Skip to main content

Autore: Redazione

Nella Capitale, con “Rìsorse per Roma” ben 76 lavoratori a rischio !

Con “RISORSE per ROMA”  … 76 lavoratori a rischio

Una dichiarazione di Rachele Mussolini  – Consigliere Capitolino nella Lista Civica “Con Giorgia”

Roma, 17 ottobre 2018 – “Dal 1° gennaio prossimo 76 dipendenti della società capitolina Risorse per Roma potrebbero rischiare il posto di lavoro. “Come esponente di un partito politico, ma anche come cittadina, ritengo assolutamente inaccettabili le motivazioni addotte dall’azienda alla quale essi fanno capo e mai ribattute dall’Amministrazione Capitolina. Si tratta, infatti, soltanto di scuse vergognose e rimpalli continui dietro ai quali tanto la prima quanto la seconda si nascondono nel disperato tentativo di giustificare il drammatico scenario che per questi lavoratori potrebbe aprirsi tra poco meno di 100 giorni”.

Continua a leggere

A Pistoia il 28 Ottobre 2018 Cerimonia al Monastero Imperiale di S. Serafino

Domenica 28 ottobre 2018

Monastero Imperiale di San Serafino di Sarov

Via di Lizzanello 1, 51100 Pistoia

 Ore 10.00 – Doppio Santo Battesimo Ortodosso Tradizionale

SAI il Principe Patrizio Marco Tomassini Paternò Leopardi

(Conte di Montelupone e San Leopardo, …..)

SE il Conte Ezra Annibale Teo Paterniano Foscari Widmann Rezzonico

(Conte di Noventa, Zellarino, Ortenbunrgo e del SRI, …..)

 

Continua a leggere

La Grande Guerra cento anni dopo, nelle celebrazioni a Todi per la Vittoria

A CURA delle  FONDAZIONE UGO SPIRITO e RENZO DE FELICE

Nuovo appuntamento a Todi per l’iniziativa culturale “La Grande Guerra cento anni dopo”, organizzata dalla Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice con il patrocinio e la collaborazione del Comunenel quadro del Centenario del primo conflitto mondiale.
L’iniziativa si articola in una serie di conferenze-incontri di analisi e approfondimento di temi storiografici con particolare riguardo al coinvolgimento degli studenti degli istituti superiori oltre che della cittadinanza tutta.

Continua a leggere

Il 23 ottobre all’ Università Lateranense, Convegno sul “Ruolo della Donna nella Società”

“Il Ruolo della Donna nella Società”

La Fondazione Etica ed Economia in collaborazione con la Pontificia Università Lateranense (PUL), organizza il Convegno in oggetto in programma martedì 23 ottobre 2018 alle ore 15,00 a Roma, presso l’Aula Paolo VI della PUL,  P.zza San Giovanni in Laterano 4. 

Il Convegno si concluderà con una Tavola Rotonda sul tema “Violenza sulle donne nell’ambiente di lavoro”, alla quale parteciperà tra gli altri lOn. Avv. Giulia Bongiorno, Ministro per la Pubblica Amministrazione.  La Presidente di AISL_O Maria Grazia De Angelis interverrà nel dibattito.

Continua a leggere

Carlo d’Orta e le foto della sua architettura

L’EUR visto attraverso lenti ed occhi di artista

RAW RomeArtWeek
III edizione – 2018

Carlo D’Orta – ART STUDIO 
OPEN STUDIO E PROGETTO

LIQUIDANCE. FIGURA E MOVIMENTO
dal 22 al 27 ottobre 2018, ore 16-19.30
a cura di Maria ltaliaZacheo – con il patrocinio dell’AND-Accademia Nazionale di Danza

L’Art Studio Carlo D’Orta ha il piacere di accogliervi nella settimana di MW-Rome Art Week – da lunedì 22 a sabato 27 oltobre 2018 – dalle ore 16 alle 19.30, con l’iniziativa Liquidance. Figura e Movimento, dedicata alla danza contemporanea.
Nei giorni di lunedì 22 e sabato 27 ottobre, alle ore 18, il progetto fotografico sarà illustrato agli ospiti dell’Art Studio da Maria ltalia Zacheo. Seguirà una performance di danza contemporanea organizzala col patrocinio dell’AIT[D-Accademia Nazionale di Danza; si
esibiranno Silvia Capponi, Michael Incarbone e Serena Soave, allievi dell’AND/Roma.

