Skip to main content

Autore: Redazione

Concorso tra studenti per divenire “Giovani Ambasciatori dei Diritti Umani”

DALLA CAMERA DEI DEPUTATI PRENDE L’AVVIO IL CONCORSO PER  AMBASCIATORI DEI DIRITTI UMANI   

a cura di Francesca Ricciuti *

Un progetto ambizioso che punta sulle giovani generazioni quello del Concorso Ambasciatori dei Diritti Umani, nato nel 2008 su idea di Tiziana Gardini, Presidente Lidu Milano. L’iniziativa, che ha goduto di notevole successo già nelle passate edizioni, nasce dal sodalizio tra Società Umanitaria LIDU, Lega Internazionale per i Diritti dell’Uomo,  SIOI, Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale e FIABA, con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana UNESCO, con il nobile obiettivo di contribuire alla maturazione nei giovani di una sempre più profonda coscienza dell’importanza e dell’attualità dei diritti umani inalienabili dell’essere umano.

Continua a leggere

Italia Madre Milano: a cena con la Presidente per discutere di Made in Italy, Lavoro, Pernigotti

Un Evento Prenatalizio:  “A CENA CON LA PRESIDENTE”

per confrontarsi sul “Made in Italy, Lavoro e Pernigotti”  

 Italia Madre Milano “Only Italia World”

Mercoledì 19 dicembre 2018 h. 19,30  – Viale Monza 258 20128 (MI)

Durante l’evento interverranno il Coordinatore Provinciale Milano Marco Civiltà e la Presidente Pivetti; numerosi ospiti tra cui una delegazione della RSU Pernigotti (Rappresentanza sindacale) e brand di alta moda che sfileranno per Italia Madre a sostegno del made in italy. A presentare la serata la giornalista e conduttrice TV Ketty Carraffa, con accompagnamento musicale di Luigi Marino

—- La cena sarà gentilmente offerta agli ospiti dalla sede Italia Madre Milano —- 

invito 19 dicembre per web.jpeg

Continua a leggere

A TAVOLA CON I TEMPLARI
….. e in conferenza ad HoraFelix

Le abitudini alimentari dei Templari

Presso il Caffè Letterario HORAFELIX, meercoledì 21 novembre, organizzata dall’ ACCADEMIA TEMPLARE,  si è svolta la conferenza su “Le abitudini alimentari dei Templari” con un’ ampia relazione del Prof. Mario Giaccio. Alla conferanza, difronte ad un pubblico discretamente numeroso e notevolmente attento, ha partecipato anche il Prof. Mario Pavone e l’ Ing. Filippo Grammauta, Rettore dell’ Accademia.

Continua a leggere

Pompeo Bettini e la poesia italiana prima della “Grande Guerra”

 La poesia italiana ante il 1915 – 1918

Il lamento dell’Italietta di Pompeo Bettini: un vero italiano e comunista

 di RAFFAELE  PANICO 

Qual era lo stato delle lettere e della poesia italiana sino alla Grande Guerra? Un lamento. La lirica civile degli italiani era per lo più un piangersi addosso, un’accorata constatazione della inferiorità italica, il rimpianto continuo alle glorie di un passato latino, romano alle spalle da secoli ormai. E terre, terre irredente e altre cedute così, per acquisire provincie più simili a quelle del Bey di Tunisi che all’Europa dei popoli civili (l’Italia dalle Alpi, si diceva, finisce a Livorno). Un appellativo che riassume tanto incisivamente l’Italia umbertina e giolittiana è “Italietta”; nome miserrimo che unisce amaramente disprezzo e massima diminuzione dell’idea di Stato. Un nome voluto dal D’Annunzio.

Continua a leggere