iniziativa dell’ Ing. Giampaolo Dallara.
L’attuale corso delle relazioni internazionali è caratterizzato dalla presenza sulla scena di nuovi attori, quali Cina, India, Russia, che si pongono in modo dinamico e propositivo.
LA CONCLUSIONE DEL GIUBILEO TEMPLARE iniziato il 18 Marzo 2018 si concluderà il 17 Marzo 2019. Il Solenne Capitolo di conclusione dell’anno giubilare si terrà a GAETA (LT), nei giorni 16 e 17 marzo, presso il tempio di San Francesco.
Si allega il programma di fine anno templare e la conclusione dell’anno Giubilare dei 900 anni della fondazione dell’Ordine del Tempio.
Si vuole vuole cancellare una “VALLE dell’ EDEN”, con un progetto inquietante sulle sponde del FARFA
un reportage della Redazione della Consul Press da Sant’ Ilario sul Farfa
I primi giorni di gennaio la popolazione di Castelnuovo di Farfa,paesino di circa mille anime, situato in Sabina a pochi chilometri dall’abbazia di Farfa ha appreso, grazie ad un architetto di Roma che vive a Toffia, sempre molto informato sugli eventi che riguardano la zona, l’ intenzione di un privato di affittare, dietro più che lauto compenso, ventimila euro di canone mensile, ad una società che costruisce impianti fotovoltaici, un terreno agricolo ”di pregio” di sette ettari e mezzo con possibilità di estensione a quindici ettari al centro della valle del fiume Farfa, a duecento metri dal fiume e dalle sue rinomate “Gole del Farfa” nel corso medio alto in Zona Speciale di Conservazione –ZSC IT 6020018, a cento metri dal sito archeologico, nominato da qualche anno patrimonio dell’Unesco, di Grotta Scura. Affacciati ed adiacenti alla vallata, oltre a Castelnuovo di Farfa, i borghi medievali di Mompeo, Salisano, Castel San Pietro, Casaprota, Frasso, Monte S.Maria e Poggio Nativo, nonché un susseguirsi di aziende agricole ed abitazioni.
Domenica 20 Aprile, per la Pasqua di Resurrezione, nel corrente A.D. MMXXV, si verifica una insolita e rara coincidenza tra i Riti della Religione Cattolica e della Religione Ortodossa, simbolicamente e cristianamente affratellati, come forse auspicherebbe la maggior parte dei loro propri Fedeli.
Così come sarebbe auspicabile raggiungere una Giusta Pace sia in Europa, sia nel Medio Oriente, sia in ogni luogo della Terra.
Ed auspicando a Coloro che leggono questa Testata (…ma anche a tutte le “Persone di Buona Volontà”) di poter trascorrere religiosamente e serenamente questi giorni festivi (…ed anche quelli seguenti) a Noi piace notare altresì sottolineare come il Giorno della Resurrezione, in questo D. A., preceda il 21 Aprile in cui si celebra il Natale di Roma!