Nel periodo 5 – 15 settembre 2018, ore 18:00, avrà luogo la 13° edizione del Short Theatre Festival, un festival di teatro e arti performative che da tredici edizioni a Roma ricompone i segni del mutevole paesaggio dello spettacolo dal vivo, nazionale e internazionale: spettacoli, performance, installazioni, incontri, concerti e dj set. Una lente con cui interrogare i linguaggi che cambiano, immaginando nuove affinità, oltre i confini disciplinari, generazionali, geografici e culturali.
È ancora possibile presentare una proposta di paper da presentare in occasione della PRIMA EDIZIONE degli “STATI GENERALI DEL SECURITY MANAGEMENT”, con tema “Complessità di Security e Professionisti della Security – Scenari e proposte per una funzione ed una professione in continua evoluzione”, che si terranno a Roma nei giorni:
21 novembre 2018
22 novembre 2018
Per partecipare potete rispondere alla “Call” e inviare la domanda di ammissione che troverete in allegato, unitamente ad un CV , l’abstract e l’indice del paper che ci si propone di presentare entro il 14 settembre 2018 a info@secmgmt.uniroma2.it.
Con Decreto del Gran Maestro, emanato 3 settembre 2018 e controfirmato da S.E. il Sovrintendente Generale si istituisce il titolo di Pari dell’Ordine Capitolare dei Cavalieri della Concordia, attribuito dal Gran Maestro con Decreto che reca la Sua firma e controfirmato da S.E. il Sovrintendente Generale.
Il titolo di Pari non si modella sui sistemi inglese e francese – ovvero con carattere squisitamente nobiliare – bensì costituisce solo il riconoscimento di una dignità all’interno dell’Ordine, secondo i principi di Concordia Fides Dignitas. Pertanto, ferme restando le prerogative e i diritti/doveri connessi ai differenti ruoli, il titolo di Pari della Concordia, oltre a indicare tutti coloro che lo riceveranno per Decreto Magistrale e parteciperanno alla vita dell’Ordine anche senza un preciso incarico, varrà per tutti i componenti dell’Ordine stesso, ossia Consiglieri, Terziari, Gentiluomini/Gentildonne, Rettori, Priori.
Qui di seguito è possibile visionare il relativo file
Il Caso Montesi, pubblicate le lettere inedite a Piero Piccioni
La vicenda fu per Montanelli “il più vergognoso scandalo mai scatenato contro un innocente”
Recensione di Gherardo Del Lungo
Roma, 6 set. (AdnKronos) – Ventisette lettere, scritte un giorno sì e un giorno no, dal 23 settembre al 27 novembre 1954. Il mittente è Leone Piccioni, il grande critico letterario scomparso lo scorso 16 maggio, il destinatario suo fratello Piero, recluso nel carcere romano di Regina Coeli nel pieno del “caso Montesi”, la vicenda che Indro Montanelli definì “il più vergognoso, ignobile e infame scandalo che la stampa e la pubblica opinione abbiano mai scatenato contro un innocente”.
Riforma legislativa e strumenti innovativi di compliance
20 settembre, h.15= Azimut Holding Spa Roma – via Flaminia, 133
L’ A.I.S.L_O – ASSOCIAZIONE ITALIANA di STUDIO del LAVORO per lo Sviluppo Organizzativo – riprende la sua attività il 20 settembre con un CONVEGNO sul TERZO SETTORE, per illustrare i profondi cambiamenti a seguito delle recenti disposizioni legislative e regolamentari. Dopo la riforma di cui al Dlgs. 106/2016 e l’emanazione del relativo decreto attuativo 117/2017, il Terzo settore è stato investito da profondi cambiamenti che impongono una compliance più rigorosa. L’aggiornamento delle disposizioni in materia si è reso necessario a causa della straripante crescita delle organizzazioni Non Profit, dell’accertato alto tasso di illegalità dovuto alle defiscalizzazioni e conseguentemente per garantire le opere di donazione.
Domenica 20 Aprile, per la Pasqua di Resurrezione, nel corrente A.D. MMXXV, si verifica una insolita e rara coincidenza tra i Riti della Religione Cattolica e della Religione Ortodossa, simbolicamente e cristianamente affratellati, come forse auspicherebbe la maggior parte dei loro propri Fedeli.
Così come sarebbe auspicabile raggiungere una Giusta Pace sia in Europa, sia nel Medio Oriente, sia in ogni luogo della Terra.
Ed auspicando a Coloro che leggono questa Testata (…ma anche a tutte le “Persone di Buona Volontà”) di poter trascorrere religiosamente e serenamente questi giorni festivi (…ed anche quelli seguenti) a Noi piace notare altresì sottolineare come il Giorno della Resurrezione, in questo D. A., preceda il 21 Aprile in cui si celebra il Natale di Roma!