Skip to main content

Autore: Redazione

Fondazione Telos: nuovi corsi di formazione per revisori legali

 

COMUNICAZIONE DALLA FONDAZIONE TELOS
Roma, 26 aprile 2018

Corsi di specializzazione
La Fondazione Telos è lieta di comunicare l’apertura delle iscrizioni ai nuovi corsi di formazione per Revisori Legali.

Ciascun corso avrà la durata di 10 ore, distribuite in 2 mezze giornate, e consentirà ai partecipanti il conseguimento di 10 crediti formativi, validi sia ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di formazione continua dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili sia ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di formazione continua dei Revisori Legali, per le materie di Gruppo A (esclusivamente per i Commercialisti e gli Esperti Contabili).

I crediti potranno essere utilizzati anche per il recupero dell’obbligo formativo per Revisori Legali riferito all’anno 2017 (come da proroga disposta dal Dipartimento della Ragioneria dello Stato con circolare n. 28/2017 e dallo stesso confermata con circolare n. 6/2018).

Ai fini della razionalizzazione delle iscrizioni e tenuto conto che tra il materiale didattico verrà distribuito il testo “Revisione Legale”, edito da Ipsoa ed aggiornato al 2018, per ciascun corso è previsto un costo di euro 120,00 (Iva esente). I corsi si terranno presso la Sala Casella – Via Flaminia 118 – nelle date di seguito indicate:

– 1° Corso di formazione per Revisori Legali: 23 -31 maggio 2018;

Consulta il programma – Iscriviti al corso

– 2° Corso di formazione per Revisori Legali: 14 – 21 giugno 2018;

Consulta il programma – Iscriviti al corso

– 3° Corso di formazione per Revisori Legali: 19 – 26 luglio 2018;

Consulta il programma – Iscriviti al corso

– 4° Corso di formazione per Revisori Legali: 19 – 26 settembre 2018;

Consulta il programma – Iscriviti al corso

– 5° Corso di formazione per Revisori Legali: 17 – 24 ottobre 2018;

Consulta il programma – Iscriviti al corso

 

Settimana della comunicazione

Iniziative ed eventi dal 6 al 13 maggio per riflettere e dialogare sul messaggio rilasciato da Papa Francesco, in occasione della 52ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali

«La verità vi farà liberi (Gv 8,32). Fake news e giornalismo di pace»

“Cari fratelli e sorelle, nel progetto di Dio, la comunicazione umana è una modalità essenziale per vivere la comunione. 

Continua a leggere

CNDCEN: informativa funzioni giudiziarie

Pubblicato sul sito della Fondazione Nazionale dei Commercialisti il terzo numero di

FUNZIONI GIUDIZIARIE. INFORMATIVA DEL CONSIGLIO E DELLA FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI.

Nella sezione “Attività del CNDCEC” particolare attenzione è stata accordata alle iniziative avviate nelle materie dell’amministrazione dei beni sequestrati e confiscati alle mafie e dei procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento di cui alla legge n. 3/2012, con specifico riferimento alla costituzione di due Osservatori permanenti e all’inaugurazione della prima edizione del corso nazionale di perfezionamento per amministratori giudiziari.

Continua a leggere

Christus Rex-Traditio ed il 25 Aprile

UNA COMMEMORAZIONE “FUORI dal CORO” 

In occasione del 25 Aprile, alle ore 11:30, il Movimento Cattolico tradizionalista Christus Rex-Traditio ha deposto un mazzo di fiori “per i vinti” della Seconda Guerra Mondiale presso il monumento ai caduti militari e civili della R.S.I. (Repubblica Sociale Italiana) del cimitero monumentale di Verona.

Continua a leggere

Lo Spettro della Fatturazione Elettronica

USCIRE DALLA GABBIA

Il COMMERCIALISTA tra EVOLUZIONE od ESTINZIONE

a cura di ALESSIO BINI*

Molti nostri Colleghi, o comunque di coloro che operano deontologicamente nel settore della Consulenza Aziendale, immaginano quanto potrà essere devastante per la categoria professionale dei Commercialisti il comma 909 della Legge 217/17, ovvero l’imposizione della fatturazione elettronica per tutte le partite Iva a partire dal 1° gennaio 2019. Il rischio è davvero l’estinzione di un’intera categoria professionale: 95.498 studi professionali + 13.519 tirocinanti per un totale, se si sommano anche i collaboratori, di 700.000 posti di lavoro.

Continua a leggere