Skip to main content

Autore: Massimiliano Serriello

Una data da ricordare senza guerre tra fantasmi

IL GIORNO DEL RICORDO BUSSA ALLA COSCIENZA DELL’ONESTÀ INTELLETTUALE

«Quando comincia una guerra la prima vittima è sempre la verità. Quando la guerra finisce le bugie dei vinti sono smascherate, quelle dei vincitori diventano Storia».

L’aforisma del compianto giornalista ligure Arrigo Petacco (nella foto) coglie in flagrante i seguaci dell’ipocrita livellamento ugualitario che, con buona pace dei princìpi propugnati a ogni piè sospinto, vanno in escandescenze dinanzi al ritegno di equiparare Norma Cossetto ad Anna Frank. Il martirio della giovane istriana, violentata e ingoiata dalla Madre Terra che non volle rinnegare a causa dell’ondata d’impressionante ferocia degli aguzzini titini, non vale nulla, agli occhi degli imperterriti faziosi ottenebrati dalle ragioni di partito, rispetto all’atroce sofferenza dell’adolescente ebrea tedesca. Vittima dell’inesorabile Terzo Reich.

L’onestà intellettuale, alla base del codice deontologico di qualsivoglia divulgatore deciso ad anteporre il concetto di aletheia all’impasse degli schieramenti ideologici, ha il sacrosanto dovere di censurare l’inesausta guerra tra spettri. Non per fare pari e patta, come si dice a Roma. Ma per assicurare la priorità allo svelamento della benedetta verità. Anziché all’arcinota attitudine di portarsi l’acqua al proprio mulino, a costo di negare l’evidenza.

Ad Arrigo Petacco, autore d’innumerevoli pubblicazioni incluso il libro L’Esodo, lo rimpiangono, oltre agli aderenti all’onorevole egemonia dello spirito sulla materia, scudo tuttavia talora degli impulsivi soverchiatori, anche i degni rifugiati che, come sostiene giustamente Dino Messina, scelsero di essere italiani due volte.

Inorridirsi di fronte ad abominevoli slogan sulla Shoa, che condannano gli artefici a corto di cuore e materia grigia alle fiamme dell’inferno, per poi sghignazzare con indegna lestezza sul tiro al piccione ai danni della salma dello schietto scrittore Giampaolo Pansa (nella foto) non ha alcun senso. A meno ché non si voglia conferire un nobile avallo alla smania di trascinare la coperta tutta da un lato. Qualcosa resta sempre scoperto. 

Talora il gap prevede il dolore autentico di gente estranea ai cali di personalità, in merito agli slanci sensibili che tralignano o in cieca indifferenza o, ancor peggio, in compiaciuta empietà. Con tanti cari saluti ai pistolotti sui migliori angeli dell’indole umana caldeggiati dagli epigoni smemorati del 16º presidente degli Stati Uniti Abraham Lincoln.

Sulla medesima stregua della Civiltà, l’attaccamento ai vincoli di sangue e di suolo non c’entra nulla con le banalità scintillanti della scaltra ed ergo menzognera propaganda. Lo prova la solennità civile rappresentata oggi dal Giorno del Ricordo. Per tenere bene a mente, a caratteri di fuoco, il rispetto che si deve ai testimoni della fede in quei vincoli. Il rispetto per i pacifici individui finiti negli inghiottitoi, dovuti all’erosione dell’acqua sulla roccia. Trasformati nel punto di orrida raccolta di vittime neglette. Negate per anni e anni.

Comunque al di là delle immancabili polemiche, nella piena consapevolezza che Pansa, considerato un voltagabbana dagli equilibristi intenti a rivoltare la frittata, è morto nel calduccio del suo letto, invece di coniugare l’esistenza all’imperfetto in un campo di concentramento nazista o nei lager di Tito, è meglio spegnere il fuoco degli eterni battibecchi. Continuare ad alimentarlo è un tragico paradosso. L’ennesimo.

Quando, a distanza di due primavere dall’abbattimento del Muro di Berlino, in coincidenza con la dissoluzione dell’Unione Sovietica, Francesco Cossiga (nella foto), allora Presidente della Repubblica Italiana, attraversò il confine con la Jugoslavia, creato dal Trattato di Parigi al termine delle crudeli ostilità, per inginocchiarsi nei pressi della foiba di Basovizza, l’atto di pentimento fu ritenuto uno sconfinamento.

Quando Pansa nel libro La notte dei fuochi mise in risalto le ragioni dei vinti ai tempi del biennio rosso, seguito dal Ventennio mussoliniano in trionfo con la marcia su Roma, le maggiori testate scrissero che tornava a indagare legittimamente su un passato che rischiava di divenire la premessa del presente. Che era capace di rivedere il Novecento e le ragioni degli altri con la fulgida virtù dell’obiettività. 

Con l’uscita poi del controverso best seller Il sangue dei vinti, apriti cielo! Gli attacchi aprioristici a Pansa, senza leggere nemmeno una riga della sua debita fatica letteraria, sono piovuti ‘a manetta’. La voce degli sconfitti in quel caso doveva restare silente per i gendarmi della Memoria, alfieri fino a poco prima della libertà d’espressione.

Piero Fassino si distaccò dall’acefalo schieramento compatto per spendere parole doverose, quantunque inopinate, e rendere così onore alla necessità d’illuminare gli angoli bui della Storia chiedendo idealmente venia. Il lungo tempo del silenzio cedeva dunque il passo al rilascio della medaglia commemorativa ai parenti delle vittime occultate a Istria, a Fiume, in Dalmazia. Sull’onda di una violenza pianificata. Cui seguì l’Esodo giuliano dalmata.

