DA BUCAREST A ROMA, sulle note di una Grande Orchestra
Nel periodo 21-24 giugno 2018, il Comune di Bucarest tramite CREART – Centro di Creazione, Arte e Tradizione e l’Istituto Culturale Romeno di Bucarest tramite l’Accademia di Romania in Roma, organizzano in collaborazione due concerti di musica tradizionale romena sostenuti dall’Orchestra Nazionale “Valahia” di Bucarest diretta dal M° Marius Zorilă
La Romania porta i suoi artisti alla “Festa della Musica”
#Festadellamusica #FDM2018 #ArmonieRomene
Giovedì, 21 giugno 2018, dalle ore 19.00 la musica romena suonerà sugli accordi di fisarmonica.
Si terrà a Roma il concerto Armonie Romene, nella splendida cornice offerta dal Palazzo Merulana, via Merulana 121.
Due grandi artisti, LAVINIA BOCU e GHENADIE ROTARI, ci incanteranno in un concerto per mezzosoprano e fisarmonica con elaborazioni su temi folkloristici e momenti di intermezzo solistico di fisarmonica classica. Il carattere di questi brani è prevalentemente allegro, brillante, nella più autentica tradizione della festa contadina. Si passerà dalla „Doina”, la più caratteristica forma della musica popolare romena, alle elaborazioni e arrangiamenti classici, jazz e musica da film.
Convegno gratuito e accreditato sulla Fatturazione Elettronica
presso l’aula formazione e convegni della LIBRERIA MEDICHINI
in Piazzale Clodio 26 ABC // Lunedì 25 giugno h. 15
L’incontro della durata di circa 3h, sarà così strutturato:
prima parte:Matilde Fiammelli di FORMAFISCALE farà una panoramica sulla normativa civilistica e fiscale;
seconda parte: ’intervento di CarloCamusso, titolare del portale FATTURA24, per un’analisi dell’infrastruttura tecnologica e la gestione/invio dei dati attraverso il sistema di interscambio;
terza parte:INFOCLODIO analizzerà i vari scenari e le relative criticità sia per il professionista che per le aziende, le opportunità e le scelte che il professionista sarà chiamare a fare anche in base alle diverse tipologie di clienti. Si parlerà delle soluzioni che il professionista potrà proporre ai propri clienti e approfondiremo l’impatto dell’introduzione della FTE sull’organizzazione dello studio. Infine verrà spiegato come i software di contabilità (in particolare PROFIS della Sistemi di cui siamo partner) gestiranno l’invio e la ricezione delle FTE, la loro contabilizzazione automatica e lo scambio di informazioni con i clienti.
Per prenotarsi è sufficiente inviare una mail a formazione@medichini.it indicando la sessione alla quale desidera partecipare.
Un tracciato percorribile da tutti che, riprendendo parte della tratta ferroviaria di collegamento tra SPOLETO e NORCIA, passa per i più bei borghi e piccoli comuni della VALNERINA
Il Vicesindaco di Spoleto Maria Elena Bececco in apertura Conferenza Stampa ph by CA
Presentazione ufficiale alla Stampa Venerdì 15 Giugno in un luogo immerso nella verde natura umbra per illustrare a giornalisti, blogger, sportivi e sostenitori della Spoleto-Norcia in Mountain Bike la spettacolare manifestazione che si svolgerà l’1 e il 2 Settembre, con una serie di iniziative già dal 30 Agosto.
Preannunciato come l’evento ciclistico più importante del Centro Italia, la manifestazione – giunta oramai alla sua V^ edizione – è nata quasi per gioco da un gruppo di appassionati sportivi e trasformatasi, nel giro di pochi anni, in un appuntamento fisso, imperdibile, caratterizzato dalla sua unicità e da una propria struttura organizzativa in grado di coinvolgere un sempre crescente numero di persone, enti e partners.
Nella Spa TermaleTriponzo 1887, gioiello incastonato nel cuore della Valnerina, presenti oltre a giornalisti ed organizzatori, anche il Vicesindaco di Spoleto Maria Elena Bececco che, dopo i saluti iniziali, ha presentato gli obiettivi del progetto e la sua importanza per il territorio colpito duramente dal sisma del 2016
“Abbiamo istituito un tavolo di co-progettazione con tutti i Comuni che insistono sul tracciato della Spoleto-Norcia; i progetti che andranno ad influenzare i centri della Valnerina coinvolgeranno positivamente il tessuto economico e sociale della zona. Con questo tavolo di co-progettazione abbiamo partecipato ad un bando della consulta delle Fondazioni delle Casse di Risparmio dell’Umbria; ciò ha permesso di effettuare un’importante studio di fattibilità del tracciato della Spoleto-Norcia” – ha dichiarato il Vicesindaco Bececco.
