Skip to main content

Autore: Redazione

Intervista a Patrizio Leopardi di Costantinopoli

UNA CONVERSAZIONE CON UN PRINCIPE BIZANTINO

intervista a cura di Giovanni Cavallanti Ferrero

Il Principe Patrizio Tomassini Paternò Leopardi – Conte di Montelupone e San Leopardo, Marchese di Montaperto, Conte Palatino del Regno di Polonia, Nobile del Regno di Aragona –  ci riceve in campagna, nelle sue terre marchigiane, intento a ispezionare vigne e bestiame al pascolo. Si, Sua Altezza Imperiale, Sir Patrick, discendente della dinastia Giustiniana Heracliana di Costantinopoli, è un principe contadino, persona di grande semplicità e straordianria umanità, che guarda alla sostanza delle cose: 55 anni, imprenditore agricolo, ma anche regista che ha girato tutto il mondo, profondo studioso di storia, ovviamente bizantina, ma anche templare, dopo un lungo percorso filosofico e spirituale, ha recentamente deciso di tornare alle orgini della sua famiglia, convertendosi alla Ortodossia cristiana.

Continua a leggere

Sergio Marchionne… 25 luglio 2018 a Zurigo

INTORNO ALLE ORE 12, I MEDIA HANNO DIFFUSO LA NOTIZIA 

” EI  FU ….. ” 

RIPRENDENDO UN VERSO MANZONIANO, in questo momento ci limitiamo a riportare alcuni comunicati che hanno fatto seguito alla dipartita di Sergio Marchionne. Ciò per solo dovere di cronaca e con un personale sentimento di umana pietas, condiviso da tutta la nostra Redazione, a prescindere da alcune necessarie successive puntualizzazioni. Desideriamo comunque rinviare ai prossimi giorni una approfondita analisi e discussone sulla Personalità  dello scomparso ed, in particolare. sia sul “Caso Fiat”, sia sulla “Casata Agnelli”, di cui più volte ci siamo occupati su questa “Testata”, sia forse un nostro “commento” ai comunicati qui di seguito riportati e a quelli che seguiranno a pioggia nelle prossime ore. In ogni caso, ci permettiamo invitare cortesemente sin da ora i nostri lettori  – e chiunque riterrà opportuno – alla lettura di un intervento ieri pubblicato, essendo il 24 luglio,  sulla Consul Press con il titolo: “La FCA – ex Fiat” …. e Marchionne” a firma di Stelio W. Venceslai,

Continua a leggere

D’Annunzio ed il Centenario del volo su Vienna

9 Agosto 1918 – 9 Agosto 2018
Al Vittoriale degli Italiani le celebrazioni per il
Centenario del volo su Vienna

A cento anni esatti dalla celebre spedizione che, se non consacrò, si aggiunse alla lista di imprese che definiscono oggi la personalità di una delle figure più eclettiche della storia del XX secolo, il Vittoriale degli Italiani festeggia il volo su Vienna con un evento rievocativo di quel gesto audace, rivoluzionario e, si potrebbe forse dire, di marketing ante litteram di Gabriele D’Annunzio: il 9 agosto alle ore 12, in Piazzetta Dalmata, degli aerei d’epoca sorvoleranno la residenza del Vate ricoprendola con una pioggia di volantini, quasi come se le centinaia di migliaia lanciati nel 1918 tornassero ora a rendere omaggio al loro coraggioso ideatore.

Continua a leggere

Bergoglio, i Conciliari e le vergogne della Tradizione

Auspicando una “Nuova Folgorazione” sulla VIA di DAMASCO

________________di Matteo Castagna*

Per parte tradizionalista, oramai ridotta a coloro (chierici e laici) che non riconoscono la “gerarchia conciliare” come legittima, si scorge una certa ritrosia alla sguaiata contestazione di Bergoglio, rispetto ai predecessori, perché potrebbe sembrare che la crisi e i problemi nascano con lui, quasi ottenendo il risultato di “assolvere” tutti gli altri, per conseguenza.

Continua a leggere

Intervento di Meluzzi sulla autenticità della Sacra Sindone

Per Sua Beatitudine ALESSANDRO I

– al secolo Alessandro Meluzzi –

LA SINDONE E’ MATERIA FEDE 

Il dogma dell’autenticità della Sindone di Torino è stato proclamato dalla Chiesa Ortodossa Italiana Autocefala. Sua Beatitudine Alessandro I (al secolo Alessandro Meluzzi), di fronte al furibondo attacco nei confronti alla più grande testimonianza della risurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo, operato da alcuni “soloni” dell’Università di Liverpool, ha dichiarato con Editto Primaziale e Sinodale  che la Sindone è materia di Fede e rappresenta l’Icona acheropita (cioè non fatta da mano d’uomo) della testimonianza della resurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo, decretandone il culto e l’iscrizione nel calendario liturgico della Chiesa da festeggiare il 17 luglio.

Continua a leggere