Adesso il revisionismo, il negazionismo, il giustificazionismo, che considera le azioni d’infoibamento per opera dei titini la ‘giusta’ reazione ai soprusi perpetrati in precedenza dagli “ustascia” capitanati dall’autocrate Ante Pavelicn e al tradimento dei “domobranzi”, i ragazzi di leva schierati per il tricolore nostrano, servono a poco. C’è qualcosa che ha molto più rilevo della conta dei caduti, delle opinioni discordanti sulla resistenza civile, sul concetto di tradimento agli occhi di coloro che abbracciarono le armi contro lo straniero, per il giuramento di fedeltà al re, per mettere fine ai progetti di sterminio d’ambo le correnti. La riflessione implica l’uso del cervello. La carica di pietas chiama, viceversa, in causa il cuore.

La visione del documentario This Is My Land… Hebron ha spinto i reazionari lineari ad alzarsi dalle poltrone del cinema con un soprassalto di sdegno nei riguardi dei prevaricatori rei di vantarsi dell’omicidio di Cristo per intimidire gli indesiderati palestinesi. Il giusto riguardo lo merita altresì il docu-film For Sama incentrato sull’atto d’amore compiuto da una madre, attraverso la registrazione nuda e cruda della guerra in Siria, per la figlia nata ad Aleppo sotto l’assedio d’uno Tsunami di fuoco. L’addio ai luoghi dell’anima penetra nel cuore di chiunque lo abbia quell’organo. Sopravvalutato e sottovalutato secondo i casi.

Chi non sente nessuna pietas per la gente – fascista, antifascista, cattolica, atea, di destra, di sinistra, agnostica – costretta ad abbandonare il suolo natìo, affrontando un viaggio nel Bel Paese fatto d’infinite ed empie umiliazioni, è chiamato, con un monito alieno alle repliche puerili, dalla coscienza, ammesso ve ne sia una nell’intimo dei negazionisti, a togliersi il cappello, a metterselo sul petto, a chinare il capo. Nel ricordo delle spoglie, spacciate inizialmente per detriti chimici dagli alfieri del depistaggio e dell’orrido occultamento indefesso, recuperate dall’impressionante inghiottitoio situato presso l’Albona d’Istria a Vines (nella foto).

I cinefili rammenteranno l’atipico western Soldier Blue di Ralph Nelson. È d’altronde pressoché impossibile togliersi dalla testa e dal cuore il momento in cui Candice Bergen (nella foto), con in braccio una creatura squartata durante l’attacco dei sanguinari cavalleggeri del Colorado all’inerme villaggio Cheyenne a Sand Creek, grida al coscritto che aveva commemorato i caduti al termine di un previo assalto indiano: «Adesso non la reciti più la poesia, soldato blu?!». 

Ed è questo il punto. Per comprendere l’oscillazione della sensibilità orientata ai partiti presi. A differenza del regista Maximiliano Hernando Bruno (nella foto), estraneo alle pretese di legittimazione dei delitti commessi tanto in nome della Civiltà quanto in quello della Patria, che ha realizzato lo splendido Red Land – Rosso d’Istria per onorare la Memoria di Norma Cossetto.

L’accoglienza ricevuta a La Spezia lo ha ripagato sul piano in primis morale ed etico della campagna d’odio costruita altrove per lordare l’uscita in sala del film d’impegno. Prodotto senza l’erogazione del Ministero dei Beni culturali.

Il ricordo della firma del contraddittorio Trattato di pace che ha costretto gli esuli di Pola, capoluogo dell’Istria, ad affrontare la manifesta avversione dei compatrioti italiani, lasciandosi alle spalle una città esanime, necessita d’un Omero sobrio ed essenziale. Per riflettere sul destino degli esuli in partenza, in fuga, in viaggio con la morte nel cuore, sotto la neve, sui negozi coi sigilli, sulle finestre chiuse a Parenzo, a Rovigno e ad Albona. Sulla montagna di sedie messe una sopra l’altra (nella foto).

Né va passato sotto silenzio il treno della vergogna, col convoglio preso a sassate a Bologna e il latte per le creature a bordo versato sui binari. E così la caserma  “Ugo Botti” a La Spezia adibita per decenni ad abitazione ai limiti dell’assurdo per gli esuli istriani sgraditi. Meno che mai si può ignorare il barbaro modus operandi col quale mogli, figli, genitori di presunti collaborazionisti, ma finanche partigiani restii a prestare giuramento alla dittatura di Tito, furono disposti a ridosso delle foibe. Con i polsi legati dietro la schiena. Congiunti gli uni agli altri col fil di ferro. In attesa del colpo di pistola indirizzato alla prima fila. E i restanti destinati a precipitare nel baratro in preda a un’indescrivibile agonia.  

Gli esuli sgraditi però a lungo andare sono divenuti graditi in quel di La Spezia. La mamma di Andrea Manco (nella foto), originaria di Pola, una volta fuori dalla caserma, inseritasi in una comunità in grado di fare ammenda, non volle rovinare al figlio il sogno tricolore all’epoca della vittoria della Nazionale di calcio nei Campionati Mondiali del 1982. Crescendo avrebbe appreso la verità segreta sulle foibe, sull’Esodo, sui disguidi delle sensibilità coi cali di personalità, su una Storia celata sui banchi di scuola. Allora voleva che la sua creatura gioisse come tutti gli altri bimbi inebriati dal successo patrio. Ricordate La vita è bella di Roberto Benigni? È un regalo il tenero trucco, a fin di bene, che solo un genitore può fare per il sangue del suo sangue.

Oggi, nel Giorno del Ricordo, a La Spezia, Andrea, in veste di Delegato Provinciale dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, ha reso onore a quei vincoli di sangue e di suolo. Che non hanno bisogno dell’arma dell’aggressione, della reazione, della polemica, della giustificazione. Perché hanno dalla loro la fragranza della Verità. L’antidoto migliore ai miasmi dell’ipocrisia.

