Skip to main content

Autore: Veronica Socionovo

Diagnosi Precoce

Disturbi Specifici dell’Apprendimento 5

La diagnosi precoce dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) è un passo fondamentale per garantire che i bambini possano ricevere un supporto adeguato e tempestivo. Riconoscere i segnali precoci di un DSA consente di avviare interventi mirati che non solo aiuteranno il bambino a superare le difficoltà scolastiche, ma potranno anche prevenire l’insorgere di problematiche psicologiche ed emotive, come l’ansia da prestazione, la bassa autostima e la frustrazione. La tempestività della diagnosi è cruciale, poiché permette di intervenire prima che il disturbo interferisca in modo grave con l’esperienza scolastica del bambino, minimizzando il rischio che questi sviluppi negativi influenzino in modo permanente la sua carriera scolastica e sociale.

Continua a leggere

Le Cause dei DSA

Disturbi Specifici dell’Apprendimento 4

Le cause dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento sono complesse e multifattoriali, un concetto che significa che più fattori possono interagire per determinare l’insorgenza di un DSA. Le evidenze scientifiche suggeriscono che la predisposizione a sviluppare questi disturbi sia in gran parte legata alla neurobiologia del cervello, ma anche a fattori genetici e ambientali. Approfondire questi aspetti è fondamentale per sviluppare strategie di intervento e supporto efficaci.

Continua a leggere

La Definizione dei DSA

Disturbi Specifici dell’Apprendimento 3

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) rappresentano un insieme di condizioni che interessano l’acquisizione e l’uso di abilità fondamentali per l’apprendimento, come la lettura, la scrittura e il calcolo. Il termine è stato introdotto ufficialmente negli anni ’90 per definire un gruppo di difficoltà che non sono legate a deficit intellettivi generali, ma piuttosto a problematiche specifiche che impediscono un regolare sviluppo in ambiti cognitivi cruciali. Sebbene i DSA possano manifestarsi in modi diversi, la loro diagnosi e il trattamento si fondano su principi comuni e su un approccio integrato che coinvolge la famiglia, la scuola e i professionisti.

Continua a leggere

Le Origini della Scoperta

Disturbi Specifici dell’Apprendimento 2

La storia dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) è strettamente legata all’evoluzione della psicologia e delle neuroscienze, nonché alla crescente attenzione della società verso le problematiche educative. Questo cammino ha inizio alla fine del XIX secolo, quando medici e psicologi iniziarono a osservare un fenomeno interessante e inedito: alcuni bambini, pur avendo un’intelligenza nella norma, incontravano difficoltà scolastiche marcate in specifiche aree, come la lettura, la scrittura e il calcolo. Non si trattava di difficoltà generalizzate, come quelle legate a ritardi cognitivi, ma di problemi circoscritti che non trovavano spiegazione nelle teorie prevalenti dell’epoca. Questa discrepanza suscitò l’interesse e la curiosità della comunità scientifica, dando inizio a una serie di studi e osservazioni che avrebbero trasformato il modo di concepire e trattare l’apprendimento.

Continua a leggere

Un Viaggio nel Mondo

Disturbi Specifici dell’Apprendimento

Primo

Nel corso degli ultimi decenni, la conoscenza e la comprensione dei disturbi dell’apprendimento sono cresciute in modo significativo, portando a una maggiore consapevolezza riguardo a queste difficoltà e a un miglioramento dei trattamenti e delle strategie educative. Tra i disturbi più rilevanti e discussi in ambito educativo, psicologico e medico, vi sono i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), un insieme di problematiche che colpiscono principalmente le abilità legate alla lettura, alla scrittura e al calcolo. Sebbene questi disturbi possano influenzare gravemente il percorso scolastico e la vita quotidiana degli individui che ne sono affetti, è importante sottolineare che non sono legati a una ridotta intelligenza o a svantaggi sociali ed economici, ma piuttosto a un diverso modo in cui il cervello elabora e acquisisce informazioni.

Continua a leggere

L’Etica della Cura Psicologica

Oikonomiká come Guida per l’Equilibrio Personale e Sociale. Un approccio integrato tra psichiatria, psicoterapia e crescita etica per promuovere il benessere individuale e collettivo.

L’approccio multidimensionale alla cura psicologica rappresenta una visione complessa e articolata che si prefigge di affrontare le problematiche psicologiche da una prospettiva che va oltre il trattamento dei sintomi, mirando a restituire un equilibrio duraturo non solo nell’individuo, ma anche nella collettività. Questo approccio si fonda sul concetto di Oikonomiká, che origina dal greco antico e si riferisce storicamente alla gestione delle risorse domestiche ed economiche. Tuttavia, nel contesto della cura psicologica, questo termine viene reinterpretato come una potente metafora per comprendere e gestire le risorse psicologiche interne, come emozioni, pensieri, impulsi e comportamenti. Il termine, che tradizionalmente implica un’attenzione all’amministrazione delle risorse materiali, viene qui trasposto a una dimensione immateriale, legata all’equilibrio psicologico e alla gestione delle proprie risorse interne.

Continua a leggere