Skip to main content

Autore: Redazione

Dallara: eccellenza del Made in Italy nelle “Auto da Competizione”

UNA “STORIA AZIENDALE”, GIOIELLO DELL’IMPRENDITORIA ITALIANA, con un particolare impegno per  l’Alta Formazione a livello pre-e-post univesritario 

Azienda leader del settore della progettazione, produzione e sviluppo delle auto da competizione, la Dallara nasce nel 1972, a Varano di Melegari, in provincia di Parma, per iniziativa dell’ Ing. Giampaolo Dallara.

Continua a leggere

#CostruireEuropa – #BuildingEurope Seminario con Vision & Global Trends

SEMINARIO
#CostruireEuropa – #BuildingEurope

Palazzo Theodoli Bianchelli, Sala Iotti

Via del Parlamento, 9 – Camera dei Deputati

martedì 26 marzo 2019 – h. 15.00 – 19.00

 

L’attuale corso delle relazioni internazionali è caratterizzato dalla presenza sulla scena di nuovi attori, quali Cina, India, Russia, che si pongono in modo dinamico e propositivo.

Continua a leggere

Conclusione dell’Anno Giubilare
dei 900 PAUPERES COMMILITONES CHRISTI

LA CONCLUSIONE DEL GIUBILEO TEMPLARE iniziato il 18 Marzo 2018  si concluderà il 17 Marzo 2019. Il Solenne Capitolo di conclusione dell’anno giubilare si terrà a GAETA (LT), nei giorni 16 e 17 marzo, presso il tempio di San Francesco.

Si allega il programma di fine anno templare e la conclusione dell’anno Giubilare dei 900 anni della fondazione dell’Ordine del Tempio.

 

 

Tempi di “Saldi” ….. la Sabina in vendita ?

Si vuole vuole cancellare una “VALLE dell’ EDEN”, con un progetto inquietante sulle sponde del FARFA  

un reportage della Redazione della Consul Press da Sant’ Ilario sul Farfa

I primi giorni di gennaio la popolazione di Castelnuovo di Farfa, paesino di circa mille anime, situato in Sabina a pochi chilometri dall’abbazia di Farfa ha appreso, grazie ad un architetto di Roma che vive a Toffia, sempre  molto informato sugli eventi che riguardano la zona, l’ intenzione di un privato di affittare, dietro più che lauto compenso, ventimila euro di canone mensile, ad una società che costruisce impianti fotovoltaici, un terreno agricolo ”di pregio” di sette ettari e mezzo con possibilità di estensione  a quindici ettari al centro della valle del fiume Farfa, a duecento metri dal fiume e dalle sue rinomate “Gole del Farfa” nel corso medio alto in Zona Speciale di Conservazione –ZSC IT 6020018, a cento metri dal sito archeologico, nominato da qualche anno patrimonio dell’Unesco, di Grotta Scura. Affacciati  ed adiacenti alla vallata, oltre a Castelnuovo di Farfa, i borghi medievali di Mompeo, Salisano, Castel San Pietro, Casaprota, Frasso, Monte S.Maria e Poggio Nativo, nonché un susseguirsi di aziende agricole ed abitazioni.

Continua a leggere