E se le persone con la sensibilità che va a corrente alternata si fossero frattanto rimesse il cappello in testa, sbadigliando con indifferenza, se lo ritogliessero cospargendosi il capo di cenere. È l’onestà intellettuale, non certo il sottoscritto o altri, a imporglielo bussando alla loro coscienza senza unghie né tantomeno nocche. Bensì con la linearità dell’anima. Per non dimenticare. Né oggi né mai. A Dio piacendo.

MASSIMILIANO SERRIELLO

A colloquio con Ivano De Matteo sui dubbi utili dei film d’autore

UN REGISTA LEGATO AL VEICOLO D’INTERROGATIVI CRUCIALI ED ECHI SEMPITERNI DEL CINEMA

Una conversazione con Massimiliano Serriello

Molti spettatori dai gusti semplici lo identificano nel ruolo di Puma nella serie tv cult Romanzo criminale. Quelli più avvertiti ne avevano applaudita in precedenza la psicotecnica sul grande schermo in Velocità massima di Daniele Vicari. Uno spaccato sulla passione per i motori, preferiti alla sete di cultura, che sta all’adrenalinico ma superficiale Fast & Furious come il capolavoro Mulholland Drive di David Lynch sta all’ammiccante Vanilla Sky.

Al posto degli infiniti testacoda, dei coefficienti spettacolari promossi ad antidoto contro i dispendi di fosforo, lui, Ivano De Matteo, conferisce al tronfio figlio di papà detto “Fischio” un’ampia gamma di sfumature.

Sul set, nelle dispute dialettiche, non certo in punta di forchetta, con il rivale indigente e insolente impersonato dal grintoso Valerio Mastandrea (nella foto insieme a De Matteo), le forme-bandiere del canzonatorio vernacolo romanesco si sono andate ad appaiare all’espressività neolitica del volto cupo. Negato al sorriso. Nelle pause, invece, Ivano declamava con sincero trasporto ed entusiasmo ridanciano i versi dei poeti classici in grado d’illuminarne i tratti somatici, addolcendoli decisamente, spingendo così il resto del cast a esclamare, tra il divertito e lo stupito, che di Fischio se ne erano perse le tracce. 

Ed è la qualità basilare degli attori che sanno entrare nello stream of consciousness dei personaggi incarnati sulla scorta della fiamma interiore che infonde all’arte della recitazione stimoli inesausti. Restando, comunque, legato all’intensa leggerezza che lo esorta a stemperare nell’ironia e nell’autoironia lo scoglio del delirio d’onnipotenza. A metterlo a riparo dalla goffa e dilettevole improntitudine dei colleghi che trascinano la ricerca delle pose maggiormente lusinghiere nella realtà è la sana estrazione proletaria.

Trasteverino di nascita, Ivano proviene da una famiglia numerosa. Il padre operaio, scomparso eppure vivissimo nei suoi ricordi, resta un esempio di rettitudine e di franchezza da anteporre al vacuo frastuono dei falsi modelli. La madre, che lo assiste tra un ciak e l’altro preparando le melanzane per l’intera troupe, è una donna schiva. Che parla con gli occhi. Lo scorso mercoledì, al Cinema delle Province, al termine della proiezione dell’amaro ed emozionante scandaglio introspettivo La bella gente, il suo sguardo emanava quel connubio di affetto e saggezza che fa difetto agli intellettuali. Che, secondo Woody Allen, non l’ultimo degli sprovveduti quindi, non sanno cogliere la verità oggettiva. Perché troppo condizionati dai compiaciuti bla-bla, dalle infeconde discipline di fazione, dall’impasse di menzognere certezze fini solo a se stesse.

Ivano è, comunque, soprattutto un regista schietto ed estroso. La bella gente è il suo fiore all’occhiello. Gli è costato fatica, sudore, soldi. Gli stessi che ha guadagnato li hai reinvestiti a sostegno della propria meravigliosa creatura. Impreziosita dall’omaggio in filigrana nei confronti del nume tutelare per eccellenza Luis Buñuel, che con L’angelo sterminatore e Il fascino discreto della borghesia seppe aprire in chiave surreale l’atroce vaso di vermi celato dagli impostori benpensanti attraverso le menzognere buone maniere.

Non c’è, però, alcuna invidia sociale. Né l’impasse delle idee attinte all’ingegno d’incensati antesignani. Ivano alla forza immaginifica del cortocircuito poetico ed evocativo privilegia, per molti versi, la crudezza oggettiva per fare una franca radiografia dei cali di personalità e delle ipocrisie nascoste dei cosiddetti radical chic. Una categoria con cui condivide alcuni punti di vista. Senza rinunciare all’onestà intellettuale che lo spinge ad ammettere di essere divenuto anch’egli un borghese. Allergico nondimeno alla spocchia intellettuale. L’intralcio assoluto alla fragranza dell’onestà.

Antonio Catania (il rimo a sinistra nella foto col cast), in grado nei panni del sensibile ma scettico capo-famiglia di arricchire La bella gente d’infiniti semitoni, preposti agli accenti sia degli irosi che tirano pugni sui tavoli sia dei saccenti che montano in cattedra a ogni piè sospinto, ha dichiarato ai tempi in cui il film fu proiettato al Teatro Valle Occupato: «Se tutti i registi avessero la passione di De Matteo, il cinema italiano sarebbe salvo». 

