Skip to main content

Autore: Redazione

A proposito del 1° Maggio…….
il giorno dedicato al “Mondo del Lavoro”

Dopo aver ascoltato i sermoni di Landini e dei Rappresentanti dei Sindacati della così-detta “Triplice”   recitati in occasione di Sabato Primo Maggio, nonché la omelia di Sergio Mattarella, il Presidente  della Repubblica Italiana che, come ben noto, “E’ Fondata sul Lavoro” ! (*1) desideriamo riproporre la lettura di un famoso telegramma indirizzato al Prefetto di Torino e datato 16 Luglio 1937.   

Continua a leggere

Plasmare l’idea. Pierre-Étienne Monnot, Carlo Maratti e il monumento Odescalchi

La Cananea restaurata. Nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti

Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini  Roma, via delle Quattro Fontane 13

Le Gallerie Nazionali di Arte Antica prorogano le mostre Plasmare l’idea. Pierre-Étienne Monnot, Carlo Maratti e il monumento Odescalchi La Cananea restaurata. Nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti in corso a Palazzo Barberini, fino a domenica 4 luglio 2021.

Continua a leggere

ENPAP trasparente solida e solidale continua e consolida il trend positivo

Sono aumentati gli iscritti all’Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Psicologi. E sono dei risultati conseguiti grazie all’impostazione trasparente, solida e solidale, della gestione dell’ENPAP degli anni scorsi, anche in un anno drammatico come quello trascorso: è un risultato straordinario. E questi risultati meritori, di elevata attenzione alla responsabilità sociale dell’ente ENPAP, non possono non suscitare massimo interesse anche per le altre categorie di dirigenti e professionisti, nell’attesa delle strategie di rinascita delle prossime settimane o mesi. Un significato consapevole alla ripresa sostenibile e vivibile dell’intera società italiana in sicurezza e garanzie civili.

Raffaele Panico

Continua a leggere

Il bilancio dopo un anno di Dad vede solo 1 studente su 10 promuovere tutti i docenti

Distratti da tecnologia e familiari e poco coinvolti dalle lezioni. La didattica a distanza non ha soddisfatto buona parte dei 10.000 studenti – di età compresa tra gli 11 e i 19 anni – intervistati con un sondaggio condotto dal portale Skuola.net con l’Associazione Nazionale Di.Te. (Dipendenze tecnologiche, GAP, cyberbullismo)

Continua a leggere

Dichiarazioni Redditi 2021, “pazzia da effetto Covid”
…..affermazione di Marco Cuchel – Presidente ANC

  NELL’ ANNO FISCALE  DEL COVID,
IL MODELLO
È UNA MONTAGNA DA SCALARE

a cura della Sezione Comunicazione ANC

Roma, 27 aprile 2021 // “Se il primo esempio delle promesse semplificazioni del nuovo corso della pubblica amministrazione, in particolare dell’amministrazione finanziaria, è rappresentato dai modelli dichiarativi 2021, saremmo tentati di invocare il ritorno al passato”. 
È questo il commento a caldo del Presidente ANC Marco Cuchel, di fronte alla mole di pagine, istruzioni e codici di cui si compongono le dichiarazioni “pandemiche”.  Le pagine sono aumentate e ora sono ben 366, il solo quadro RU conta 64 pagine di istruzioni e oltre 100 codici tributo da verificare e selezionare. “Non vi è alcun motivo” prosegue Cuchel “di dover richiedere l’inserimento in dichiarazione dei redditi delle informazioni relative ai crediti d’imposta o bonus previsti in tempo Covid, in quanto comunque risultano tracciati dai modelli F24”.

Continua a leggere

Aprilia e la “nuova” piazza delle Erbe tra tradizione e innovazione

Raffaele Panico

Aprilia, domenica 25 Aprile, in occasione della doppia ricorrenza, festa della Liberazione e della Fondazione della città – nel giorno di San Marco in onore dei primi coloni del Veneto, si è tenuta la cerimonia di inaugurazione della “nuova” piazza delle Erbe. Presenti il Sindaco Antonio Terra, l’Assessore ai Lavori Pubblici, Luana Caporaso, il progettista della piazza l’architetto Otello Lazzari. Significativo il discorso del sindaco d’Aprilia Antonio Terra che ha dato respiro a una visione operativa finalmente nuova. Il primo cittadino ha posto massima attenzione alle altre aree di riqualificazione urbana della città. Nessun presunto revisionismo da quando Le Monde, primi di ottobre del 2008, pubblicava un articolo dal titolo Sur fond de révisionnisme, l’Italie réhabilite les villes bâties sous Mussolini  : è solo la tradizione e l’innovazione che si mostra sostenibile e vivibile, in spazi fruibili pensati ed allestiti per i cittadini, nel solco della grande storia umanistica, per la lunga durata e conseguita con l’alto livello urbano, artistico, culturale, musicale ed eno-gastronomico che caratterizza le città d’Italia.

Continua a leggere