Skip to main content

Autore: Sveva Marchetti

TRILUSSA E ROSA TOMEI A CORI
Un inedito Trilussa e una poesia nuova con la musica di Mario Alberti

Domenica 28 maggio, nella splendida cornice della chiesa di Sant’Oliva, nella città di Cori, alle ore 21:00, si svolgerà il concerto, Trilussa e Rosa Tomei a Cori, organizzato dall’Associazione Culturale La Terzina, che anche quest’anno continua a stupirci portando in scena una rappresentazione inedita e sempre nuova, ricca delle musiche eseguite dal Maestro Mario Alberti e dal quintetto di clarinetti BLUE CLARINETS.

La Terzina unisce la musica di Mario Alberti ai versi di Trilussa, il poeta definito assertore del libbero pensiero. Trilussa (1871-1950) pseudonimo di Carlo Alberto Camillo Salustri è stato un poeta, uno scrittore e anche un giornalista italiano noto per le sue composizioni in romanesco. Parole di saggia satira e al tempo stesso di profondo lirismo sulla realtà del tempo, che oggi sono prese come spunto per riflessioni di una stringente attualità.

Con un linguaggio arguto, appena increspato dal dialetto borghese, Trilussa ha commentato circa cinquant’anni di cronaca e storia, sia romana che italiana, facendo di lui non solo un intellettuale quindi, ma anche un poeta commentatore.

Un Trilussa inedito quello proposto da La Terzina, un classico della letteratura, riscoperto e rivalutato in questi ultimi anni grazie ai nuovi studi e al prezioso contributo di Secondina Marafini, docente di greco e latino ed esperta di Trilussa. Dalle sue ricerche emerge il famoso Studio Trilussa, una vera fucina di idee, e viene riscoperta anche la sua vita privata ed il legame per Rosa Tomei. Finora trascurata, Rosa Tomei era una ragazzina prodigio di origine corese, che trasferitasi a Roma a soli 14 anni, venne scoperta da Trilussa che la mise sotto la sua ala protettrice.

Un’occasione per conoscere, rivalutare e riscoprire una figura importante accanto a quella del poeta, così come afferma il Presidente della Provincia di Latina Gerardo Stefanelli: “L’evento organizzato dall’associazione culturale La Terzina rappresenta, sia per il comune di Cori che per la provincia di Latina, una importante occasione per conoscere e dare il giusto risalto a Rosa Tomei, per tanto tempo al fianco del poeta e scrittore Trilussa e sua erede intellettuale, nata e sepolta nel centro lepino. Valorizzare e celebrare la figura di questa donna, il cui merito va alla professoressa Secondina Marafini che su di lei ha condotto una scrupolosa e attenta ricerca, è un modo per salvaguardare una parte importante della storia locale, del nostro territorio portando alla luce il lavoro e l’impegno di figure poco conosciute ma che hanno avuto un ruolo culturale di grande livello. Se il lavoro di Rosa Tomei accanto a Trilussa sta suscitando interesse tanto da essere portato alla luce a distanza di alcuni decenni, questo non può che inorgoglirci come cittadini della provincia di Latina”. Stefanelli conclude poi, con un ringraziamento all’ideatore dell’evento: “A Mario Alberti flautista e compositore nonchè presidente dell’associazione La Terzina, ideatore dell’evento, che riunisce letture e musiche per celebrare Trilussa e Rosa Tomei, va il nostro grazie per questa iniziativa che la Provincia ha patrocinato con grande convinzione”.

Continua a leggere

Innovare, rinnovare, riusare, riciclare: le parole chiave dell’Economia Circolare

In questi ultimi anni, esattamente dalla fine degli anni Settanta, sta andando avanti il dibattito sull’economia circolare in alternativa al modello di economia lineare basato sulla disponibilità di grandi quantità di materie prime e di energia come se fossero inesauribili. È riconosciuto che l’impiego di materie prime con conseguente aumento di consumi e di rifiuti, con l’utilizzo a volte poco efficiente delle risorse, non è sostenibile a lungo né a livello economico né a livello ambientale. Se non c’è un cambio di rotta adesso, entro il 2050 consumeremo le risorse pari a tre pianeti e la nostra sopravvivenza sull’unico pianeta che conosciamo sarà in pericolo.