Ivano fa spallucce, per evitare gongolando di cadere vittima dell’infruttifero narcisismo. Chi si loda, si sbroda. Così si dice nella Città Eterna. Tuttavia è felice per l’attestazione di stima dell’attore siciliano. Un fior di galantuomo alieno agli elogi a buon mercato che, piuttosto, dice quello che pensa e fa quello che dice. Anche quello che gli dice il regista per evitare di costruire castelli di carta aderendo agli slanci e ai limiti dell’architetto protagonista. Restio a ospitare nella villa delle vacanze, su sprone della moglie impegnata nel sociale, una prostituta costretta a battere. Lì a due passi. Sulla strada che porta al paese limitrofo

Ivano, lungi dal sentirsi depositario della verità assoluta, non lancia strali acuminati contro nessuno, non abbaia alla luna, non si perde nei rivoli dell’accademia, non cerca di parlare inutilmente in chicchera. Va al sodo: vuole insinuare un dubbio utile. Mentre la coppia dei vicini esibisce a bella posta la propria insensibilità, il nucleo familiare dei buonisti cela dietro la nonchalance il compiacimento dell’azione filantropica compiuta mettendosi in casa una di quelle. Che si porta dietro un dolore profondissimo. Ed è come se facesse l’amore per la prima volta quando il primogenito della coppia la seduce. Il desiderio di cambiarle la vita va a carte quarantotto. Fai del male e scordati, fai del male e pensaci. Così recita un vecchio adagio popolare che conosce la gente davvero bella dentro. All’oscuro dei versi della Divina Commedia ma col dono, assai più importante, dell’assennatezza. Ivano ne è ben provvisto insieme alla virtù di servirsi della scrittura per immagini come mezzo investigativo. Lontano dalla spocchia propinata dalle presunte élites alla stregua di un valore speciale.

Ivano non pretende di piacere a tutti, né di emettere sentenze, bensì desidera far riflettere la gente nel buio della sala. Non per toglierle il sonno. Ma per metterla all’erta. Ai prodotti d’evasione, che non procurano grattacapi, replica andando avanti per la sua strada. Irta talora di ostacoli. In apparenza insormontabili.

Le traversie distributive patite da La bella gente, divenuto proprio un film fantasma dall’ingegno più vivo che mai, lo hanno messo a dura prova. Superata grazie alla tigna di chi si batte per le giuste cause. Di chi non è accecato dalle ragioni di partito. Di chi non fa sconti. Di chi sostiene l’importanza di un confronto tra progressisti e conservatori. Tra produttori e distributori. Tra distributori ed esercenti. Purtroppo qualcosa si è inceppato nel trapasso ai limiti dell’incredibile in quattro complicati ed eterogenei contratti di distribuzione che hanno finito per rendere il film fantasma un’opera schiava delle meste circostanze.

L’uscita il 27 agosto 2015 del terzo figlio, La bella gente, è stata quindi una vittoria per il film finanziato dal ministero dei Beni culturali. Con i soldi dei cittadini gettati alle ortiche sennò. La sala commerciale, anche se la parola è disdegnata dai nerd con la testa per aria, costituisce una meta d’approdo diversa, in prassi e in spirito, dai circuiti d’essai. Ivano, d’altronde, è un regista sia da bosco sia da riviera. E i suoi film, così come i suoi due figli, gli somigliano. Da Gli equilibristi a I nostri ragazzi con Rosabell Laurenti Sellers (nella foto) capace in entrambi di far vibrare corde profonde. Nella parte della buona, la prima volta; in quella dell’incosciente, la seconda. I nostri ragazzi, attinto al romanzo La cena del vispo romanziere nonché attore olandese Herman Koch, ha esercitato sulla scorta delle interpolazioni un forte ascendente sul poliedrico regista israeliano Oren Moverman. Autore già di Time Out of Mind. Imperniato sul mondo dei senzatetto. Il suo adattamento per il cinema, The Diner, con star del calibro di Richard Gere e Laura Linney, rappresenta una pietra di paragone piuttosto curiosa per saggiare l’audacia stilistica di due autori agli antipodi ma ugualmente decisi a metterci del proprio. 

 

La padronanza della tecnica non è un motivo di sfoggio. Le sue molle, in quest’ottica, sono le correzioni di fuoco da un soggetto all’altro e i piano-sequenza. Ivano preferisce lo spirito di verità che dal Neorealismo in poi è diventato un fertile avvicendamento ai colpi di gomiti dei colossi. Alcuni dai piedi d’argilla. I film di Ivano hanno, al contrario, i piedi ben piantati per terra. Con le idee chiare e la cognizione che le storie per il grande schermo devono usufruire del linguaggio cinematografico.

Con la dolce metà Valentina Ferlan (nella foto) s’intende a meraviglia. Sulla medesima falsariga di Billy Cristal in Harry ti presento Sally …, ha un punto di vista femminile sulle cose. Una finestra aperta sul mondo che mostra al cinema. Scrivere a quattro mani con lei gli ha permesso di scandagliare composite tematiche. Dalla violenza ai danni delle donne alla precarietà dei legami familiari; dall’angoscia delle separazioni, esacerbate dai problemi finanziari, all’insidia del bullismo che s’impadronisce mostruosamente finanche dei figli in teoria perbene. La questione della difesa personale è invece al centro dell’ultima fatica, Villetta per ospiti

A Ivano piace da sempre combinare la passione per la musica alla costruzione dell’inquadratura e ai movimenti di macchina che trasformano i corridoi degli uffici adibiti ad alcove dalle coppie clandestine in posti tutti da scoprire. Nel bene e nel male. La geografia emozionale, che dà ai luoghi eletti a location ed ergo ad attanti narrativi carichi di senso lo stesso risalto degli attori e delle attrici, se non di più, è un altro suo irrinunciabile pallino.

Il Nord Est dello Stivale, teatro a cielo aperto di una vicenda che nell’incipit richiama alla mente Il cacciatore di Michael Cimino e Jagten di Thomas Vintenberg, sembra averlo ispirato in maniera particolare. La labile morale venatoria, gli echi della commedia all’italiana, l’ordine naturale delle cose, con i foschi presagi degli animali che da dolci bestiole si mutano in predoni secondo i princìpi dell’ineluttabile selezione darwiniana, sfociano in un noir da camera. L’egemonia del lavoro di sottrazione sull’accumulo, in nuce già con I nostri ragazzi, prende definitivamente piede. L’interazione tra suoni diegetici ed extradiegetici cementa la virtù di amalgamare gli affondi amari nella realtà con una partitura ritmica volutamente imperfetta. Che deriva dal jazz. Adorato pure dall’amico Marco Castrichella, proprietario della storica videoteca capitolina Hollywood – Tutto sul cinema, covo per gli amanti dei film d’autore dove Ivano fa un salto di tanto in tanto.

