PER LA LOTTA ALLA CRIMINALITA’ QUESTURE e COMMISSARIATI SONO SENZA AUTO, mentre ben 14 sono alla Direzione Centrale Immigrazione !
…. Cosa ne pensa il Pesidente della Camera Roberto Fico ?
PUBBLICHIAMO QUI DI SEGUITO IL TESTO DI UN COMUNICATO STAMPA PERVENUTO ALLA NOSTRA REDAZIONE, COME TRASMESSOCI DA LES – UGL “LIBERTA’ E SICUREZZA”, SINDACATO POLIZIA DI STATO, con una specifica richiesta di un parere rivolta al Presidente della Camera
Katarzyna Beata Marciszuk è una saggista e studiosa biscegliese di origine polacca che ha pubblicato recentemente una interessante raccolta di saggi dal titolo “I quaderni per una responsabilità pedagogica”, edita da Monetti Editore. Con la prefazione del filosofo Fabio Squeo, il libro raccoglie gli interventi di Jean Baudrillard, Derek Parfit, Wojciech Chudy e Witold Gombrowicz.
La ricerca pedagogica dell’autrice è una teoresi dai toni semplici, efficaci e denunciatari, dove il nucleo problematico è da rintracciare proprio nella costellazione delle osservazioni che ruotano intorno alla incapacità dell’uomo di cogliere i pericoli derivati dalla società del consumo, della multimedialità e del bieco formalismo.
L’essere umano è la pietra miliare della sua esistenza; è altresì il fondamento morale di una realtà in cui non vi è spazio per una identità rimediata e acquisibile mediante lo schermo delle convenzioni.
La raccolta “I quaderni per una responsabilità pedagogica” intende dunque recuperare un essere umano il quale non si riconosce più nella facoltà di gestire le proprie aspettative di vita associativa e personale.
L’uomo della multidisciplinarietà, della multimedialità, ha ceduto le proprie realtà, le proprie aspirazioni: più che agente si sente agito ed incapace di cogliere in sé ciò che veramente lo salva e lo realizza.
Resta tuttavia una profonda fiducia nell’Uomo nuovo e nella sua sempre rinascente possibilità di progettare il proprio destino contro ogni sorta di condizioni e di situazioni alienanti e disabilitanti.
A pochi giorni dall’avvio, il documento pubblicato sul sito della Fondazione (www.fondazionenazionalecommercialisti.it) , liberamente scaricabile, approfondisce le ultime novità alla luce del D.L.N.119/2018
Definizione, contenuto, canali di trasmissione, ricezione, registrazione. Uno studio a 360°gradi passando per una analisi dei casi particolari, delle sanzioni, delle deleghe agli intermediari. Una ricognizione esaustiva sullo stato dell’arte in materia a pochi giorni dall’entrata in vigore dell’obbligatorietà. Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato il documento “La fatturazione elettronica tra privati”.
Il corso di Alta Formazione in Psicologia e Teologia si svolgerà presso il Consorzio Universitario Humanitas in Roma – Via della Conciliazione 22 e sarà articolato in modalità blended (lezioni in presenza e videolezioni)
Di solito a fine anno si fanno i bilanci sia economici che quelli della propria vita. Si guarda indietro e si cerca di capire come sia andato l’anno che sta per finire. Allora eccomi qui a condividere con voi il mio 2018. Una cosa sicuramente che posso scrivere è la soddisfazione personale, che ancora oggi, a tre anni dall’uscita del libro che ho scritto, sto ancora vivendo.
Domenica 20 Aprile, per la Pasqua di Resurrezione, nel corrente A.D. MMXXV, si verifica una insolita e rara coincidenza tra i Riti della Religione Cattolica e della Religione Ortodossa, simbolicamente e cristianamente affratellati, come forse auspicherebbe la maggior parte dei loro propri Fedeli.
Così come sarebbe auspicabile raggiungere una Giusta Pace sia in Europa, sia nel Medio Oriente, sia in ogni luogo della Terra.
Ed auspicando a Coloro che leggono questa Testata (…ma anche a tutte le “Persone di Buona Volontà”) di poter trascorrere religiosamente e serenamente questi giorni festivi (…ed anche quelli seguenti) a Noi piace notare altresì sottolineare come il Giorno della Resurrezione, in questo D. A., preceda il 21 Aprile in cui si celebra il Natale di Roma!