Continua a leggere

Alla Sapienza vanno in scena gli “Universi Sonori”
Confindustria promuove una giornata di studio sul presente e sul futuro della radio

“Universi sonori. Dalla radio tradizionale ai nuovi spazi di produzione e ascolto” questo è il titolo della ricca giornata di riflessione, che si è svolta il 29 marzo, sulla radiofonia promossa da Confindustria Radio Televisioni in collaborazione con il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza.

L’obiettivo dell’iniziativa è stato quello di condividere le principali tendenze ed idee che ruotano intorno al mondo della radio e al consumo di contenuti audio, ragionando sulle nuove forme radiofoniche e su quali potrebbero essere le nuove frontiere per il futuro della radio. Dal formato totalmente digitale ai podcast, da fruire quando e dove si vuole, rispetto la sua forma nativa la radio ed il suo modo di fare comunicazione è notevolmente cambiato. È stato proprio questo suo sapersi innovare continuamente che ha permesso il successo di questo potente mezzo di comunicazione ancora oggi: infatti, con oltre un secolo di vita, la radio è uno dei mezzi di comunicazione più apprezzati ed utilizzati dalla popolazione di tutto il mondo.

Alla giornata, oltre il corpo accademico, giornalisti e studenti, hanno preso parte alcune dei più importanti esponenti delle emittenti italiane come RadioRai, RTL 102,5, RDS Radio Dimensione Suono, Chora, Radio24, Radio Capital.

La sessione della mattina è stata introdotta da Alberto Marinelli, Direttore del Dipartimento CoRiS e Prorettore alle Tecnologie Innovative per la comunicazione della Sapienza, e da Franco Siddi, presidente di Confindustria Radio Televisioni.

Marinelli ha sottolineato la grande capacità dei media di resistere ai cambiamenti ma la tempo stesso di modificare la propria natura rispondendo ai bisogni della società. Franco Siddi, ha invece evidenziato la nuova dimensione della radio che si sta rivelando un media sempre più apprezzato, che si collega con un mondo molto vasto e in continua crescita. Ha affermato che “l’innovazione continua, l’offerta professionale e responsabile e l’accessibilità gratuita sono le caratteristiche essenziali della programmazione radiofonica e il suo grande valore aggiunto”. Queste caratteristiche richiedono stabilità di risorse frequenziali e pubblicitarie e attenta manutenzione regolamentare e normativa. “La parola d’ordine è ora accompagnamento” ha proseguito “che nella transizione della radio al DAB (Digital Audio Broadcasting) significa garantire continuità di risorse per il ritorno degli investimenti nelle infrastrutture di rete e mantenere l’FM in simulcast in FM fino ad una congrua adozione della nuova tecnologia trasmissiva; nell’ambiente connesso significa garantire prominence, ossia visibilità e accessibilità della radio sulle piattaforme smart”.

Si prosegue con il primo panel intitolato “Scenari, pubblici, mercati”, è stato moderato da Christian Ruggiero, Professore della Sapienza Università di Roma, e da Claudia Mazzola, Direttrice dell’Ufficio Studi Rai.

Continua a leggere

“THE SWEET SIXTIES: NARRAZIONI DI MODA”
gli anni ’60 in mostra a Castel Sant’Angelo

DAL 27 MARZO AL MUSEO NAZIONALE DI CASTEL SANT’ANGELO LA MOSTRA-PERFORMANCE “THE SWEET SIXTIES: NARRAZIONI DI MODA”

La Swinging London, dalla minigonna di Mary Quant alle visioni da indossare di Ossie Clark, dalle vetrine di Carnaby Street allo sbarco sulla Luna: l’eredità associata all’immaginario estetico degli anni Sessanta costituisce un bacino semantico reinterpretabile sotto molteplici aspetti. Un periodo rivoluzionario in tutti i sensi.