La predilezione per il darwinismo antropologico, che ispirò Otto Preminger, per i rimandi western, per la contaminazione dei generi, per l’indipendenza autoriale di John Cassavetes, estraneo agli scaltri segni d’ammicco privi di passione, traspare da tutti i pori. Definirlo l’erede di questi mostri sacri della cinepresa equivarrebbe a dargli quella che a Roma è chiamata ‘na calla. Il compito dei critici cinematografici consiste, all’opposto, nell’instaurare con gli autori un interscambio fondato sulla sincerità a beneficio del destinatario optimum: lo spettatore/lettore.

A Ivano vanno a genio l’Università della strada, celebrata nel 1° Festival del Cinema di San Lorenzo, e la metonimia. Utilizzata dal Maestro Sergej Michajlovič Ėjzenštejn mostrando gli stivali dei cosacchi nel cult La corazzata Potëmkin. De Matteo la parte per il tutto ne La bella gente è la traduce in pratica con l’inquadratura delle mani della bravissima Viktorija Larčenko . La mancanza di diritto al merito, con la crisi occupazionale imperante nel mondo assai poco dorato del cinema che condanna a lunghi periodi di stasi le interpreti più sensibili, è un dispiacere autentico. Specie perché Ivano conosce le fulgide doti d’immedesimazione di Viktorija sin da quando la diresse, appena sedicenne, in Ultimo stadio. Il suo primo film di finzione, dopo il documentario sugli ultras Prigionieri di una fede.

«Per me i film hanno poca importanza. La gente è più importante».

L’aforisma del compianto John Cassavetes, deux ex machina dell’orgoglioso New American Cinema, parla chiaro e tondo. Ed è la gente, bella in apparenza, brutta alla resa dei conti, imperfetta, umana, che Ivano vuole rappresentare sigillando nell’ordine esistente, in mezzo alle debite varianti umoristiche, un tragico ma utile margine d’enigma. 

                                                                                               ***** ***** ***** *****

Continua a leggere

A colloquio con Guido Lombardi sulla fabbrica dei sogni

UN REGISTA AVVEZZO ALL’ AURA CONTEMPLATIVA 
CHE CORRISPONDE ALLE ATTESE DEL GRANDE PUBBLICO

Una  conversazione con Massimiliano Serriello

Il rapporto tra la critica cinematografica e i registi è tutt’altro che semplice. Lo sa bene Guido Lombardi (nella foto), napoletano doc, a dispetto del cognome, che dietro la macchina da presa dà, come si suol dire nell’Urbe, “er fritto”. Ed è perciò irritante sentire liquidare in poche righe il frutto dell’impegno. Non solo del decantato carattere d’ingegno creativo. Utile a stabilire se i recensori abbiano a che fare con un mestierante dedito all’artigianato, magari di classe, ma nulla di più, o con un autore avvezzo ai parametri dell’arte.

Continua a leggere

A colloquio con Giuseppe Colombo sugli aspetti concreti della Settima Arte

UN PRODUTTORE CHE PRESERVA LE VARIABILI STRATEGICHE E IL CARATTERE D’INGEGNO CREATIVO DEI FILM DI POESIA

Una conversazione con MASSIMILIANO SERRIELLO 

Mettere in pratica le variabili strategiche contemplate dagli esperti di economia dei beni artistici, in cui rientra a pieno titolo la cosiddetta fabbrica dei sogni, non è certo una passeggiata di salute. Il cinema, come parte integrante sia dell’industria culturale sia del settore dell’entertainment, impostosi all’attenzione dell’intero pianeta grazie alle prospettive finanziarie stabilite oltreoceano, resta un’arma a doppio taglio.

Continua a leggere

IL RAPPORTO TRA DIRITTO ED ECONOMIA

L’ANALISI DEI CAPITALI, DELLE NORME COSTITUZIONALI E DEGLI SPAZI DI CONFRONTO

Il rapporto tra diritto ed economia necessita di divenire oggetto di largo esame critico. Non per millantare formule magiche, con la scusa della messa in discussione dei precetti rei di accrescere i fattori d’inquietudine connessi anziché ridurli al lumicino. Lo scopo di un approfondimento, a beneficio dei lettori desiderosi di spiegazioni capaci di sciogliere i nodi legati ad alcune norme giuridiche poco chiare, rientra nei princìpi deontologici di ogni divulgatore alieno alle discipline di fazione. Ed ergo alle verità parziali. Dovute ai condizionamenti ambientali, all’accidia delle idee prese in prestito, agli automatismi inclini ad anteporre l’uggia della rinuncia allo studio dei criteri oggettivi.

Lo spirito di parte, a qualunque orientamento aderisca, rappresenta, infatti, una iattura. Che spinge le anime belle ad abdicare ai propri doveri. Spesso confusi con pretese di ratifiche senza capo né coda.  Scendere tanto a compromessi, per dare un colpo al cerchio delle necessità personali e l’altro alla botte delle faccende di pubblica utilità, quanto nell’agone politico, reso incandescente dall’attitudine a guadagnare rispettabilità imbrattando l’avversario, risulta inutile.

La riflessione, invece, del professor Valerio Malvezzi (nella foto), docente di Comunicazione Finanziaria presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali all’Università degli Studi di Pavia, riguardo l’assenza di un monumento all’imprenditore ignoto, in virtù dei suicidi compiuti dai piccoli manager che hanno perso il capannone, sottrattogli dalla banca, è degna di nota.