Imprenditoria anche e sviluppo territoriale, un progetto ambizioso che si colloca tra i primi quattro finanziabili con ottime possibilità di successo: “Di solito i bandi sono aperti a progetti già preparati”, sottolinea il Sindaco di Spoleto che ci tiene a evidenziare l’enorme ricchezza che costituisce tutto questo per il territorio, l’indotto che ne verrà e l’economia locale che potrà beneficiare e rilanciare in termini di accoglienza, un turismo responsabile e sostenibile, un tipo di turismo lento e non mordi e fuggi che potrà calarsi nel vivo del tessuto locale interessato dall’ evento.
Strumento di promozione turistica dunque che vede anche un importante accordo con Umbria Mobilità e BIM, “La Regione deve partecipare in modo attivo a questa Governance che, istituzionalmente, ci può dare la chiave di volta per una gestione migliore della Spoleto Norcia” – ha sottolineato il Vicesindaco di Spoleto Maria Elena Bececco, richiedendo fortemente, all’ interno del tavolo di concertazione, proprio l’intervento dell’Ente Pubblico.
E vengono mostrate le cifre economiche già a disposizione per la messa in sicurezza dei primi 42 km di tracciato, impiegando 1.200.000 € ai cui si sommeranno ulteriori 3.000.000 € per completare parte del percorso e puntare, soprattutto, alla riapertura totale del tracciato. Il tragitto si snoda su quella che era la vecchia linea ferroviaria a scartamento ridotto, dismessa dal 1968, un sentiero che offre panorami mozzafiato, angoli di un mondo remoto proiettati verso il futuro.
Tutto questo significa: ospitalità, strutture ricettive, viabilità, percorsi enogastronomici, sport, benessere e salute, affrontando anche tematiche medico/ salutistiche nel corso della Conferenza Stampa. La manifestazione si presenta, quindi, non solo come un grande evento sportivo e turistico, ma anche come una iniziativa rivolta verso la cura, la prevenzione e mantenimento di un buono stato di salute, nonché come strumento di monitoraggio fisico, soprattutto per il diabete.
Grazie al programma “Erasmus +“ dell’Unione Europea è stato possibile cofinanziare il progetto in collaborazione con ANIAD Onlus (Associazione Nazionale Italiana Atleti Diabetici), dotando la Spoleto-Norcia di supporti e strumenti tecnologici in grado di monitorare il proprio stato di salute durante l’impegno sportivo per poterne poi raccogliere i risultati da approfondire opportunamente.
I numeri sono importanti, non solo per l’aspetto economico, ma anche per le presenze: dopo i 1.500 partecipanti del 2016 ed i 2000 del 2017, si prevede un consistente incremento per l’edizione di quest’anno, grazie all’impegno e al lavoro – già svolto ed ancora in corso – da parte degli organizzatori in sinergia con gli enti locali.
Tra Arte, Storia e bellezze naturali ci sarà modo di entrare pienamente in contatto con la realtà incantata della Valnerina apprezzandone appieno: sapori, profumi, colori e gusto per un viaggio immersivo, un’esperienza totale, grazie anche alla qualità e garanzia dei prodotti enogastronomici locali. Tra i numerosi sponsor sostenitori figurano proprio due eccellenze della qualità e del sapore made in Italy: MONINI ed URBANI TARTUFI. Monini, in Spoleto, fin dal 1922 trasforma le olive della zona nell’ “oro verde” da associare al nostro cibo (a difesa anche della salute, contro i prodotti scadenti a volte impostici dalle “Normative Comunitarie” e/o dalle “Leggi del Mercato”); Urbani Tartufi, in Sant’Anatolia di Narco (PG), un’eccellenza che della tradizione ha fatto un marchio di garanzia artigianale con i suoi prodotti a base di tartufo dell’Umbria che vengono esportati in ben 76 paesi nel mondo, andando a coprire un’importante fetta di mercato, ben il 70%.
L’invito dunque è quello di aggiornarsi costantemente su questa iniziativa e – ancor meglio – iscriversi e partecipare a questa importante esperienza, pronta ad accogliere non solo gli sportivi duri e puri ma aperta anche alle famiglie (grandi o con piccini) con appositi percorsi pensati per chi vuole serenamente ammirare paesaggi mozzafiato.
CRISTIAN ARNI
Qui di seguito si forniscono tutti i riferimenti per approfondimenti ed ulteriori informazioni in merito.
Domenica 20 Aprile, per la Pasqua di Resurrezione, nel corrente A.D. MMXXV, si verifica una insolita e rara coincidenza tra i Riti della Religione Cattolica e della Religione Ortodossa, simbolicamente e cristianamente affratellati, come forse auspicherebbe la maggior parte dei loro propri Fedeli.
Così come sarebbe auspicabile raggiungere una Giusta Pace sia in Europa, sia nel Medio Oriente, sia in ogni luogo della Terra.
Ed auspicando a Coloro che leggono questa Testata (…ma anche a tutte le “Persone di Buona Volontà”) di poter trascorrere religiosamente e serenamente questi giorni festivi (…ed anche quelli seguenti) a Noi piace notare altresì sottolineare come il Giorno della Resurrezione, in questo D. A., preceda il 21 Aprile in cui si celebra il Natale di Roma!