Skip to main content

Autore: Redazione

Conferenza introduttiva per partecipare al Concorso Ambasciatori dei Diritti Umani

Conferenza introduttiva

Concorso “AMBASCIATORI dei DIRITTI UMANI”

Camera dei Deputati – sala del Refettorio, Palazzo San Macuto

martedì 11 dicembre – Via del Seminario, 76 – Roma

La Società Umanitaria insieme con la LIDU, la SIOI e FIABA  propongono e sostengono il progetto Ambasciatori dei Diritti Umani, destinato agli studenti del quinto anno delle scuole Secondarie di Secondo grado. Obiettivo del progetto è contribuire alla maturazione nei giovani di consapevolezza della fondamentale rilevanza dei Diritti Umani.

Continua a leggere

“Gloria e Miserie della Trincea” …. il testo di Giuseppe Comelli, il Tenente Anonimo

 

IN TRINCEA, DURANTE LA “GRANDE GUERRA”

di Johannes Balzano

Il Tenente Anonimo, che poi così Anonimo non fu, sappiamo che si trattò di Giuseppe Comelli, doveva essere un personaggio davvero sui generis. Ardito di guerra, scrittore, capeggiò diverse bande in AOI, organizzò la resistenza segreta al crollo dell’impero che gli costò la condanna a morte inglese. Catturato riuscì a fuggire in maniera rocambolesca ed entrò a far parte del SIM. A fine guerra convocato in Italia dagli alleati decise di non rientrare a causa della condanna a morte che ancora pendeva sulla sua testa. Tornò nel 1946 finendo la sua vita tra bolle e scartoffie come impiegato dello stato.

Continua a leggere

Ezra Pound e la sua visione geopolitica

Ezra Pound: “Visione Geopolitica Eccentrica

Discorsi Radiofonici all’EIAR 1941-43 ritrovati dallo storico Marco Dolcetta

una sintesi a cura di Raffaele Panico

I discorsi radiofonici di Ezra Pound tenuti per le radiotrasmissioni dell’EIAR dagli studi del  Ministero della Cultura Popolare hanno avuto “nuova voce” grazie alle ricerche di Marco Dolcetta (Milano 1951 – Roma 2017). Dolcetta negli archivi in Nord America, nel New Jersey, ha ritrovato copia registrata di materiale che in Italia era stato perduto. I discorsi di Pound erano in effetti la prova del tradimento del poeta americano. Le trasmissioni radio dell’EIAR si ascoltavano anche a Malta e gli inglese hanno passato copia delle bobine lì registrate; mentre in Italia, dei discorsi radiofonici di Ezra Pound se ne era – come detto,  persa ogni traccia. È stato pertanto possibile, tra le vicissitudini della storia del XX secolo, arrivare al breve saggio storico grazie alle ricerche e alla pubblicazione di Dolcetta per i tipi della Rai-Eri.

Continua a leggere