Definirli delitti di Stato è un’affermazione forte. Tuttavia, riflettendo sull’etimologia sia di diritto sia di economia, balza agli occhi che dietro la provocazione risiede il desiderio di restituire alle PMI (piccole e medie imprese) il decoro svilito dalle mancate promesse.

L’iniezione di liquidità con cui Mario Draghi (nella foto), quand’era presidente della Bce (Banca nazionale europea), ha inondato, de facto, il mercato è finita in una bolla di sapone. A discapito dei risparmiatori. L’accesso al credito, esposto dal cambio di politica monetaria, ha ceduto il passo allo scambio di titoli fra investitori privati. Col debito pubblico italiano che lo scorso luglio ha raggiunto una soglia da capogiro (2.466 miliardi di euro). Il decremento recente (2.444,6 miliardi di euro rispetto ai 2.446,8 miliardi del mese di dicembre) costituisce l’aglietto di romanesca memoria col quale consolarsi degli amari risvegli dai dolci sogni di maggiori incrementi e meno spese correnti.

Indro Montanelli (nella foto), giornalista dall’orgogliosa verve polemica e dall’implacabile arguzia argomentativa, prima di coniugare la sua esistenza all’imperfetto, ci ha lasciato diverse perle di saggezza concernenti l’attitudine alle distinzioni di comodo tra figli e figliastri. Dinanzi ai lettori stanchi delle contraddizioni in seno al sistema – per cui se un impresario edile non consegnava in tempo allo Stato l’opera commissionata era costretto a pagare penali astronomiche; mentre in caso contrario la restituzione dei soldi indebitamente riscossi costituiva un’illusione – le sue risposte danno tuttora da pensare: «Il nostro Stato è un gigante con un solo occhio, come Polifemo: vede solo i crediti… I debiti preferisce ignorarli; se un poliziotto cade ammazzato dai terroristi, largheggia in telegrammi e in corone di fiori, ma lesina tutto il resto. Vizio antico, che ha un mesto precedente in Pietro Micca, la cui vedova fu compensata da Vittorio Amedeo II con due razioni di pane al giorno, vita natural durante». 

Il concetto della parola aletheia, intesa come lo svelamento della verità dei fatti, spegne, nondimeno, i piccoli fuochi delle sterili dispute. L’origine del termine in questione – dal greco οκος (oikos), “casa” o ugualmente “beni di famiglia”, e νόμος (nomos), “norma” oppure “legge” che dir si voglia – taglia la testa al toro: riguarda la sfera intima. E implica, al contempo, una dialettica costruttiva con gli organi dello Stato. Le persone preposte a esercitarne l’autorità non vanno dunque aborrite a priori. Bisogna però capire appieno, senza “se” né “ma”, perché il taglio effettuato sul tasso dei depositi, il pacchetto di misure della Bce, il chiarimento degli obiettivi di stabilità ed efficienza siano andati, basilarmente, a carte quarantotto. A discapito delle piccole imprese. Che avrebbero dovuto beneficiare, al pari delle famiglie medie, dell’allentamento della stretta creditizia per prendere in prestito il denaro necessario alla bisogna.

Il partenariato pubblico-privato travalica la semplice possibilità di un dialogo con gli organi costituiti ed esula, per molti versi, dalla gestione dei patrimoni familiari sul mercato. La presenza pubblica nelle banche non deve invadere lo status di società di diritto privato. Il cambiamento del modo di produrre e vendere servizi, con dei costi di adeguamento esorbitanti, ha determinato il drastico calo degli introiti un tempo garantiti dalle “coperture” (chiamate “hedging” nella lingua della Perfida Albione). Ovvero le operazioni di protezione dei rischi di tasso e di cambio. Volte ad annullare l’insalubre variazione ivi congiunta.

L’ente finanziatore statale, con la Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. (CDP) nelle vesti del deux ex machina, contempla la partecipazione di un nutrito gruppo di lavoro per portare dalla teoria alla prassi progetti infrastrutturali di notevoli dimensioni. Ed è più che legittimo valutare i rischi di operazione comportati da ogni tipo di project financing. L’allocazione degli incentivi e dei rischi necessita un’ampia ed esaustiva configurazione delle responsabilità di tutti i partecipanti alla suddetta operazione. Quando la Pubblica Amministrazione si affida a un privato, il motto “patti chiari, amicizia lunga” va applicato con zelo e chiarezza.

Lo ribadisce pure Carlo Pacella (nella foto), Professore in Economia e Gestione delle Imprese di comunicazione, nel testo “Antologia di Public Private Parternership”. La cospicua raccolta d’interventi ufficiali ed emblematiche sentenze mette in rilievo il ruolo svolto dalle banche, senza dare corda a qualunque forma d’inutile demonizzazione, nello sviluppo dei progetti chiamati a corrispondere alle esigenze dell’utentecon il minimo aggravio finanziario per le casse dello Stato o dell’amministrazione locale”.

L’elevato coinvolgimento in un contratto di concessione, munito delle medesime caratteristiche di un appalto di lavori pubblici, comporta il trasbordo del rischio di gestione al partner privato. Il cui compenso è corrisposto dagli utenti. A differenza del PPP (Partenariato Pubblico Privato). In quel caso la sacrosanta rimunerazione spetta all’autorità pubblica.

Ai sensi dell’articolo 180, comma 3, del Codice degli Appalti, il Contratto di PPP presenta i seguenti rischi: a) il rischio di costruzione (legato al ritardo nei tempi di consegna, al non rispetto degli standard di progetto, all’aumento di costi, a inconvenienti di tipo tecnico nell’opera, e al mancato completamento dell’opera), b) il rischio di domanda (connesso ai diversi volumi di domanda che il concessionario deve realizzare oppure alla mancanza di utenza e dunque di flussi di cassa), c) e/o il rischio di disponibilità

Le dovute distinzioni, al contrario di quelle di comodo, non fanno scattare la molla dell’infruttifero dubbio di specie amletica; bensì aiutano a riporre l’opportuna attenzione nel Mare Magnum dei provvedimenti legislativi. Determinate contese giudiziali restano del tutte valide. Il diritto al ricorso da parte della piccola o media impresa coinvolta nella fornitura di servizi di pubblica utilità, dallo smaltimento dei rifiuti all’approvvigionamento idrico, non imbriglia certo l’economia. Non è un empio escamotage. Non inquina le probe procedure di aggiudicazione. Non si arrovella intorno a interrogativi astratti. Va al sodo, piuttosto.