Carlo D’Orta Art Studio – Piazza Crati 14, 00199 Roma

 

il COREIS saluta la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Gli Imam salutano le Sinagoghe, centri di Cultura Ebraica

GENOVA
Il responsabile per la Liguria della COREIS, imam Abu Bakr Moretta, accompagnato da una delegazione di musulmani italiani ha portato un saluto nella sinagoga di Genova, città capofila: “Il tema di quest’anno, ‘Storytelling – la storia siamo noi’, ci porta a ricordare che ormai sono 30 anni di amicizia fraterna e collaborazione con la comunità ebraica in Italia e la COREIS. E proprio un anno fa ci hanno lasciato, a pochi giorni di distanza uno dall’altro, due grandi maestri e pionieri del dialogo interrelgioso e intellettuale in Italia ed Europa, Rav Giuseppe Laras e il nostro fondatore Shaykh Abd al-Wahid Pallavicini”.”Se un importante capitolo di “storia” del dialogo islamo-ebraico con loro volge al termine – ha continuato l’imam Moretta – a noi spetta la responsabilità di portare avanti questa eredità spirituale come uomini e donne appartenente a comunità religiose differenti, per conoscersi reciprocamente e nel rispetto delle provvidenziali diversità, rispetto che è alla base della vera pace e giustizia”.All’evento, iniziato con una sentita preghiera per le vittime del ponte Morandi, hanno preso parte anche la presidente dell’UCEI Noemi Di Segni, il presidente della Comunità Ebraica di Genova Ariel Dello Strologo, il rabbino capo rav Giuseppe Momiglianorav Benedetto Carucci Viterbi, il sindaco di Genova Marco Bucci e il prefetto Fiamma Spena.MILANO
Milano l’imam Yahya Pallavicini, presidente COREIS, ha portato un saluto in sinagoga dove il giornalista Paolo Del Debbio ha condotto gli interventi del presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani, l’assessore alla cultura di Milano Filippo Del Corno e il critico d’arte Philippe Daverio. Il rabbino capo rav Alfonso Arbib ha tenuto una lezione sulla narrazione, che differisce dal resoconto storico per il fatto di mettere l’accento sulla scienza utile. I testi sacri si concentrano infatti su insegnamenti utili per la vita spirituale dei credenti.VERONA
L’imam Isa Abd al-Haqq Benassi, del Consiglio delle Guide Religiose della COREIS, è intervenuto in sinagoga a Verona: “Anche nella tradizione islamica la narrazione delle storie dei profeti riporta esempi eccellenti per riscoprire l’Eterno in ogni situazione della vita, dalla famiglia, al lavoro alla società. La narrazione di esempi positivi di dialogo fra le religioni, come quello di oggi, sono il migliore argine per l’antisemitismo e l’islamofobia, temi su cui lavoriamo nel Tavolo Interreligioso della Prefettura e che cercheremo di portare anche nelle scuole”. Presenti il rabbino capo rav Yosef Labi, il presidente della comunità ebraica di Verona e Vicenza Celu Laufer, il responsabile per l’ecumenismo don Luca Merlo, rappresentanti del Comune e della Prefettura.VICENZA
A Vicenza era presente anche Franco Perlasca, figlio di Giorgio, uno dei “giusti” che salvò la vita a oltre cinquemila ebrei ungheresi, intervenuto assieme a Roberto Israel, presidente dell’associazione Figli della Shoà di Verona, il consigliere comunale Patrizia Barbieri, don Gino Alberto Faccioli, direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose e l’imam Yahya Abd al-Ahad Zanolo, responsabile della COREIS per il Veneto: “Essere qui oggi ebrei, musulmani e cristiani, ci ricorda come di fronte a Dio tutte le religioni abbiano uguale dignità. Noi qui oggi testimoniamo della normalità della fratellanza tra ebrei, cristiani e musulmani, ben più reale e solida di ogni paura che è data solo dall’ignoranza”. L’incontro, promosso da Paola Farina, si è svolto nel cimitero acattolico di Vicenza ed è stato introdotto da canti e una preghiera ebraica, cristiana e islamica.

VENEZIA
L’imam Ahmad Abd al-Aliyy Venanzi ha portato un saluto a rav Scialom Bahbout, rabbino capo di Venezia, Paolo Gnignati, presidente della Comunità Ebraica e al responsabile per la cultura Enrico Levis, intervenuti nei locali del ghetto con la scrittrice Laura Forti della Comunità Ebraica di Firenze ed Enrico Fink.

BOLOGNA e PALERMO
Sono stati riportati i saluti di rappresentanti della COREIS anche nelle sinagoghe di Bologna, imam Yusuf Abd al-Adhim Pisano, e Palermo, imam Ahmad Abd al-Majd Macaluso.

a cura dell’Ufficio Stampa del COREIS