Continua a leggere

Lady Gaga – Applause: la biografia di una delle icone pop del nostro tempo scritta da Annie Zaleski

Esce anche in Italia, per Gremese Editore, il ritratto della regina del pop del XXI secolo,  LADY GAGA – Applause, scritto dalla pluripremiata autrice e giornalista statunitense Annie Zaleski. Il volume celebra lo stile e la creatività di una delle più controverse artiste del nostro tempo, una vera e propria icona che in ogni ambito ha fatto sempre parlare di sé proprio per la sua originale evoluzione umana e professionale.

Stefani Joanne Angelina Germanotta percorre un itinerario artistico tanto travagliato a livello personale quanto rivelatore e lungimirante dal punto di vista performativo. Un cammino – dal suo album d’esordio del 2008, The Fame, fino al recente Love for sale, in duetto col leggendario Tony Bennett – segnato dal dettagliato studio della propria immagine, eccentrica e in continua trasformazione.

Talento poliedrico e appassionato, negli anni si è saputa costantemente reinventare dimostrando di essere molto più che una semplice pop star e toccando livelli di eccellenza anche in ambito jazz, rock e disco. La sua versatilità insieme all’impegno e  alla volontà di cambiare l’hanno consacrata anche come attrice, scelta infatti come protagonista per A star is born (2018) e House of Gucci (2021).

Con più di 124 milioni di dischi venduti e numerosi riconoscimenti di rilievo, tra cui 12 Grammy Awards, 3 Brit Awards e 18 MTV Music Video Awards, il mito “Lady Gaga” continua a stupire: insieme agli Haus of Gaga, il suo team di artisti e creativi, ogni sua nuova ‘creatura’ può essere considerata come un’opera d’arte innovativa e unica che anticipa nuove mode o sviscera problematiche attuali con messaggi semplici e diretti. Attivista per la difesa dei diritti LGBT e della lotta alla violenza sulle donne, è fondatrice della Born this way Foundation, associazione no profit che incoraggia e sostiene i giovani.

Una narrazione che si sviluppa attraverso la verità della sua vita, compresi i non pochi momenti difficili, offrendo molteplici aneddoti e retroscena sconosciuti al pubblico italiano. Un volume articolato in 12 sezioni, con ben 170 straordinari scatti fotografici, 1 discografia completa e decine di fonti di riferimento.

Il libro sarà disponibile in tutte le librerie e sulle piattaforme digitali dal 27 gennaio.

Annie Zaleski 

Autrice, giornalista ed editrice, Annie Zeleski ha collaborato con le più grandi testate d’Oltreoceano di musica, e non solo, scrivendo profili artistici, interviste e recensioni. Sua la firma su molti articoli di Rolling Stone, NPR Music, The Guardian, Salon, Time, Billboard, The A.V. Club, Vulture, Classic Pop, Record Collector, The Los Angeles Times, Stereogum, Cleveland Plain Dealer e Las Vegas Weekly. Ha contribuito con le note di copertina alla ristampa del 2016 di Out of Time dei R.E.M. e alla raccolta del 2020 di Game Theory Across The Barrier Of Sound: PostScript e ha scritto il saggio dei Duran Duran per il loro ingresso nella Rock & Roll Hall of Fame del 2022.Nel corso della sua carriera ha svolto il ruolo di commentatrice radiofonica su vari argomenti di musica e cultura pop, apparendo su NPR (All Things Considered e stazioni regionali), CBC, Sirius XM Canada e MPR. È  stata anche una speaker nel film del 2005 Punk’s Not Dead e in uno speciale omaggio televisivo del 2014 sulla band Blondie. In passato faceva parte della redazione musicale presso “The Riverfront Times” ed era caporedattore presso Alternative Press. Ha lavorato come direttrice editoriale per la serie “33 1/3 Genre” di Bloomsbury. Risiede a Cleveland, Ohio.

Sito ufficiale: http://anniez.com/

GREMESE EDITORE

Via Virginia Agnelli, 88 –Roma

Tel +39 06 69920995 – gremese@gremese.com

Ufficio stampa: Elisabetta Castiglioni

 info@elisabettacastiglioni.it