Il diritto al ricorso delle imprese inserite nelle gare d’appalto, lungi dall’avallare gli alibi dei borbottoni che non vogliono attenersi alle regole, può svuotare il vaso di Pandora.

Ed è un diritto irrinunciabile. Inalienabile, citando la costituzione americana. Ma siamo in Italia, paese magnifico, a dispetto delle pensioni decurtate e dei risparmi gettati al vento, dei certificati medici compiacenti e delle furbizie levantine. È giusto perciò porre l’accento sulle cose di casa nostra.

I fatti della pentola li sa il coperchio. Così recita un vecchio adagio popolare. E chi è, in quest’ambito, il coperchio? E chi la pentola?

Benché la lettura del Codice degli Appalti fornisca molteplici ragioni d’interesse ai divulgatori decisi a informare l’opinione pubblica, tenendo fede all’etica della responsabilità, quella della verità impone di segnalare che vige, al di fuori dei diretti interessati, un riserbo perlomeno curioso sulla questione delle procedure di gara.

Eppure il parere del Consiglio di Stato sul decreto correttivo di tale Codice parlava chiaro già due anni or sono: «Per avere il quadro complessivo dell’impatto del codice sul settore degli appalti pubblici e delle concessioni occorre attendere il completamento della regolamentazione della materia da parte dei decreti attuativi e delle linee guida dell’ANAC».

Nulla da eccepire sulla necessità di scongiurare il rischio d’infiltrazioni criminali. In tal senso l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) – Direzione Nazionale Antimafia ritiene basilare la condivisione dell’informazione.

Il ruolo moralizzatore svolto dall’elenco dei diritti e dei doveri facilita di per sé la trasmissione di messaggi tra destinatario ed emittente. Quest’ultimo si muove sul campo della comunicazione simbolica. Le strade, le ferrovie, forse non gli aerei, verranno dopo, nell’ambito della comunicazione concreta che rientra nelle incombenze infrastrutturali dei servizi di pubblica utilità. Spiegare le cose difficili in modo semplice è una condicio sine qua non. Nonostante ciò le modifiche al Codice lasciano ancora assai perplessi.

La trasparenza, eletta ad antidoto contro qualsivoglia ambiguità nell’area della psicologia sociale, latita. Manca. La società resta un sistema complesso. La morsa discorsiva ed ermetica del Codice, con buona pace dei continui aggiustamenti, cela criticità che danneggiano, squalificano, mettono in difficoltà la piccola impresa.

Il co-branding applica le cose in maniera diametralmente opposta.  L’incrocio delle best pratices aumenta l’interesse ed esalta il valore del prodotto. Frutto della ricerca, dell’impegno, dell’attenzione al particolare del piccolo brand. Associato al grande brand. Lo stesso vale, in termini eminentemente pratici, per i consorzi, al fine di sopperire ai danni inflitti dal futile individualismo.

L’articolo 47 (requisiti per la partecipazione dei consorzi alle gare) non sembra molto esauriente al riguardo. Giacché stabilisce che i requisiti d’idoneità tecnica e finanziaria per l’ammissione alle procedure di affidamento debbano essere avvalorati con le modalità contemplate dal Codice, “salvo che per quelli relativi alla disponibilità delle attrezzature e dei mezzi d’opera, nonché all’organico medio annuo, che sono computati cumulativamente in capo al consorzio ancorché posseduti dalle singole imprese consorziate”.

La Procedura aperta, insieme a tutte le altre varianti, da quella ristretta a quella negoziata, somiglia, sotto certi aspetti, a un rebus. Il Dialogo competitivo, al contrario, appare, d’acchito, più facile da comprendere e, specialmente, da applicare. Ai sensi del comma 39 dell’articolo 3 è “una procedura nella quale la stazione appaltante, in caso di appalti particolarmente complessi, avvia un dialogo con i candidati ammessi a tale procedura, al fine di elaborare una o più soluzioni atte a soddisfare le sue necessità e sulla base della quale o delle quali i candidati selezionati saranno invitati a presentare le offerte; a tale procedura qualsiasi operatore economico può chiedere di partecipare”.

La collaborazione tra pubblico e privato richiede, però, dei metri di giudizio che definiscano ad hoc la dinamica bonus malus prevista dalle polizze fideiussorie assicurative nelle vesti di cauzione reale all’interno degli appalti.

Si torna così inevitabilmente alla questione dei titoli di Stato, pomo dell’accesa discordia sulla liquidità della Bce non pervenuta alle PMI, e al loro conseguente acquisto. La stazione appaltatrice stipula in tal modo un contratto con la società di assicurazione. La bilancia, tuttavia, continua a pendere dalla parte dell’amministrazione. Col depositante esposto a intemperie inopinate. All’obbligo di garantire la completa ed esatta esecuzione dei lavori non corrisponde quello di tenere indenne al cento per cento l’assicurato.

Sono davvero tante le gatte da pelare in un contesto che palesa l’assenza dell’idonea terzietà. Il cui principio affidato alla Pubblica Amministrazione faceva storcere il naso al coriaceo Montanelli. Disposto tutt’al più a spingere gli elettori a turarselo votando DC. Pur di non darla vinta all’assurdo livellamento ugualitario smanioso di accorciare le gambe ai giganti, invece di allungarle ai nani.

