Skip to main content

Autore: Massimiliano Serriello

Una conversazione con Nino La Rocca sulla nobile arte e sulla fabbrica dei sogni

LA VITA DA FILM DELL’ETERNO RAGAZZO DELLA PORTA ACCANTO

A colloquio con MASSIMILIANO SERRIELLO

******* ***** *******

L’eterno ragazzo della porta accanto si chiama NINO LA ROCCA. (nella foto).

Ed è nato sessantun anni or sono a Port-Étienne, nella Repubblica Islamica della Mauritania, con il nome di Cheid Tijani Sidibe.  Alla figura spesso latitante del padre africano, paracadutista dell’esercito coloniale francese, ha sopperito l’attaccamento protettivo dell’amatissima mamma siciliana. Emigrata da Resuttano, in provincia di Caltanissetta, nella culla della civiltà. A un tiro di schioppo dalla regione del Sahara occidentale.

Continua a leggere

In omaggio a Gigi Proietti …una “Voce della Romanità”

LA  “CAPACITA’ DI PRESA IMMEDIATA” 
  di  GIGI  PROIETTI  *

Se n’è andato in concomitanza del suo ottantesimo compleanno. Il 2 Novembre. Chiamato dagli antichi romani Commemoratio Omnium Fidelium Defunctorum. Su Whatsapp gira la battuta che nascere e morire lo stesso giorno è un’impresa che poteva fare soltanto Mandrake. L’indimenticabile soprannome dell’incallito scommettitore interpretato dal compianto Gigi Proietti nel cult movie autoctono Febbre da cavallo di Steno.

Continua a leggere

A colloquio con Eleonora Fani sull’aura contemplativa del genere sci-fi

IL RAPPORTO TRA EFFETTI SPECIALI ED EMPATIA

Una conversazione con Massimiliano Serriello

Girare un kolossal di fantascienza in Italia capace di congiungere i coefficienti spettacolari alle inquietudini filosofiche insite nell’aura contemplativa costituisce una sfida foriera di stimoli. Ma anche colma d’insidie. Il rischio di cadere dalle stelle alle stalle, in relazione all’arduo confronto con i capostipiti d’oltreoceano, non ha impedito all’arguta ed energica Eleonora Fani (nella foto) di andare avanti per la propria strada. Affrontando le multiple incombenze di produttrice, sceneggiatrice e attrice protagonista sulla scorta del peculiare mix di dedizione, estro ed entusiasmo. Il lungo processo d’incubazione che ha portato Creators – The Past nelle sale cinematografiche, in un momento storico a dir poco incerto per il mercato primario di sbocco della Settima Arte, le ha insegnato a trarre linfa persino dagli imprevisti sorti durante un intenso work in progress.

Continua a leggere

BUIO IN SALA: TORNA LA LUCE?

IL FUTURO DEL MERCATO PRIMARIO  DI SBOCCO DEL CINEMA

Il mercato primario di sbocco del cinema, rappresentato dal rito collettivo della sala che emana sul grande schermo la magia dell’irrinunciabile sospensione dell’incredulità nel buio illuminato dal getto d’incisive ed emozionanti immagini, patisce ormai da anni l’accanita concorrenza dell’home video. Il mercato secondario di sbocco col profluvio delle piattaforme on demand genera un fatturato tale da convertire il consumatore cinematografico in consumatore filmico preferendo i luoghi domestici al circuito collettivo.

Continua a leggere

A colloquio con Viola Valentino sul valore dell’arte e della normalità

NORME ED EMOZIONI DI UN’ARTISTA CHE GUARDA AL PASSATO E PENSA AL FUTURO

Una conversazione con Massimiliano Serriello

La norma è percepita in maniera negativa dai frivoli seguaci dell’inane divismo. Convinti che il prestigio delle cosiddette star mitighi i supplizi, indichi il tragitto da seguire, per realizzare i sogni nel cassetto, sconfigga le ingiurie quotidiane, renda pan per focaccia ai guastafeste.

Continua a leggere

A colloquio con Elena Bonelli sulla forza della tradizione e sullo slancio dell’avvenire

IL SENSO D’APPARTENENZA DI UNA CORIACEA ARTISTA CHE VIVE DI VERITÀ

Una conversazione con Massimiliano Serriello

Domani – 25 luglio – Elena Bonelli (nella foto) presenterà il suo ultimo libro a Forte San Gallo di Nettuno, dopo averlo disquisito alla Feltrinelli di Euroma2. Certamente non ci si annoierà. Poco ma sicuro.
Premere sull’acceleratore non le serve. Né l’interessa. Anziché mordere il freno, in cerca di confortanti ed ennesimi consensi, lei guarda con serafica tranquillità alla forza della tradizione. La calma delle persone forti come la cantante romana de Roma, divenuta legittimamente ambasciatrice della Città Eterna in giro per l’intero globo, non esclude i palpiti della commozione e l’indomabile grinta della goccia capace di bucare l’ostica roccia sulla scorta dell’indefessa ostinazione.

Continua a leggere