Crimine lesi populi? Il parere di Cosimo Massaro (nella foto), fior di galantuomo ed esperto di monete finanziarie, autore del saggio “Usucrazia svelata”, è un fulgido elemento di riflessione: «Lo Stato di diritto ha considerato nel proprio ordine costituzionale solo i tre poteri: legislativo, giurisdizionale ed esecutivo. Il quarto potere della sovranità monetaria se lo sono fagocitato, nel silenzio, le banche centrali, S.p.A con scopo di lucro… ecco perché dobbiamo completare la Rivoluzione Francese: la sovranità monetaria va attribuita allo Stato – come Quarto Potere Costituzionale – e tolta alla banca centrale. Non è più tollerabile che, in uno Stato di diritto, la funzione costituzionale della sovranità monetaria sia esercitata da una S.p.A. con scopo di lucro…».

I privati onesti, alacri, avvezzi alle letture, alle ardue interpretazioni del Codice, ai bandi delle gare, al lavoro affrontano durante le fasi ex ante, in itinere ed ex post tenendo la testa ben alta. Come si fa durante una tempesta.  Shakespeare docet.

Le vetuste difficoltà interpretative, con le figure distinte del Rup e del Dec che sconvenientemente coincidevano, sono all’ordine del giorno sugli ambiti aggiuntivi. “L’articolo 119 del Codice dei Contratti Pubblici precisa infatti che l’esecuzione dei contratti aventi ad oggetto lavori, servizi, forniture, è diretta dal Responsabile unico del procedimento (Rup) o da altro soggetto… Il direttore dell’esecuzione del contratto (Dec) è lo stesso Responsabile unico del procedimento”.

La debita separazione della nomina, sebbene applicata ormai da parecchi anni, non basta certo a sopperire ad altre sproporzionate incombenze richieste alle piccole e medie imprese contro ogni logica. La giustizia è un’altra cosa. Ma quando persino la logica non ha più voce in capitolo, l’allocazione dei rischi inizia ad assumere contorni nebulosi.

Il contratto di affidamento, spesso confuso col subappalto dai seguaci delle scorciatoie del cervello, perché pure pensare molte volte comporta fatica, trascende le abusate sottolineature sul principio del favor partecipationis nonché sulle esigenze di massima concorrenzialità. Sebbene il diritto amministrativo salvaguardi l’importante par condicio. La parità di trattamento rimane una questione spinosa.

Prospettare soluzioni effettive, al di là delle buone intenzioni, non è una passeggiata di salute. Frattanto la portata del principio di rotazione manca ancora dell’ambìta semplificazione procedimentale. Il risultato è che, a differenza delle opportunità di business delineate con successo dal co-branding e dal co-marketing, l’egemonia del generale sul particolare esacerba l’ambaradan. Con la piramide del potere, stigmatizzata da Cosimo Massaro, che permette a qualche Paperon dei Paperoni in carne ed ossa di nuotare nei soldi e costringe viceversa le PMI a una vita grama.

La penuria delle specificità necessarie ad apporre i distinguo in grado d’impedire ai piccoli di sobbarcarsi le fatiche precluse addirittura ai grandi, senza dare il benservito all’iniquo effetto escludente in tutte le fasi della procedura di evidenza pubblica, spiega l’altalena degli stati d’animo contrastanti.

Le funzioni di controllo sugli atti delle province, dei comuni e degli enti locali nella loro interezza non scalfiscono nemmeno l’esercizio della discrezionalità tecnica dell’Amministrazione. Ritenuto più legittimo delle valutazioni di equivalenza. La riscrittura del Titolo V della Parte II della Costituzione, in coincidenza dell’entrata in vigore dell’euro, ha riorganizzato l’assetto di tali enti decretando la fine del Coreco (Comitato regionale di Controllo).

Si stava meglio, allora, quando si stava peggio? I rapidi sviluppi delle tecnologie dell’informazione non hanno certo sostituito Montanelli con dei proseliti all’altezza. L’economia sommersa infrange le regole, le leggi e i contratti come ha sempre fatto. Il rispetto delle regole è imprescindibile per eludere l’ingresso sul mercato di operatori che impiegano risorse di provenienza illegittima. Gli oneri sociali sono uguali per tutti. Le imprese regolarmente registrate, nel pieno rispetto delle regole, accendono sterili elucubrazioni sulla microeconomia.

È una questione di diritto, come sosteneva Alberto Sordi.

Come dargli torto? Quanto scritto è una goccia nell’oceano di storture, antinomie e problematiche che attanagliano la spina dorsale del 99% delle imprese autoctone.

Formuliamo con tutto ciò l’augurio che il proverbio latino “gutta cavat lapidem” premi alla fine la forza della perseveranza.  Soprattutto di chi fa ricorso: è un suo diritto.

MASSIMILIANO SERRIELLO

A colloquio con Maximiliano Hernando Bruno sul valore etico del cinema

LO SLANCIO CREATIVO DEL REGISTA DI RED LAND: UN CAPOLAVORO CHE APRE LE STANZE BUIE E SCALDA IL CUORE

Una conversazione con Massimiliano Serriello

Aprire le stanze buie della Storia significa mettere in luce le pagine d’atroce violenza ritenute necessarie, quantunque biecamente nascoste, da chi scambia le discipline di fazione e le coscrizioni dottrinali per i diritti inalienabili dell’Uomo.
Farlo attraverso la cosiddetta fabbrica dei sogni, che grazie alla forza significante della scrittura per immagini snuda gli incubi peggiori scorgendo nell’ordine naturale delle cose l’unico antidoto possibile, comporta l’assurdo diniego di quanti, all’epoca della celebre condanna al rogo ai danni di Ultimo tango a Parigi, rivendicavano a gran voce la facoltà da parte del pubblico di giudicare in piena autonomia quali film vedere. 

Continua a leggere